La ribollita fiorentina
Va bhè dai oggi la ricetta è scontata, ci stavo pensando da inizio campionato e come è gudurioso poterla postare..:
LA RIBOLLITA
Ingredienti:
250 gr di pane toscano (non salato) oppure dodici fette tagliate sottilmente
800 grfagioli cannellini freschi (se invece sono secchi 350 gr)
bietola fresca q.b.
1 mazzetto di cavolo nero
1/2 cavolo verza
5 carote medie
4 patate medie
3 gambi di sedano, meglio se bianco
1 cucchiaio di concentrato di pomodori
2 pomodori rossi
timo q.b.
1 cipolla media
2 spicchi d’aglio
sale e pepe q.b.
Preparazione:
Lavate e tagliate le verdure a media grandezza. Lessate i cannellini, passateli con la loro acqua di cottura, tenetene qualcuno intero. In una padella fate soffriggere olio e cipolla, quando sarà dorata aggiungete i pomodori e il concentrato. Fate cuocere pochi minuti e aggiungete i fagioli passati e quelli interi, mescolate e aggiungete tutte le altre verdure. Salate e pepate a piacere, aggiungete il timo. Aggiungete 1 litro circa di acqua (6 mestoli) elasciate cuocere per 2 ore. Mettete due fette di pane tostato nel piatto e versate sopra la zuppa. Ripassate in forno coprendo con uno strato sottile di cipolle.
In realtà si chiama ribollita proprio perchè la tradizione vuole che si preparasse il venerdì, in grande quantità, e il giorno dopo si scaldava e mangiata fino alla domenica. Io sono del partito che la "roba scaldata" è sempre più buona quindi..
BUON APPETITO!
Elisa