Pagina 16 di 25

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 8:47
da paz
sono d'accordo con bibi.
con roma radio collaboravano (collaborano, non lo so) zoro e johnny palomba.
al di là che uno sia d'accordo con quello che dice e con il modo in cui lo dice

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 9:36
da tiengodue
per carità sarà sicuramente bravo nel networking e nel pr ma per una società che con i media doveva conquistare il mondo David Rossi non c'entra nulla imho

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 9:39
da bibiroma
La radio come può conquistare il mondo?

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 10:45
da basano75
il miglior David Rossi lo ricordo alla guida de L'accademia del calcio, fascia pomeridiana. ricordo anche le sfuriate dell'ex Nar nella stessa radio al mattino in cui diceva palesemente che "chi viene dopo di noi ci sfonna, quindi forse è ora di cambiare radio" e così fece. (in quella trasmissione c'era anche un certo Riccardo Angelini detto Galoppineira, ndr :mmmmm: )

i collegamenti con Nela, Bagni e Pecci li ricordo ancora ora. che risate

la perla fu la chiamata a Mazzone per il suo compleanno con Carboni e non ricordo chi altro in diretta telefonica, che gli ricordarono il post partita con lo Slavia Praga quando quelli dall'altra parte del muro festeggiavano e il mister che andò a dare due/tre pugni al muro urlando "a frociiiiiiiiii"

:lol:

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 10:46
da supernova
ahahhahahahah

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 11:02
da oswald
bibiroma ha scritto:
mercoledì 10 giugno 2020, 9:39
La radio come può conquistare il mondo?
Eliminando tutti gli altri mezzi di comunicazione e stabilendo una nuova forma di governo violenta e imperialista: la radiocrazia.

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 11:36
da basano75
oswald ha scritto:
mercoledì 10 giugno 2020, 11:02
Eliminando tutti gli altri mezzi di comunicazione e stabilendo una nuova forma di governo violenta e imperialista: la radiocrazia.
creando un regime dittatoriale con a capo Galopeira. tutti quelli che gli cagano il cazzo se li mangia. vivi. nel giro di 5/6 mesi popolazione mondiale passata da 7 mld a 30/40.000 persone, con tutte le radio che passano contemporaneamente Bambacione.

un unico manipolo di eroi che cercano di resistergli: il Commando Vento.

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 11:49
da oswald
Bambacione diventa l'inno ufficiale della città di Roma e viene canticchiato dai radiosoldati prima di andare in battaglia.

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 13:24
da stranezze
bibiroma ha scritto:
mercoledì 10 giugno 2020, 8:40
Comunque si possono dire tante cose su di lui... ma David Rossi ha sempre creato ottimi contenitori radiofonici con trasmissioni seguite e un giro di opinionisti di un certo livello... anche nella scelta dei conduttori ha sbagliato poche volte... la trasmissione con Bersani è stata una delle più seguite in assoluto... sicuramente l'amicizia con qualcuno in alto gli è servita per essere nominato responsabile della radio ufficiale ma nemmeno hanno scelto l'ultimo o uno poco seguito...
Per carità, nessuno dice che David Rossi fosse poco seguito. Però il seguito non equivale automaticamente alla qualità.
Pure "Uomini e Donne" è uno dei programmi più seguiti della televisione italiana, però non credo che sia propriamente un programma di alta qualità. Pure Marione faceva uno dei programmi più seguiti (se non il più seguito in assoluto) che parlavano di Roma. Eppure tutti sappiamo chi sia il signor Mario Corsi

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 13:34
da stranezze
oswald ha scritto:
mercoledì 10 giugno 2020, 11:02
Eliminando tutti gli altri mezzi di comunicazione e stabilendo una nuova forma di governo violenta e imperialista: la radiocrazia.
Beh, checché se ne dica, la radio è un mezzo di comunicazione che ha resistito ai tempi, ha saputo aggiornarsi e adattarsi allo scorrere del tempo. Probabilmente non morirà mai. Per me moriranno prima i social network rispetto alla radio

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 13:41
da bibiroma
stranezze ha scritto: Per carità, nessuno dice che David Rossi fosse poco seguito. Però il seguito non equivale automaticamente alla qualità.
Pure "Uomini e Donne" è uno dei programmi più seguiti della televisione italiana, però non credo che sia propriamente un programma di alta qualità. Pure Marione faceva uno dei programmi più seguiti (se non il più seguito in assoluto) che parlavano di Roma. Eppure tutti sappiamo chi sia il signor Mario Corsi
L'accademia del calcio era un programma ottimo, come ben descritto sopra... sicuramente non è qualità in automatico ma ricordo belle trasmissioni con puntate veramente interessanti... sicuro non perdevano tempo a fare la guerra con altri... ha avuto opinionisti di alto livello... per me non si può ricondurre tutto al tutti contro tutti... può piacere o meno ma non ci hanno messo il primo che è capitato...

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 13:46
da stranezze
Ma secondo te Pallotta e Baldissoni (o chi per loro) hanno scelto Rossi e Paglia per la radio ufficiale perché erano loro fan sin dai tempi di Rete Sport o perché, da quando loro sono arrivati, si sono prodotti in un leccaculismo come faceva Marione ai tempi di Rosella? Le foto di Rossi a cena con Di Benedetto e le foto dello stesso Rossi che si prendeva l’aperitivo con Catia Augelli ce le ricordiamo tutti

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 13:52
da bibiroma
Io ricordo anche Marione con Di Benedetto e Alemanno... Rossi probabilmente già sapeva che si sarebbe fatto qualcosa... forse tramite Lo Monaco... Baldini già aveva tutto bello pronto...

Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 22:57
da centurione
Qualcuno mi illumina? Immagine

   


Re: Radio romane: considerazioni su speaker e opinionisti

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 2:03
da Mark
è una lunga storia
in poche parole la ferrazza non ha gradito una battuta ironica di un utente ed è scattata la solidarietà dei colleghi che subito sono stati sommersi da critiche per il loro corporativismo...