Pagina 6356 di 6364

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 11:02
da faro
Tony Brando ha scritto:
giovedì 23 dicembre 2021, 10:56
Non ho capito. Il Comune ci viene incontro togliendo la pubblica utilità o quello che era, e poi ce fa causa?

Cioè Gualtieri se presenta con una richiesta danni da 330 milioni alla Roma? O l'avvocatura capitolina è del tutto indipendente?
se ci mettiamo nei loro panni, il Comune ha preso atto della non disponibilita' della Roma a continuare con il progetto e non poteva fare altro che porre fine al procedimento

a me, da ignorante, non sembra poi cosi' assurdo che qualcuno debba pagare per lo spreco di tempo e risorse

cosi' come, in altre fasi, non mi sarebbe sembrato assurdo che la Roma avesse fatto richiesta di danni a chi (forse, lo dico sempre da ignorante e quindi col beneficio del dubbio) ha rallentato l'iter senza motivo

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 11:05
da Claudio_asr
Credo che se non avesse fatto causa il Comune, l'avrebbe fatta direttamente la Corte dei conti ai diretti interessati per danno erariale, per dire

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 11:12
da faro
comunque la gran parte della richiesta (276 mln) e' per "mancate opere pubbliche" :?

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 11:12
da paz
mi viene da ridere in modo sguaiato

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 11:16
da paz
segnalo che oltre ai soldi richiesti ci sono gli 80 milioni pagati per tutto dalla Roma nel corso degli anni.

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 11:19
da siamocosì
l'avete votato voi quel coglione

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 11:22
da paz
siamocosì ha scritto:
giovedì 23 dicembre 2021, 11:19
l'avete votato voi quel coglione
per correttezza andrebbe detto che la questione partì con Alemanno, passò a Caudo, poi al commissario prefettizio, poi a quella povera ragazza*, ora a Gualtieri.


* uso povera ragazza per non creare danni al forum. in realtà il giudizio sulla Raggi dovrebbe essere quello degli inquisitori.

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 11:27
da Tony Brando
Cioè Roberto Gualtieri pronti via se presenta alla città con richiesta danni alla Roma di 331 milioni?

Mi sembra molto strano. Voglio leggere altri articoli e più approfonditi sulla questione.

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 11:49
da qixand
Quindi Eurnova e il Comune hanno tutte e due fatto causa, se so' fatte causa a vicenda.
L'unica che sta in mezzo è la Roma e paga tutti.

Sì, sì, ce sto a crede. Vediamo.

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 12:00
da qixand
Ma l'articolo lo avete letto? La parte sulle opere pubbliche è veramente risibile.
Cioè tu Comune mi fai causa e mi chiedi i soldi perché non hai potuto realizzare opere pubbliche in quella zona? E chi te lo impedisce, scusa?
Se servono in assoluto, falle e non rompere il cazzo. Se servivano solo per lo stadio, che cazzo le devi fare a fare senza stadio?
Vuoi i soldi per una fermata del trenino non fatta a Tor di Valle? E che la fai a fà adesso, per le zanzare?
Io non faccio l'avvocato, ma una cosa del genere mi sembra ridicola. La smonta pure l'avvocato De Marchis, per rimanere in tema.
Il controricorso firmato dall'avvocatura capitolina è stato depositato al Tar del Lazio lunedì ed è un j'accuse lungo 30 pagine. Un romanzo burocratico a tinte fosche che ripercorre l'ascesa e il declino del progetto voluto dall'ex presidente giallorosso James Pallotta e cancellato dai nuovi proprietari statunitensi della Roma, Dan e Ryan Friedkin. "Una montagna di lavoro!", esclama il Campidoglio nel documento che Repubblica ha potuto leggere. Anni e anni di riunioni che, andando a stringere, non hanno prodotto nulla.

L'avvocatura capitolina mette in fila "migliaia di ore di lavoro" e "centinaia di riunioni interne", lo studio trasportistico commissionato al Politecnico di Torino dalla giunta Raggi e la due diligence, la revisione di tutti gli atti, svolta dal dipartimento Urbanistica dopo l'inizio dell'inchiesta su Tor di Valle che portò all'arresto, tra gli altri, del costruttore e titolare di Eurnova, Luca Parnasi.

La storia è nota, compresi gli ultimi risvolti: prima la scoperta "della circostanza che i terreni non erano nella disponibilità di Eurnova sin dal 2018 essendo sottoposti a pignoramento immobiliare", quindi l'addio della Roma al progetto e il passo indietro del Campidoglio, uno degli ultimi atti dell'era grillina.

Ora il ricorso. "L'amministrazione, la cittadinanza, in questa vicenda è parte offesa", scrive il Comune. Come "centinaia di migliaia di tifosi" e le loro "quote emozionali". Quindi l'accusa: "Eurnova, Cpi e As Roma hanno determinato il naufragio dell'iniziativa e frustrato l'interesse pubblico dichiarato nel 2017". Ecco, allora, la conta dei danni. Il primo è quello d'immagine: la"rilevanza ultranazionale" assunta nel tempo dal progetto di Tor di Valle unita alla mancata realizzazione dell'opera valgono 32,7 milioni di euro secondo l'avvocatura capitolina. La cifra è calcolata in base ai 23,8 milioni di risultati prodotti da Google immettendo la chiave di ricerca "lo stadio della Roma non si farà".

Segue il danno per le ore perse dai dipendenti capitolini: quelle dei manager valgono dai 56 ai 63 euro, quelle dei funzionari 22 euro e quelle degli impiegati 11 euro. Il totale fa quasi 2 milioni di euro.

Al capitolo opere pubbliche arriva la posta più pesante: il risarcimento sale di 276 milioni di euro in un sol colpo. Tanto valgono il parco fluviale, le golene Est e Ovest, i pontili sul Tevere, la videosorveglianza, la messa in sicurezza dei fossi di Vallerano e Acqua acetosa Ostiense, il ponte ciclopedonale tra la stazione Magliana della Fl1 e l'area dello stadio, la stazione Tor di Valle della Roma-Lido, la riunificazione dell'Ostiense, il recupero della tribuna del vecchio Ippodromo, i parcheggi e il verde pubblico. Interventi che non verranno più realizzati e donati alla città. Alla somma vanno aggiunti anche 9 milioni di euro per il potenziamento della Roma-Lido. Fino a raggiungere il totale di 331.356.733,57 euro. La battaglia legale è appena iniziata.

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 12:01
da qixand
per non parlare dei danni d'immagine calcolati in base ai risultati di google...

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 12:05
da MarcoDaLatina
qixand ha scritto:
giovedì 23 dicembre 2021, 12:00
Ma l'articolo lo avete letto? La parte sulle opere pubbliche è veramente risibile.
Cioè tu Comune mi fai causa e mi chiedi i soldi perché non hai potuto realizzare opere pubbliche in quella zona? E chi te lo impedisce, scusa?
Se servono in assoluto, falle e non rompere il cazzo. Se servivano solo per lo stadio, che cazzo le devi fare a fare senza stadio?
Vuoi i soldi per una fermata del trenino non fatta a Tor di Valle? E che la fai a fà adesso, per le zanzare?
Io non faccio l'avvocato, ma una cosa del genere mi sembra ridicola. La smonta pure l'avvocato De Marchis, per rimanere in tema.
E niente, quando ho letto che tra le opere mancate per le quali si richiede il rimborso c'è "il recupero della tribuna del vecchio Ippodromo" mi sono fatto la prima risata della giornata (nonostante la partita di ieri).
A me continua a sembrare uno scherzo.

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 12:06
da faro
e' un controricorso, gli hanno fatto causa (non la Roma) e loro reagiscono

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 12:08
da qixand
faro ha scritto:
giovedì 23 dicembre 2021, 12:06
e' un controricorso, gli hanno fatto causa (non la Roma) e loro reagiscono
Esatto. Poi ovviamente a seconda delle parti ognuno la "interpreta come vuole". Ma è un controricorso, della serie: ah tu Eurnova me voi fà causa? Ok, allora facciamo i conti. Forse ti conviene rimanere a cuccia.

Re: Progetto stadio Tor di Valle (2012-2021)

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 12:27
da supernova
MarcoDaLatina ha scritto:
giovedì 23 dicembre 2021, 12:05
"il recupero della tribuna del vecchio Ippodromo"
un unicum!