Pagina 4 di 9

Re: Richard Benson

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 12:32
da Luke Skywalker
walteradrian ha scritto:
domenica 24 marzo 2019, 12:12
io e i miei amici appassionati aspettiamo i prossimi!
Grazie per la fiducia! Pensa che in questo momento sto scrivendo due cose: il secondo video di questa serie e un articolo per una rivista di diritto comparato. Inevitabilmente finisco sempre per proseguire con Richard Benson lasciando l'articolo dov'è! Nella prossima puntata si parlerà dell'oscuro musical "Skizzona" e de "L'inceneritore"!

Re: Richard Benson

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 14:26
da fabiozeman
Luke Skywalker ha scritto:Un mio documentario sulle origini di Richard Benson, con materiale inedito! Se volete sentire come suona la mia voce ( asd ):
Ho visto solo i primi 5 min ma mi sparo il resto appena ho un po di tempo libero.

Io lo incontravo tutti i sabati da rentun (mi pare il nome fosse quello, cmq trattasi di un enorme negozio in cui si affittavano i cd in zona prati) nella seconda metà degli anni 90.
Poi mi ricordo un concerto a san Lorenzo nella prima metà degli anni zero, credo fosse un rientro sulle scene dopo tanti anni...o cmq un concerto atteso da tanto ed uno dei primi esempi di internet community che avessi visto: centinaia di persone sconosciute che si erano messe daccordo su chat e forum per andare a tirargli l'impossibile addosso durante il concerto... Ricordo distintamente le sottilette lanciategli sulla parrucca che si inpastano con lui che non riesce a toglierle e, per l'unica volta durante la serata, esce dal personaggio e sbotta tipo: "tirate tirate tanto l'importante è che siate venuti ed abbiate pagato il biglietto cosi mi pagano..."

Re: Richard Benson

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 16:58
da Luke Skywalker
Forse si tratta di "Paradiso in inglese inferno in italiano" del 2002, primo concerto che fece dopo il tentativo di suicidio del 2000. Dovresti richiamare alla memoria la serata e dirmi che strumento suonava. Se era il basso, è proprio quel concerto. Altimenti potrebbe essere il live al Qube del 2003 o il natale del male (2003 o 2005). Però il fatto che si parlasse di ritorno sulle scene mi fa pensare al 2002.

Re: Richard Benson

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 18:57
da postromantico
Io ci facevo colazione insieme al Caffè Italia a Santa Croce
Beveva una cifra di latte! :lol:

Re: Richard Benson

Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 9:49
da fabiozeman
Luke Skywalker ha scritto:
domenica 24 marzo 2019, 16:58
Forse si tratta di "Paradiso in inglese inferno in italiano" del 2002, primo concerto che fece dopo il tentativo di suicidio del 2000. Dovresti richiamare alla memoria la serata e dirmi che strumento suonava. Se era il basso, è proprio quel concerto. Altimenti potrebbe essere il live al Qube del 2003 o il natale del male (2003 o 2005). Però il fatto che si parlasse di ritorno sulle scene mi fa pensare al 2002.
guarda ricordo il locale che era quello a sanlorenzo subito al di la dei binari del tram vicino alla tangenziale (credo adesso si chiami whishlist, ma probabile avesse un diverso nome all'epoca). come strumento direi chitarra perche se avesse suonato il basso me lo sarei ricordato.... no illuminazione! certamente un natale del male poiche mi ricordo distintamente che gli tiravano anche i pandori :D

Re: Richard Benson

Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 10:17
da qixand
fabiozeman ha scritto:
lunedì 25 marzo 2019, 9:49
guarda ricordo il locale che era quello a sanlorenzo subito al di la dei binari del tram vicino alla tangenziale (credo adesso si chiami whishlist, ma probabile avesse un diverso nome all'epoca). come strumento direi chitarra perche se avesse suonato il basso me lo sarei ricordato.... no illuminazione! certamente un natale del male poiche mi ricordo distintamente che gli tiravano anche i pandori :D
Hai assistito allo storico Natale del Male???
Fortunello!!!
Ne so a memoria dei brani, con gli amici li abbiamo ripetuti alla noia per anni.

Era questo?



Se non ricordo male però questo era il Coetus Pub...

Re: Richard Benson

Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 10:27
da il_noumeno
Luke Skywalker ha scritto:
domenica 24 febbraio 2019, 3:26
Non mi sovviene nulla. Lui era solito dire una cosa del tipo "l'unica differenza tra noi famosi e gli altri è che ci sono tante persone che ci conoscono che noi non conosciamo", forse intendi questo?



Al minuto 1:40.
sì perfetto, il concetto era questo, ma meglio articolato in una puntata televisiva (non ricordo se su rete oro o televita). Non so se hai qualche riferimento.


p.s: complimenti per il video. L'ho iniziato, il taglio serissimo, per un argomento come quello, lo trovo sublime

Re: Richard Benson

Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 10:31
da QXGiallorosso
Sono stato sempre curioso del personaggio,mi sarebbe piaciuto andarlo a sentire live ai tempi che i suoi show non si trasformavano nello sfogatoio di povera gente.

Re: Richard Benson

Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 10:32
da fabiozeman
qixand ha scritto:
lunedì 25 marzo 2019, 10:17
Hai assistito allo storico Natale del Male???
Fortunello!!!
Ne so a memoria dei brani, con gli amici li abbiamo ripetuti alla noia per anni.

Era questo?



Se non ricordo male però questo era il Coetus Pub...
si... coetus pub, non pensavo fosse così storico francamente... cmq si stavo li :cool:

Re: Richard Benson

Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 10:36
da fabiozeman
QXGiallorosso ha scritto:
lunedì 25 marzo 2019, 10:31
Sono stato sempre curioso del personaggio,mi sarebbe piaciuto andarlo a sentire live ai tempi che i suoi show non si trasformavano nello sfogatoio di povera gente.
guarda io non faccio molto testo, ma tutti i miei amici musicisti metallari dell'epoca mi dicevamo come fosse in realtà abbastanza scarso a suonare... provava a fare cose complicate e si incartava spesso negli assoli

Re: Richard Benson

Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 10:44
da qixand
fabiozeman ha scritto:
lunedì 25 marzo 2019, 10:32
si... coetus pub, non pensavo fosse così storico francamente... cmq si stavo li :cool:
Questo live è diventato storico in quanto credo il primo in cui i fan cominciarono a lanciare gli oggetti sul povero Benson.
Infatti qua non ha barriere e lui pensa di poter portare avanti un show, con addirittura ospiti (tipo la presentatrice che viene insultata e se ne va incazzata). Inoltre le storie che racconta sono diventate mitiche (tipo quella di Marilyn Manson che va a vederlo live col padre, o la sbroccata sul pollo).
Da li in poi, ogni live è stato un tentativo di riprodurre quello, con degenerazioni progressive da parte del pubblico (infatti volevo andarlo a vedere ma poi ho saputo che la gente non si regolava più, tirando pezzi di lavadino, roba marcia ecc) fino ad arrivare alle ultime pietose scene con lui accompagnato sul palco che non ce la fa nemmeno a camminare e la gente che continua a non regolarsi.

A quel punto era chiaro che per lui era un modo per racimolare qualche spiccio, ma il tutto è diventato troppo triste.

Re: Richard Benson

Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 10:54
da qixand
fabiozeman ha scritto:
lunedì 25 marzo 2019, 10:36
guarda io non faccio molto testo, ma tutti i miei amici musicisti metallari dell'epoca mi dicevamo come fosse in realtà abbastanza scarso a suonare... provava a fare cose complicate e si incartava spesso negli assoli
Anche qua, qualche cenno storico lo posso dare, visto che conosco Benson dai tempi in cui faceva la trasmissione Ottava Nota sulle reti locali (e parlo di fine anni '80, primi '90).
Diciamo che all'epoca la sua credibilità era basata sul fatto che, nella sua trasmissione, gli appassionati di metal riuscivano ad ascoltare band che in altro modo erano quasi irreperibili, in epoca in cui, senza internet, se volevi conoscere un disco, lo dovevi comprare.
Poi eccedeva nelle critiche e negli sbrocchi (non ricordo quale disco spaccò in diretta, forse i Van Halen con Sammy Hagar) e i fan lo prendevano per il culo nelle telefonate, ma ancora non era il pagliaccio che poi sarebbe diventato.

In realtà qualcuno lo riteneva anche bravo, realizzava delle compilation di metal italiano in cui inseriva suoi brani (vedi sotto)

teneva anche lezioni di shredding (un chitarrista che suonò con me un periodo andava a lezione da lui) ma in realtà è sempre stato un cosiddetto "inciucione", uno che nascosto dalla distorsione, provava a suonare velocissimo facendo però un sacco di casino ed essendo molto poco preciso. La teoria era quella dei chitarristi metal dell'epoca (alla Malmsteen), ma nella pratica era veramente un casino.
Potete vedere nel video qua sotto, un didattico che fece all'epoca, che in realtà, quando sale di ritmo, fa cacare.


Re: Richard Benson

Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 10:54
da ChiamatoreMascherato
fabiozeman ha scritto:
lunedì 25 marzo 2019, 10:32
si... coetus pub, non pensavo fosse così storico francamente... cmq si stavo li :cool:
"distruggere il proprio sesso"


grandissimo

Re: Richard Benson

Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 10:58
da QXGiallorosso
fabiozeman ha scritto:
lunedì 25 marzo 2019, 10:36
guarda io non faccio molto testo, ma tutti i miei amici musicisti metallari dell'epoca mi dicevamo come fosse in realtà abbastanza scarso a suonare... provava a fare cose complicate e si incartava spesso negli assoli
Faccio meno testo de te... per me le uniche note erano quelle sul registro asd asd asd asd

Re: Richard Benson

Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 18:03
da Luke Skywalker
il_noumeno ha scritto:
lunedì 25 marzo 2019, 10:27
sì perfetto, il concetto era questo, ma meglio articolato in una puntata televisiva (non ricordo se su rete oro o televita). Non so se hai qualche riferimento.


p.s: complimenti per il video. L'ho iniziato, il taglio serissimo, per un argomento come quello, lo trovo sublime
Ti ringrazio. Sono serio perchè mi sono messo in testa di mettere ordine dopo anni di confusione e voci di tutti i tipi.