Pagina 384 di 500

Re: Musica per le mie orecchie

Inviato: mercoledì 5 giugno 2019, 19:50
da il_noumeno
Comunque Anderson Paak è lui, non sono una band

Re: Musica per le mie orecchie

Inviato: mercoledì 5 giugno 2019, 19:52
da tlw
qixand ha scritto:
mercoledì 5 giugno 2019, 17:50
Ma infatti la batteria nell'intro è 4/4 lineare, poi entra la chitarra ed è ancora normale, poi lui cambia ritmo, il basso fa un 4/4 ma per cazzi suoi... na roba difficile.

Per questo trovo poco ascoltabile sti pezzi, perchè invece di lasciarmi prendere dalla melodia sto li a cercare di capire che cazzo stanno a fa :lol:
Immagine

Eccolo qui.
Praticamente se senti il piano va dritto, occhio alla battuta 5 che inizia con la pausa e sembra che si sposta il groove, ma in realtà va dritto su un 4/4. Gli altri strumenti, che entrano nel verse, fanno una ritmica che si incastra diversamente, e poi si acchiappano insieme al piano alla quarta battuta del giro, dove vanno tutti insieme.

E niente, sul ritornello poi vanno tutti insieme, con un giro molto tranquillo in do minore asd
È semplicemente scritto da dio

Re: Musica per le mie orecchie

Inviato: mercoledì 5 giugno 2019, 19:54
da tlw
E trascritto da un chitarrista, che mette i rivolti strani asd

Re: Musica per le mie orecchie

Inviato: mercoledì 5 giugno 2019, 20:06
da alectric
il_noumeno ha scritto:
mercoledì 5 giugno 2019, 19:50
Comunque Anderson Paak è lui, non sono una band
Si, me ne sono accorto poi...
Non lo conoscevo affatto. :ok:

Re: Musica per le mie orecchie

Inviato: mercoledì 5 giugno 2019, 20:08
da il_noumeno
Approfondisci, trattasi di genio vero. E se capita dal vivo cogli la palla al balzo.

Re: Musica per le mie orecchie

Inviato: mercoledì 5 giugno 2019, 20:13
da alectric
il_noumeno ha scritto:
mercoledì 5 giugno 2019, 20:08
Approfondisci, trattasi di genio vero. E se capita dal vivo cogli la palla al balzo.
Lo farò...
E' proprio un genere che amo...

Il naturale sviluppo di quello che nei primi anni '90 fu il crossover che mutuava diversi background e che trovò iniziale sviluppo in quello che allora si definiva Trip-Hop, ma che poi subì una brusca frenata.

Mi piacciono gli artisti che sanno attingere da diverse esperienze e sanno farle proprie.

Re: Musica per le mie orecchie

Inviato: venerdì 14 giugno 2019, 8:49
da darracq

Re: Musica per le mie orecchie

Inviato: venerdì 14 giugno 2019, 23:48
da tlw
Il 21 luglio vado all’auditorium...
E il mio gatto si chiama Thom. Non dico altro

Re: Piccolo salto nel passato con questa chicca degli Echo And the bunnymen

Inviato: sabato 15 giugno 2019, 19:41
da itaipu
The killing moon: canzone fantastica ballata onirica e romantica una delle migliori di quegli anni. Baci

Re: Musica per le mie orecchie

Inviato: domenica 16 giugno 2019, 12:11
da Mammax
il_noumeno ha scritto:
mercoledì 5 giugno 2019, 20:08
Approfondisci, trattasi di genio vero. E se capita dal vivo cogli la palla al balzo.
Non lo conoscevo e ora lo sto ascoltando in loop. Presto per dare giudizi assoluti ma decisamente mi piace. Grazie!

Re: Musica per le mie orecchie

Inviato: sabato 22 giugno 2019, 20:10
da Ezechiele lupo
oggi mi è venuto un flash di una canzone che sentivo da piccolo ma che avevo proprio rimosso, faceva anche da sigla a ciak.
gli anta se la ricorderanno


Re: Musica per le mie orecchie

Inviato: mercoledì 3 luglio 2019, 18:33
da Freedom
Con "Argentovivo" Daniele Silvestri, Manuel Agnelli e Tarek Iurchic (in arte Rancore) vincono la targa Tenco come migliore canzone dell'anno.

 


Re: Musica per le mie orecchie

Inviato: domenica 11 agosto 2019, 12:17
da red5788

Re: Piccolo salto nel passato con questa chicca degli Echo And the bunnymen

Inviato: domenica 18 agosto 2019, 4:14
da Jack l'Irlandese
itaipu ha scritto:
sabato 15 giugno 2019, 19:41
The killing moon: canzone fantastica ballata onirica e romantica una delle migliori di quegli anni. Baci

Re: Piccolo salto nel passato con questa chicca degli Echo And the bunnymen

Inviato: domenica 18 agosto 2019, 12:19
da robfel3000
:cry:
Jack l'Irlandese ha scritto:
domenica 18 agosto 2019, 4:14
Sicuramente una bella canzone pop
Secondo me il capolavoro di echo and the bunnymen è stato "heaven up there" disco precedente intriso di psichedelia originale in un contesto post punk