[Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Archivio storico di tutte le partite
Rispondi
FoveaASR
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 19210
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2017, 0:04
Località: Foggia, q. Trieste in Rome.
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da FoveaASR »

siamocosì ha scritto:comunque a tratti ieri difesa a 3 io spero si converta perchè i nostri mi sembrano più adatti per quel modulo. anche kolarov scorso anno ha spesso giocato a 3 florenzi e karsdorp ma soprattutto emerson mi sembrano più adatti come esterni di centrocampo che come terzini
Non è difesa a tre pura, ma un modo per iniziare la costruzione dal basso con un rombo (tre difensori più il mediano) o con un 3-2 (tre difensori, mediano e mezz'ala): nella fase di gioco successiva, Kolarov si alzerebbe nuovamente, soprattutto se lo sviluppo è a sinistra. Questo meccanismo, col 3-2 e un terzino nel blocco dei tre, lo usa anche Montella, partendo da un 4-3-3. Il primo teorico è stato Guardiola, coi falsi terzini prima al Bayern (Lahm e Alaba) e poi al City (Sagna, Clichy, Zabaleta).

Sicuramente, è un tipo di assetto che risolve alcuni nostri problemi: l'impostazione dal basso si arrichisce di qualità con la partecipazione di Kolarov e di De Rossi, col serbo che non è costretto a subire la pressione della linea laterale e può giocare a 360 gradi anziché a 180; Schick, avendo l'ampiezza occupata dal terzino, va a giocare molto più vicino a Dzeko, permettendo una connessione di altissima qualità. I dubbi che ho sono sulla possibilità di poter giocare così con Bruno Peres in campo, mentre Florenzi e Karsdorp sono particolarmente adatti, il primo perché già lo ha fatto con Spalletti (vedasi trasferta di Napoli l'anno scorso), il secondo per la sua qualità nelle letture di ultimo passaggio e per la struttura fisica.
"Tutti gli allenatori parlano di movimento, di correre molto. Io dico che non è necessario correre tanto. Il calcio è uno sport che si gioca col cervello. Devi essere al posto giusto al momento giusto, né troppo presto né troppo tardi"

Johann Cruijff

callaghan
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 27384
Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 22:35
Località: Roma - Madonnetta
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da callaghan »

FoveaASR ha scritto:
Non è difesa a tre pura, ma un modo per iniziare la costruzione dal basso con un rombo (tre difensori più il mediano) o con un 3-2 (tre difensori, mediano e mezz'ala): nella fase di gioco successiva, Kolarov si alzerebbe nuovamente, soprattutto se lo sviluppo è a sinistra. Questo meccanismo, col 3-2 e un terzino nel blocco dei tre, lo usa anche Montella, partendo da un 4-3-3. Il primo teorico è stato Guardiola, coi falsi terzini prima al Bayern (Lahm e Alaba) e poi al City (Sagna, Clichy, Zabaleta).

Sicuramente, è un tipo di assetto che risolve alcuni nostri problemi: l'impostazione dal basso si arrichisce di qualità con la partecipazione di Kolarov e di De Rossi, col serbo che non è costretto a subire la pressione della linea laterale e può giocare a 360 gradi anziché a 180; Schick, avendo l'ampiezza occupata dal terzino, va a giocare molto più vicino a Dzeko, permettendo una connessione di altissima qualità. I dubbi che ho sono sulla possibilità di poter giocare così con Bruno Peres in campo, mentre Florenzi e Karsdorp sono particolarmente adatti, il primo perché già lo ha fatto con Spalletti (vedasi trasferta di Napoli l'anno scorso), il secondo per la sua qualità nelle letture di ultimo passaggio e per la struttura fisica.
Hai il patentino?
"When the snows fall and the white wind blow. The lone wolf dies, but the pack survives"
"Lo stadio è un volano, un moltiplicatore." (Luke Skywalker)
In Ramon We Trust

Avatar utente
Vecchio Drago
Fenomeno
Fenomeno
Reazioni:
Messaggi: 10018
Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2013, 20:24
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da Vecchio Drago »

Ha giocato 10 min nella parte finale della partita ma Riccardi mi sembra un giocatore di prospettiva. Chissà ?

siamocosì
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reazioni:
Messaggi: 60543
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2013, 9:00
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da siamocosì »

FoveaASR ha scritto:
Non è difesa a tre pura, ma un modo per iniziare la costruzione dal basso con un rombo (tre difensori più il mediano) o con un 3-2 (tre difensori, mediano e mezz'ala): nella fase di gioco successiva, Kolarov si alzerebbe nuovamente, soprattutto se lo sviluppo è a sinistra. Questo meccanismo, col 3-2 e un terzino nel blocco dei tre, lo usa anche Montella, partendo da un 4-3-3. Il primo teorico è stato Guardiola, coi falsi terzini prima al Bayern (Lahm e Alaba) e poi al City (Sagna, Clichy, Zabaleta).

Sicuramente, è un tipo di assetto che risolve alcuni nostri problemi: l'impostazione dal basso si arrichisce di qualità con la partecipazione di Kolarov e di De Rossi, col serbo che non è costretto a subire la pressione della linea laterale e può giocare a 360 gradi anziché a 180; Schick, avendo l'ampiezza occupata dal terzino, va a giocare molto più vicino a Dzeko, permettendo una connessione di altissima qualità. I dubbi che ho sono sulla possibilità di poter giocare così con Bruno Peres in campo, mentre Florenzi e Karsdorp sono particolarmente adatti, il primo perché già lo ha fatto con Spalletti (vedasi trasferta di Napoli l'anno scorso), il secondo per la sua qualità nelle letture di ultimo passaggio e per la struttura fisica.
non ci ho capito moltissimo sono sincero
topozzi ha scritto:
venerdì 12 maggio 2023, 0:26
a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo

sempre al fianco della squadra e in guerra con i profeti di sventura

FoveaASR
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 19210
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2017, 0:04
Località: Foggia, q. Trieste in Rome.
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da FoveaASR »

callaghan ha scritto:Hai il patentino?
Nope, ma sono appassionato e ho fatto un anno da vice in Terza, oltre ad aver allenato squadre di amici a tornei di calciotto.
"Tutti gli allenatori parlano di movimento, di correre molto. Io dico che non è necessario correre tanto. Il calcio è uno sport che si gioca col cervello. Devi essere al posto giusto al momento giusto, né troppo presto né troppo tardi"

Johann Cruijff

FoveaASR
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 19210
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2017, 0:04
Località: Foggia, q. Trieste in Rome.
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da FoveaASR »

siamocosì ha scritto: non ci ho capito moltissimo sono sincero
E' ostico, ma meglio di così non so spiegarlo :D
"Tutti gli allenatori parlano di movimento, di correre molto. Io dico che non è necessario correre tanto. Il calcio è uno sport che si gioca col cervello. Devi essere al posto giusto al momento giusto, né troppo presto né troppo tardi"

Johann Cruijff

FoveaASR
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 19210
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2017, 0:04
Località: Foggia, q. Trieste in Rome.
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da FoveaASR »

Vecchio Drago ha scritto:Ha giocato 10 min nella parte finale della partita ma Riccardi mi sembra un giocatore di prospettiva. Chissà ?
Lo è, stando a quel che si legge.
"Tutti gli allenatori parlano di movimento, di correre molto. Io dico che non è necessario correre tanto. Il calcio è uno sport che si gioca col cervello. Devi essere al posto giusto al momento giusto, né troppo presto né troppo tardi"

Johann Cruijff

siamocosì
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reazioni:
Messaggi: 60543
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2013, 9:00
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da siamocosì »

FoveaASR ha scritto:
E' ostico, ma meglio di così non so spiegarlo :D
per provare a capire florenzi ieri era terzino o esterno di centrocampo nel discorso che fai te sul rombo difensivo? scusa la semplificazione ;)
topozzi ha scritto:
venerdì 12 maggio 2023, 0:26
a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo

sempre al fianco della squadra e in guerra con i profeti di sventura

FoveaASR
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 19210
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2017, 0:04
Località: Foggia, q. Trieste in Rome.
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da FoveaASR »

siamocosì ha scritto: per provare a capire florenzi ieri era terzino o esterno di centrocampo nel discorso che fai te sul rombo difensivo? scusa la semplificazione ;)
Il rombo di costruzione era quello costituito da Ciavattini, JJ, Castàn e Gonalons che veniva dietro a prendere palla. Questa è una modalità di impostazione dal basso, ma ce ne sono varie.

La posizione di Florenzi è determinata da questo assetto: se il terzino sinistro rimane bloccato per via di tale schieramento, il 24 si alza sulla linea dei centrocampisti e fornisce ampiezza nelle azioni offensive, banalmente perché ha comunque le spalle coperte. Se l'ampiezza la dà Florenzi, nominalmente un terzino, vien da sé che l'esterno alto di riferimento (ossia, da quel lato), per non congestionare gli spazi debba venire a giocare più dentro al campo (questa zona, nel nostro caso, è il mezzo spazio di centrodestra).

Ora, per comprendere meglio come questo meccanismo funzionerebbe coi titolari, dobbiamo analizzare le caratteristiche di quattro giocatori, due dei quali in concorrenza tra loro: Florenzi, Karsdorp, Kolarov e Schick. Senza entrare troppo nel dettaglio, il ragazzo di Vitinia ha già svolto questo compito con Spalletti (vedasi trasferta di Napoli), mentre l'olandese ha una struttura fisica importante, che gli permette di vincere i duelli aerei coi dirimpettai nel caso Alisson lo cercasse direttamente dalla rimessa, oltre ad avere uno spiccato senso delle letture di gioco in fase offensiva e ottima qualità nell'ultimo passaggio. Kolarov, dal canto suo, nel City di Guardiola ha spesso agito centrale di una difesa a quattro che, con la salida lavolpiana (altro meccanismo di uscita del pallone dal basso, dove il mediano si abbassa tra i centrali difensivi e i terzini si alzano, mentre le mezz'ali si dispongono a diverse altezze di campo e a linee sfalsate) diventava fondamentalmente a tre; pertanto, ha agito spesso sul centrosinistra. Schick, con questo meccanismo, non interpreterebbe il ruolo alla Defrel, quindi come ala, ma più come seconda punta, finendo per giocare molto vicino a Dzeko e non dovendosi preoccupare troppo della fase difensiva, come auspichiamo dal momento del suo acquisto.

I dubbi maggiori deriverebbero dal chiedersi se perderemmo il contributo di Kolarov in avanti: rispondo di no citando l'esempio del Milan di Montella, che applica una costruzione dal basso simile (3-2, con due centrali e Rodriguez dietro e Biglia e una delle due mezz'ali più avanti, con Conti nel ruolo di Florenzi), ma che nello sviluppo prevede che si alzi anche il terzino sinistro, specie se l'azione si sviluppa, appunto, dal lato sinistro del campo.

Spero di essere stato più chiaro, ma purtroppo -o per fortuna- la tattica calcistica è come tutti i campi specialistici: serve un linguaggio tecnico dove è indispensabile.

PS: sono movimenti che presuppongono un alto QI calcistico, ecco perché ho tenuto fuori dal discorso Peres.
"Tutti gli allenatori parlano di movimento, di correre molto. Io dico che non è necessario correre tanto. Il calcio è uno sport che si gioca col cervello. Devi essere al posto giusto al momento giusto, né troppo presto né troppo tardi"

Johann Cruijff

vigna85
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 17912
Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 17:18
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da vigna85 »

FoveaASR ha scritto:
Il rombo di costruzione era quello costituito da Ciavattini, JJ, Castàn e Gonalons che veniva dietro a prendere palla. Questa è una modalità di impostazione dal basso, ma ce ne sono varie.

La posizione di Florenzi è determinata da questo assetto: se il terzino sinistro rimane bloccato per via di tale schieramento, il 24 si alza sulla linea dei centrocampisti e fornisce ampiezza nelle azioni offensive, banalmente perché ha comunque le spalle coperte. Se l'ampiezza la dà Florenzi, nominalmente un terzino, vien da sé che l'esterno alto di riferimento (ossia, da quel lato), per non congestionare gli spazi debba venire a giocare più dentro al campo (questa zona, nel nostro caso, è il mezzo spazio di centrodestra).

Ora, per comprendere meglio come questo meccanismo funzionerebbe coi titolari, dobbiamo analizzare le caratteristiche di quattro giocatori, due dei quali in concorrenza tra loro: Florenzi, Karsdorp, Kolarov e Schick. Senza entrare troppo nel dettaglio, il ragazzo di Vitinia ha già svolto questo compito con Spalletti (vedasi trasferta di Napoli), mentre l'olandese ha una struttura fisica importante, che gli permette di vincere i duelli aerei coi dirimpettai nel caso Alisson lo cercasse direttamente dalla rimessa, oltre ad avere uno spiccato senso delle letture di gioco in fase offensiva e ottima qualità nell'ultimo passaggio. Kolarov, dal canto suo, nel City di Guardiola ha spesso agito centrale di una difesa a quattro che, con la salida lavolpiana (altro meccanismo di uscita del pallone dal basso, dove il mediano si abbassa tra i centrali difensivi e i terzini si alzano, mentre le mezz'ali si dispongono a diverse altezze di campo e a linee sfalsate) diventava fondamentalmente a tre; pertanto, ha agito spesso sul centrosinistra. Schick, con questo meccanismo, non interpreterebbe il ruolo alla Defrel, quindi come ala, ma più come seconda punta, finendo per giocare molto vicino a Dzeko e non dovendosi preoccupare troppo della fase difensiva, come auspichiamo dal momento del suo acquisto.

I dubbi maggiori deriverebbero dal chiedersi se perderemmo il contributo di Kolarov in avanti: rispondo di no citando l'esempio del Milan di Montella, che applica una costruzione dal basso simile (3-2, con due centrali e Rodriguez dietro e Biglia e una delle due mezz'ali più avanti, con Conti nel ruolo di Florenzi), ma che nello sviluppo prevede che si alzi anche il terzino sinistro, specie se l'azione si sviluppa, appunto, dal lato sinistro del campo.

Spero di essere stato più chiaro, ma purtroppo -o per fortuna- la tattica calcistica è come tutti i campi specialistici: serve un linguaggio tecnico dove è indispensabile.

PS: sono movimenti che presuppongono un alto QI calcistico, ecco perché ho tenuto fuori dal discorso Peres.
Bravissimo, l hai spiegato molto meglio di me, è questo quello che intendevo quando ho detto che con schick sarebbero cambiati i movimenti, non il modulo.

Avatar utente
Vecchio Drago
Fenomeno
Fenomeno
Reazioni:
Messaggi: 10018
Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2013, 20:24
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da Vecchio Drago »

FoveaASR ha scritto:
Il rombo di costruzione era quello costituito da Ciavattini, JJ, Castàn e Gonalons che veniva dietro a prendere palla. Questa è una modalità di impostazione dal basso, ma ce ne sono varie.

La posizione di Florenzi è determinata da questo assetto: se il terzino sinistro rimane bloccato per via di tale schieramento, il 24 si alza sulla linea dei centrocampisti e fornisce ampiezza nelle azioni offensive, banalmente perché ha comunque le spalle coperte. Se l'ampiezza la dà Florenzi, nominalmente un terzino, vien da sé che l'esterno alto di riferimento (ossia, da quel lato), per non congestionare gli spazi debba venire a giocare più dentro al campo (questa zona, nel nostro caso, è il mezzo spazio di centrodestra).

Ora, per comprendere meglio come questo meccanismo funzionerebbe coi titolari, dobbiamo analizzare le caratteristiche di quattro giocatori, due dei quali in concorrenza tra loro: Florenzi, Karsdorp, Kolarov e Schick. Senza entrare troppo nel dettaglio, il ragazzo di Vitinia ha già svolto questo compito con Spalletti (vedasi trasferta di Napoli), mentre l'olandese ha una struttura fisica importante, che gli permette di vincere i duelli aerei coi dirimpettai nel caso Alisson lo cercasse direttamente dalla rimessa, oltre ad avere uno spiccato senso delle letture di gioco in fase offensiva e ottima qualità nell'ultimo passaggio. Kolarov, dal canto suo, nel City di Guardiola ha spesso agito centrale di una difesa a quattro che, con la salida lavolpiana (altro meccanismo di uscita del pallone dal basso, dove il mediano si abbassa tra i centrali difensivi e i terzini si alzano, mentre le mezz'ali si dispongono a diverse altezze di campo e a linee sfalsate) diventava fondamentalmente a tre; pertanto, ha agito spesso sul centrosinistra. Schick, con questo meccanismo, non interpreterebbe il ruolo alla Defrel, quindi come ala, ma più come seconda punta, finendo per giocare molto vicino a Dzeko e non dovendosi preoccupare troppo della fase difensiva, come auspichiamo dal momento del suo acquisto.

I dubbi maggiori deriverebbero dal chiedersi se perderemmo il contributo di Kolarov in avanti: rispondo di no citando l'esempio del Milan di Montella, che applica una costruzione dal basso simile (3-2, con due centrali e Rodriguez dietro e Biglia e una delle due mezz'ali più avanti, con Conti nel ruolo di Florenzi), ma che nello sviluppo prevede che si alzi anche il terzino sinistro, specie se l'azione si sviluppa, appunto, dal lato sinistro del campo.

Spero di essere stato più chiaro, ma purtroppo -o per fortuna- la tattica calcistica è come tutti i campi specialistici: serve un linguaggio tecnico dove è indispensabile.

PS: sono movimenti che presuppongono un alto QI calcistico, ecco perché ho tenuto fuori dal discorso Peres.
Anche se alla "salida lavolpiana" ho barcollato, intendo benissimo il meccanismo che hai descritto e lo ho pure notato chiaramente in campo ieri sera (Defrel ha lavorato molto più centralmente e la parte destra in attacco era assiduamente coperta da Florenzi).

Il dubbio che ho è cosa succeda in fase difensiva, di costruzione dell'avversario. Il lato destro non avrebbe comunque bisogno di una prima copertura dell'attaccante? E nel caso fino a che punto del campo dovrebbe seguire il terzino avversario?

Avatar utente
Matteo
Fenomeno
Fenomeno
Reazioni:
Messaggi: 14898
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 18:49
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da Matteo »

Ciavattini titolare in campionato
H501

FoveaASR
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 19210
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2017, 0:04
Località: Foggia, q. Trieste in Rome.
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da FoveaASR »

Vecchio Drago ha scritto:
Anche se alla "salida lavolpiana" ho barcollato, intendo benissimo il meccanismo che hai descritto e lo ho pure notato chiaramente in campo ieri sera (Defrel ha lavorato molto più centralmente e la parte destra in attacco era assiduamente coperta da Florenzi).

Il dubbio che ho è cosa succeda in fase difensiva, di costruzione dell'avversario. Il lato destro non avrebbe comunque bisogno di una prima copertura dell'attaccante? E nel caso fino a che punto del campo dovrebbe seguire il terzino avversario?
Guarda, la salida lavolpiana ha il nome esotico, ma è il meccanismo più comune, se non altro perché in Europa è arrivato nel 2008, col primo Barcellona di Guardiola. Ricardo La Volpe è l'ex ct della Nazionale messicana e Pep ha studiato i suoi metodi negli ultimi anni di carriera, giocati in Messico. Credo che la descrizione successiva ti sia suonata familiare, ma per intenderci, basta ricordare come gioca Busquets.

Partendo sempre dal presupposto che io non sono un tecnico, in fase difensiva deve scivolare il centrale di destra sull'esterno. Prendiamo sempre ad esempio Napoli l'anno scorso: Florenzi, oltre a dare problemi di lettura difensiva in quella posizione a Ghoulam, che non si staccava per paura di lasciare Koulibaly da solo contro Salah, usciva alto quando il Napoli girava palla all'algerino, mentre Manolas scalava su Insigne. L'idea è quella lì. Su questo punto sarei tranquillo perché la Roma ha già mostrato netti passi in avanti per quanto concerne la pressione, rispetto all'anno scorso.
"Tutti gli allenatori parlano di movimento, di correre molto. Io dico che non è necessario correre tanto. Il calcio è uno sport che si gioca col cervello. Devi essere al posto giusto al momento giusto, né troppo presto né troppo tardi"

Johann Cruijff

Avatar utente
antoniocs
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reazioni:
Messaggi: 43264
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 16:10
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da antoniocs »

Matteo ha scritto:Ciavattini titolare in campionato
Vinciamo il campionato in ciavattini

callaghan
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 27384
Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 22:35
Località: Roma - Madonnetta
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: [Amichevole] Roma - Chapecoense [01/09/2017]

Messaggio da callaghan »

FoveaASR ha scritto:
Nope, ma sono appassionato e ho fatto un anno da vice in Terza, oltre ad aver allenato squadre di amici a tornei di calciotto.
Prendilo... Ne conosco pochi di appassionati e competenti come te
"When the snows fall and the white wind blow. The lone wolf dies, but the pack survives"
"Lo stadio è un volano, un moltiplicatore." (Luke Skywalker)
In Ramon We Trust

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti