Istruzione

Vicende politiche e fatti di cronaca, interni ed esteri
Avatar utente
Erik
Fenomeno
Fenomeno
Reazioni:
Messaggi: 10040
Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 21:32
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Messaggio da Erik »

Ce l'avete con i fuori corso, eh. asd

Avatar utente
delta
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 20026
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 0:27
Località: Roulettenburg
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Messaggio da delta »

i fuori corso vanno de incentivati, non puniti, secondo me. non si può rischiare che qualcuno per il minimo ritardo sia costretto a pagare una cifra spropositata.
responsabilizzare quelli in corso sarebbe buona cosa, ma non ci sono fondi per borse di studio, dunque credo il sistema attuale sia il migliore, con le risorse a disposizione.
Ярмоленко
http://i.imgur.com/2FtZU3q.gif

Avatar utente
Annili
Fenomeno
Fenomeno
Reazioni:
Messaggi: 12115
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2013, 14:38
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Messaggio da Annili »

delta ha scritto:i fuori corso vanno de incentivati, non puniti, secondo me. non si può rischiare che qualcuno per il minimo ritardo sia costretto a pagare una cifra spropositata.
responsabilizzare quelli in corso sarebbe buona cosa, ma non ci sono fondi per borse di studio, dunque credo il sistema attuale sia il migliore, con le risorse a disposizione.
ok, forse lo schema di Dedè è un tantino rigido :D
diciamo che fino a un anno e mezzo fuoricorso io darei tolleranza (tasse uguali), poi inizierei a bastonare, ovviamente sempre tenendo presente i ritardi dovuti a motivi seri e ben documentati. non serve aver rischiato di morire eh, basta ad esempio che tu sia studente lavoratore e per me puoi pagare tasse basse anche per 4-5 anni fuoricorso, e hai pure tutta la mia stima e ammirazione.
non ditemi che non c'è un modo di far pagare tasse alte alla miriade di gente che ci mette settordicimila anni a laurearsi per il solo ed unico motivo che all'università sta una crema e non ha nessuna ragione per sbattersi più del minimo indispensabile.
And then my heart with pleasure fills,
And dances with the daffodils.

Avatar utente
Erik
Fenomeno
Fenomeno
Reazioni:
Messaggi: 10040
Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 21:32
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Messaggio da Erik »

Meno male, lo schema di Annili mi ha salvato. Grazie.

Avatar utente
delta
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 20026
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 0:27
Località: Roulettenburg
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Messaggio da delta »

Annili ha scritto: ok, forse lo schema di Dedè è un tantino rigido :D
diciamo che fino a un anno e mezzo fuoricorso io darei tolleranza (tasse uguali), poi inizierei a bastonare, ovviamente sempre tenendo presente i ritardi dovuti a motivi seri e ben documentati. non serve aver rischiato di morire eh, basta ad esempio che tu sia studente lavoratore e per me puoi pagare tasse basse anche per 4-5 anni fuoricorso, e hai pure tutta la mia stima e ammirazione.
non ditemi che non c'è un modo di far pagare tasse alte alla miriade di gente che ci mette settordicimila anni a laurearsi per il solo ed unico motivo che all'università sta una crema e non ha nessuna ragione per sbattersi più del minimo indispensabile.
in effetti la vita universitaria è appagante, confermo asd
specie se confrontata al mondo del lavoro (intendo in ambito phd, post doc ecc)
Ярмоленко
http://i.imgur.com/2FtZU3q.gif

Avatar utente
Luckdej
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reazioni:
Messaggi: 4279
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 21:40
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: R: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Messaggio da Luckdej »

delta ha scritto: in effetti la vita universitaria è appagante, confermo asd
specie se confrontata al mondo del lavoro (intendo in ambito phd, post doc ecc)
Non è appagante. Da quando ho iniziato sono sempre stressato, non la vivo poi tanto bene!

ChiamatoreMascherato
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reazioni:
Messaggi: 43371
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 19:39
Località: Caput mundi!
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Messaggio da ChiamatoreMascherato »

Annili ha scritto: io la vedo proprio in maniera opposta: si chiama "diritto allo studio" appunto perché hai diritto a studiare, non a pascolare dieci anni. se la somma delle tasse è la stessa, ma pesa meno su chi finisce in tempo o poco fuori corso e molto su chi s'allunga in maniera abnorme, per me il diritto allo studio viene tutelato, non ostacolato.
da persona che ha lavorato per anni alla sapienza posso dirti che i fuori corso hanno anche un peso sull organizzazione didattica di un corso di laurea non indifferente
per farti un esempio banale: ogni semestre i consigli di dipartimento chiedono ai prof quante persone seguono un certo corso, da lì poi decidono quanti canali fare e quanti prof assegnare
se io so che ad Analisi 1 seguono 3*n persone allora farò tre canali tipo a-d e-o p-z , il problema è che i fuori corso possono incidere pesantemente su questo numero e quindi obbligare il consiglio a spostare ed impiegare quelle poche risorse(ordinari, associati, ricercatori, assistenti) che hanno per coprire quei determinati corsi ultraffollati e magari , purtroppo , sopprimendo corsi facoltativi o della magistrale per venire incontro a quella copertura
Immagine

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti