Eric Hobsbawm

Cronaca, letteratura, cinema, gastronomia, musica, serie tv, viaggi
Rispondi
Avatar utente
il_noumeno
Moderatore
Reazioni:
Messaggi: 64094
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 13:14
Località: Off Topic
Contatta:
Stato: Non connesso

Eric Hobsbawm

Messaggio da il_noumeno »

È morto il grande storico inglese che ebbi modo di conoscere ai tempi dell'università.
Il Secolo breve è un libro straordinario.

GRAN BRETAGNA
Morto lo storico Hobsbawm
Fece del 900 il "Secolo breve"
La sua opera in quattro volumi dei secoli XIX e XX è considerata fondamentale per la comprensione di quell'epoca e delle tendenze del capitalismo attuale. Marxista, esperto di jazz, influenzò fortemente la sinistra britannica degli ultimi decenni

LONDRA - E' morto all'età di 95 anni a Londra Eric Hobsbawm, uno dei più grandi storici del Novecento. Marxista, autore di testi che hanno influenzato intere generazioni di politici e storici in tutto il mondo. Si è spento oggi all'alba al Royal Free Hospital di Londra dopo una lunga malattia. Ne ha dato notizia la figlia Julia.

La sua storia in quattro volumi del XIX e XX secolo, dalla rivoluzione francese alla caduta dell'Unione Sovietica, è considerata come una delle opere più significative nella definizione dei processi della nostra storia recente.

Nato nel 1917 ad Alessandria d'Egitto, da adolescente divenuto orfano si trasferì a Londra con i genitori adottivi. Si formò a Cambridge e insegnò a Londra e negli Stati Uniti. La sua opera storiografica è immensa, focalizzata sul riconoscimento di un punto di svolta degli ultimi due secoli: la "rivoluzione duale" (quella politica in Francia e quella industriale in Gran Bretagna), e il suo ruolo di forza trainante fino all'assetto attuale del capitalismo liberale. Suo il conio di due periodizzazioni entrate nella storiografia contemporanea, il "lungo ottocento" - cominciato con la Rivoluzione francese e terminato con l'inizio della prima guerra mondiale nel 1914 - e il "secolo breve", quello cioè che dalle due guerre ha transitato l'Europa fino alla caduta dell'impero sovietico nel 1991. Lo storico scozzese Niall Ferguson definì i quattro libri, da The Age of Revolution a The Age of Extremes (1994) "il miglior punto d'inizio per chiunque voglia cominciare a studiare la storia moderna". Nel 2003 il New York Times lo descrisse come "uno dei grandi storici britannici della sua epoca, un comunista mai pentito e un erudito la cui storia colta ed elegantemente scritta è studiata nelle scuole di tutto il mondo".

Ma Hobsbawm era personalità poliedrica, capace di lasciare un'impronta forte nella cultura e nella politica della Gran Bretagna degli ultimi decenni. Sotto lo pseudonimo di Francis Newton (dal nome del trombettista comunista che accompagnava Billie Holiday) scrisse come critico jazz (e a volte di musica pop) sul settimanale della sinistra britannica New Statesman. Scrisse saggi per varie riviste su temi come la barbarie del mondo moderno, i movimenti sindacali, i conflitti tra anarchia e comunismo. Lo definirono, ricorda oggi il Guardian, il "guru di Neil Kinnock, all'inizio degli anni 90 - dopo aver criticato il Labour per non essere riuscito a tenere il passo con i cambiamenti sociali, e si ritiene che influenzò la nascita del New Labour, anche se poi espresse critiche verso il governo di Tony Blair".
Ultima modifica di il_noumeno il lunedì 1 ottobre 2012, 20:38, modificato 1 volta in totale.
Santiago CFO

I hate Illinois Nazis

Avatar utente
Ale66andro
Capitano
Capitano
Reazioni:
Messaggi: 1896
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 13:28
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Eric Hobsbawm

Messaggio da Ale66andro »

Shalom Eric
"Certe persone sono impermeabili alle seduzioni della logica"

Avatar utente
porcaccia
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 31934
Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 15:29
Località: Roma
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Eric Hobsbawm

Messaggio da porcaccia »

RIP
Non ho capito un ciufolo della vita
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.

Dedé
Reazioni:
Stato: Non connesso

Re: Eric Hobsbawm

Messaggio da Dedé »

Hobsbawm è stato importantissimo per me.. riposi in pace.
[youtube][/youtube]

Avatar utente
oswald
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reazioni:
Messaggi: 62943
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 9:52
Stato: Non connesso

Re: Eric Hobsbawm

Messaggio da oswald »

il_noumeno ha scritto:È morto il grande storico inglese che ebbi modo di conoscere ai tempi dell'università.
Il Secolo breve è un libro straordinario.
"La verità storica ha le sue ragioni, le sue procedure, e non deve temere proprio nulla"

Ha condensato in un'opera (mi verrebbe da dire in un titolo) quello che lo schematismo tradizionale avrebbe fatto fatica ad interpretare nel suo complesso. Divulgativo ma non banale, soprattutto lucido, come il suo autore.

Ti posso chiedere in che contesto e dove (convegno, seminario, lectio magistralis)?
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.

Avatar utente
il_noumeno
Moderatore
Reazioni:
Messaggi: 64094
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 13:14
Località: Off Topic
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Eric Hobsbawm

Messaggio da il_noumeno »

oswald ha scritto: "La verità storica ha le sue ragioni, le sue procedure, e non deve temere proprio nulla"

Ha condensato in un'opera (mi verrebbe da dire in un titolo) quello che lo schematismo tradizionale avrebbe fatto fatica ad interpretare nel suo complesso. Divulgativo ma non banale, soprattutto lucido, come il suo autore.

Ti posso chiedere in che contesto e dove (convegno, seminario, lectio magistralis)?
in diverse occasioni, in realtà, in Italia solo a Torino nel 2000, poi a un paio di convegni quando ero negli States per i master che ho fatto...
Santiago CFO

I hate Illinois Nazis

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti