Pagina 1 di 127

Trenitalia, Atac, Cotral

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 12:28
da aurreja
Insomma, che rapporti avete con i mezzi pubblici?

Personalmente aldilà dei disservizi enormi, adoro prendere il treno, i tram e in generale tutti i mezzi su rotaia. Le trasferte sui binari sono qualcosa da inguaribili romantici. Adrenaliniche e sfiancanti piu' che mai. Parlando di Atac, le linee a cui sono piu' legato, sono il 19 per la sua storicita' e il suo toccare piu' zone della citta' durante il suo tragitto. Il 910 perche' da svariati lustri, da Termini trasporta comodamente all'Olimpico. E come non citare il 490, trovo che sia la linea piu' efficiente e puntuale di Roma, non l'ho mai atteso per piu' di 5 minuti.

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 12:30
da Elisa
Davvero vuoi che risponda anche io? -.-

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 12:35
da Freddo
io andavo allo stadio col 280, in genere odio le stazioni e quando prendo il treno mi viene il magone, non amo stare lontano da roma.

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 12:36
da aurreja
Elisa ha scritto:Davvero vuoi che risponda anche io? -.-
I disagi sono enormi, pero' siamo tutti ancorati a ricordi, sia piacevoli che pessimi. La linea N3 d'estate di notte e' elegantissima da quando l'alcol test e il livello minimo consentito per bere quando si guida, si e' abbassato notevolmente.

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 12:40
da MatteoAsroma90
ce so annato a scola pe 5 anni...

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 12:40
da Elisa
Odio i posti affollati e dove devi entrare tipo tetris. In generale mi piace girare con i mezzi lo ammetto. È un momento in cui posso leggere un libro o, nel caso del treno, guardare il paesaggio.
Va bhe lo ammetto li odio profondamente ma mi piacciono va bene? :tes:

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 12:47
da aurreja
Freddo ha scritto:io andavo allo stadio col 280, in genere odio le stazioni e quando prendo il treno mi viene il magone, non amo stare lontano da roma.
I ritorni insonnoliti nella notte a Tiburtina, sdraiati sui sedili di un Espresso o un ICN, coi jeans che "puzzano de treno" e la fame tossica, magari pure con qualche linea di febbre dovuta alla stanchezza della trasferta, non hanno eguali. Poi una volta scesi, tutti silenziosi, chi a prendere la macchina e chi il 40N/N2 che dir si voglia. Il 280, bella linea, ma la preferivo prima quando andava a Portuense, rispetto ad ora che va a Ostiense, pur essendo sempre molto comoda per gli abitanti di Prati e Flaminio.

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 13:10
da totti1montella4
una vita sui mezzi, da scriverci un libro...

un aneddoto
abitavo prima di sposarmi a Piazza Vimercati, Valmelaina.
storicamente capolinea del 36 e del 60 notturno a cui Rino Gaetano dedicò una canzone.
bene ho iniziato a lavorare circa 20 anni fa e l'uffico era in Via Salaria, altezza Vila Ada scomodissimo con i mezzi.
e nei percorsi pensavo:

"pensa che fico un autobus che da sotto casa te porta sotto il tuo ufficio!..."

bene! ora c'è la linea 80 che parte da lì e che ferma a Via Nizza dove ho lavorato per 10 anni.
naturalmente nel frattempo mi ero sposato e trasferito sulla Nomentana...

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 13:11
da DDR16
odio i mezzi pubblici, adoro i freccia

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 13:34
da aurreja
totti1montella4 ha scritto:una vita sui mezzi, da scriverci un libro...

un aneddoto
abitavo prima di sposarmi a Piazza Vimercati, Valmelaina.
storicamente capolinea del 36 e del 60 notturno a cui Rino Gaetano dedicò una canzone.
bene ho iniziato a lavorare circa 20 anni fa e l'uffico era in Via Salaria, altezza Vila Ada scomodissimo con i mezzi.
e nei percorsi pensavo:

"pensa che fico un autobus che da sotto casa te porta sotto il tuo ufficio!..."

bene! ora c'è la linea 80 che parte da lì e che ferma a Via Nizza dove ho lavorato per 10 anni.
naturalmente nel frattempo mi ero sposato e trasferito sulla Nomentana...

Che jella! :o I bus notturni hanno spesso autisti senza divisa, piazzati fisicamente, con la camicia aperta fino al 4 bottone e guidano a una media di 220 km/h.

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 15:12
da RomaTiAmo
ricordi?
la mia quotidianità....metro A e treno.....
devo dire però che tralasciando ritardi e scioperi che infastidiscono io preferisco mille volte alla macchina...
fare il raccordo alle 7:30 è un'esperienza mistica e dolorosa...
meglio la metro con il mio caro libro da leggere...!

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 17:02
da V.G.41
Io amo i mezzi pubblici, all'estero è bellissimo muoversi così. Soprattutto l'autobus a due piani.
In Italia è impossibile purtroppo organizzarsi con i mezzi, diventa una sofferenza.

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 17:53
da LegioXII
Anche io ho sempre subito il fascino del treno
Paesaggisticamente il nostro paese è veramente affascinante
Si passa dai paesaggi marini..a quelli boschivi..alle sterminate campagne della pianura padana
Purtroppo le fs riversano in uno stato di oblio...mi riferisco soprattutto all' espresso ed intercity
Brividi lungo la schiena se ripenso alle trasferte...un capitolo a parte
Si torna sderenati veramente ma contornati da un alone di inspiegabile magia

Ora da diversi anni uso i mezzi pubblici solo quando vado a fare qualche giretto pomeridiano in centro
Al lavoro vado in macchina...e per fortuna aggiungo.
Un servizio troppo scomodo e disorganizzato per i miei gusti quello del cotral

Ricordo quando ero pischello senza patente il tragitto per andare allo stadio
766 poi scalo a s.paolo e subito a bordo del 23 con fermata a p.zle clodio
Il 23...un autobus che faceva penso il giro piu' trafficato della domenica
All'andata passava vicino il mercato di porta portese ed il mezzo si riempiva di gente che tornava dalle compere
Al ritorno si finiva risuccchiati dal traffico di prati e del lungotevere.
Tipo 1h e mezza per varcare la soglia dell'uscio domestico
Un viaggio vero e proprio
asd

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 20:04
da aurreja
Negli anni '80 c'era il 121 che partiva da Termini fino a Piazzale Flaminio. Quando capitava il giorno con in cui c'era una partita, il mezzo veniva preso d'assalto da tanti sportivi per recarsi allo stadio. Durante il tragitto gli occupanti della vettura, con modi poco avvezzi ed educati, tiravano giu' i finestrini sporgendosi di fuori per cantare, battendo con le mani sull'esterno dell'autobus per ritmare i cori. Ogni volta poi, la corsa del mezzo veniva accompagnata da atti vandalici, con smontaggio e devastazione di tutte le suppellettili interne del mezzo, dalle plafoniere, ai vetri, spesso spaccati col martelletto in dotazione al bus. Quando arrestava la sua corsa a Viale G.Washington, della vettura rimaneva giusto la scocca. Dopo qualche tempo per evitare tali devastazioni, si presero rimedi drastici. Arrivati alle porte di Piazza del Popolo, la celere saliva a controllare in che condizioni era il mezzo e piu' di una volta scattavano denunce e fermi.

Re: Trenitalia, Atac, Cotral: ve ne servite? Che ricordi av

Inviato: domenica 20 ottobre 2013, 20:11
da walteradrian
mettere in pensione la macchina grazie a dei mezzi efficienti sarebbe un sogno! lavoro a due passi da casa e non posso prendere l'autobus che pure c'è perchè l'ultimo passa prima che io stacco. se non avessi paura di essere arrotato dalla macchine perchè la strada non la ritengo adatta ci andrei in bici e sarei il piu' contento del mondo. ma vi immaginate quanto si vive meglio in una città dove ti muovi sempre in bici?