m hai fatto sputà il caffèilmauro ha scritto:bruciamo gervinho
Virus Ebola
- Hal
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 11:48
- Stato: Non connesso
Re: R: Virus Ebola
- ilmauro
- Stendino
- Reactions:
- Messaggi: 33281
- Iscritto il: mar 12 giu 2012, 21:16
- Località: Littoria, Frosinone
- Stato: Non connesso
Re: R: Virus Ebola
fattelo fa uno bonohal ha scritto: m hai fatto sputà il caffè

ilmauro ha scritto: quoto, perché tutte le ragazze che ho avuto se so avvicinate loro
RomaTiAmo ha scritto:Perché sei un gran figo
-
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 21948
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
- Stato: Non connesso
Re: Virus Ebola
Da quello che leggevo il virus è arrivato nelle capitali dei paesi colpiti quindi il rischio che questi possa superare i confini è concreto. Notizia del 03.08.2014:
Ebola spaventa gli USA. Migliorano le condizioni del medico americano
Virus in Liberia. In arrivo anche seconda persona infetta
Migliorano le condizioni di Kent Brantly, il medico americano che ha contratto il virus di Ebola in Liberia arrivato ieri negli Stati Uniti e tenuto in isolamento all'Emory University Hospital di Atlanta. Il paziente, il primo malato di Ebola sul suolo americano, risponderebbe bene alle terapie, ha detto il direttore del Cdc (la massima autorita' sanitaria Usa) Tom Frieden.
Il virus Ebola spaventa gli Stati Uniti
Per la prima volta sul suolo americano e' arrivata una persona che ha contratto il virus. Si tratta del medico Kent Brantly, 33 anni, volontario che lavorava in Liberia, uno dei Paesi in cui si trovano i focolai della malattia. Brantly - originario del Texas, arrivato in Liberia due anni fa con la moglie e due figli con l'organizzazione non governativa Samaritan's Purse - e' giunto in Georgia. E, tra mille precauzioni, e' stato trasportato dalla base militare in cui e' atterrato l'aereo all'Emory University Hospital di Atlanta. Le autorita' sanitarie americane ripetono come i rischi di contagio siano quasi inesistenti, rispondendo anche ai tanti che si opponevano al trasferimento in Usa di persone infettate. Ma le immagini da ore trasmesse su tutte le principali tv americane non rassicurano molto, almeno dal punto di vista psicologico: si vede un'ambulanza blindata e scortata da un corteo di auto, col paziente che arrivato davanti all'ingresso dell'ospedale scende completamente coperto, dalla testa ai piedi, con una tuta bianca, cosi' come le numerose persone che gli stanno intorno e lo guidano all'interno della struttura. I responsabili dell'ospedale spiegano come ci siano buone speranze di rimettere in sesto Brantly, cosi' come Nancy Writebol, la missionaria americana, originaria dalla North Carolina, che arriverà negli Usa nelle prossime ore.
La storia. Biologa italiana: "Ho visto malati guarire"
Esperti Usa tranquillizzano, ma paura su social media
I maggiori esperti americani di malattie infettive stanno cercando di tranquillizzare il pubblico sulla scarsissima possibilita' che il virus dell'Ebola si diffonda negli Stati Uniti. Ma il timore sta crescendo e tweet allarmati si sono sparsi sui social media alla notizia del prossimo rimpatrio dei due medici Usa colpiti dalla febbre emorragica in Liberia. "L'Ebola pone poco rischio per la popolazione Usa", ha ribadito Tom Frieden, direttore dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie di Atlanta, pur ammettendo che siamo di fronte al "contagio piu' vasto e complesso mai registrato".
Obama: qualcosa da prendere molto seriamente
Per Anthony Fauci, direttore dell'Istituto Nazionale contro le malattie Infettive, "certo c'e' la possibilita' che qualcuno infetto con il virus in Sierra Leone o Liberia salga su di un aeroplano e venga negli Stati Uniti. Ma le probabilita' che il virus si diffonda qui come sta succedendo nei Paesi colpiti in Africa sono straordinariamente basse. Sia io che i Cdc siamo fiduciosi che non ci sara' un'epidemia". Ma su Twitter un americano ha scritto, riferendosi al rimpatrio
Infografica: i Paesi colpiti
Società malattie infettive, improbabile arrivo Italia
La diffusione del virus Ebola in Italia è 'improbabile'. Lo afferma la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit) in una nota. A sostegno di questa affermazione, scrivono gli esperti, si ricorda che i focolai di infezione si generano attraverso la trasmissione del virus da parte di un animale ospite in aree prossime alla foresta, lontane da aree metropolitane e dagli aeroporti internazionali. Inoltre la malattia si manifesta nella maggioranza dei casi con gravi sintomi che obbligano il malato al letto e ne impediscono gli spostamenti. Tenuto conto anche della relativa brevità dell'incubazione, l'ipotesi che l'infezione possa giungere via mare con persone che, partite dalle zone interessate dall'epidemia, abbiano attraversato il nord Africa via terra per poi imbarcarsi verso l'Europa è destituita di fondamento. ''L'infezione da virus Ebola è solo una delle numerose infezioni emergenti segnalate negli ultimi anni - spiega Massimo Galli, infettivologo SIMIT, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano - Di alcune di esse, come la SARS e la MERS, sono stati osservati in Italia solo casi importati, senza che si generassero nuove infezioni nel paese. Altre invece sono presenti in Italia, come la febbre da virus West Nile, mentre un'epidemia di febbre da virus Chikungunya è stata registrata in Romagna nel 2007''.
Il tasso di mortalità dell'ebola, sempre se non ricordo male, è del 90%..
Ebola spaventa gli USA. Migliorano le condizioni del medico americano
Virus in Liberia. In arrivo anche seconda persona infetta
Migliorano le condizioni di Kent Brantly, il medico americano che ha contratto il virus di Ebola in Liberia arrivato ieri negli Stati Uniti e tenuto in isolamento all'Emory University Hospital di Atlanta. Il paziente, il primo malato di Ebola sul suolo americano, risponderebbe bene alle terapie, ha detto il direttore del Cdc (la massima autorita' sanitaria Usa) Tom Frieden.
Il virus Ebola spaventa gli Stati Uniti
Per la prima volta sul suolo americano e' arrivata una persona che ha contratto il virus. Si tratta del medico Kent Brantly, 33 anni, volontario che lavorava in Liberia, uno dei Paesi in cui si trovano i focolai della malattia. Brantly - originario del Texas, arrivato in Liberia due anni fa con la moglie e due figli con l'organizzazione non governativa Samaritan's Purse - e' giunto in Georgia. E, tra mille precauzioni, e' stato trasportato dalla base militare in cui e' atterrato l'aereo all'Emory University Hospital di Atlanta. Le autorita' sanitarie americane ripetono come i rischi di contagio siano quasi inesistenti, rispondendo anche ai tanti che si opponevano al trasferimento in Usa di persone infettate. Ma le immagini da ore trasmesse su tutte le principali tv americane non rassicurano molto, almeno dal punto di vista psicologico: si vede un'ambulanza blindata e scortata da un corteo di auto, col paziente che arrivato davanti all'ingresso dell'ospedale scende completamente coperto, dalla testa ai piedi, con una tuta bianca, cosi' come le numerose persone che gli stanno intorno e lo guidano all'interno della struttura. I responsabili dell'ospedale spiegano come ci siano buone speranze di rimettere in sesto Brantly, cosi' come Nancy Writebol, la missionaria americana, originaria dalla North Carolina, che arriverà negli Usa nelle prossime ore.
La storia. Biologa italiana: "Ho visto malati guarire"
Esperti Usa tranquillizzano, ma paura su social media
I maggiori esperti americani di malattie infettive stanno cercando di tranquillizzare il pubblico sulla scarsissima possibilita' che il virus dell'Ebola si diffonda negli Stati Uniti. Ma il timore sta crescendo e tweet allarmati si sono sparsi sui social media alla notizia del prossimo rimpatrio dei due medici Usa colpiti dalla febbre emorragica in Liberia. "L'Ebola pone poco rischio per la popolazione Usa", ha ribadito Tom Frieden, direttore dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie di Atlanta, pur ammettendo che siamo di fronte al "contagio piu' vasto e complesso mai registrato".
Obama: qualcosa da prendere molto seriamente
Per Anthony Fauci, direttore dell'Istituto Nazionale contro le malattie Infettive, "certo c'e' la possibilita' che qualcuno infetto con il virus in Sierra Leone o Liberia salga su di un aeroplano e venga negli Stati Uniti. Ma le probabilita' che il virus si diffonda qui come sta succedendo nei Paesi colpiti in Africa sono straordinariamente basse. Sia io che i Cdc siamo fiduciosi che non ci sara' un'epidemia". Ma su Twitter un americano ha scritto, riferendosi al rimpatrio
Infografica: i Paesi colpiti
Società malattie infettive, improbabile arrivo Italia
La diffusione del virus Ebola in Italia è 'improbabile'. Lo afferma la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit) in una nota. A sostegno di questa affermazione, scrivono gli esperti, si ricorda che i focolai di infezione si generano attraverso la trasmissione del virus da parte di un animale ospite in aree prossime alla foresta, lontane da aree metropolitane e dagli aeroporti internazionali. Inoltre la malattia si manifesta nella maggioranza dei casi con gravi sintomi che obbligano il malato al letto e ne impediscono gli spostamenti. Tenuto conto anche della relativa brevità dell'incubazione, l'ipotesi che l'infezione possa giungere via mare con persone che, partite dalle zone interessate dall'epidemia, abbiano attraversato il nord Africa via terra per poi imbarcarsi verso l'Europa è destituita di fondamento. ''L'infezione da virus Ebola è solo una delle numerose infezioni emergenti segnalate negli ultimi anni - spiega Massimo Galli, infettivologo SIMIT, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano - Di alcune di esse, come la SARS e la MERS, sono stati osservati in Italia solo casi importati, senza che si generassero nuove infezioni nel paese. Altre invece sono presenti in Italia, come la febbre da virus West Nile, mentre un'epidemia di febbre da virus Chikungunya è stata registrata in Romagna nel 2007''.
Il tasso di mortalità dell'ebola, sempre se non ricordo male, è del 90%..
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
- pisodinosauro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 86920
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Virus Ebola
si, tra il 60 e il 90%...
il problema è che OGGI non esistono terapie e/o cure.
NULLA.
Vorrei che prendeste un po meno cazzeggiando ste cose...se possibile; ci stanno 1000 morti in poche settimane...
il problema è che OGGI non esistono terapie e/o cure.
NULLA.
Vorrei che prendeste un po meno cazzeggiando ste cose...se possibile; ci stanno 1000 morti in poche settimane...
- ilmauro
- Stendino
- Reactions:
- Messaggi: 33281
- Iscritto il: mar 12 giu 2012, 21:16
- Località: Littoria, Frosinone
- Stato: Non connesso
Re: Virus Ebola
nel caso non cazzeggiassimo... si salverebbero le vittime dell' ebola?pisodinosauro ha scritto:si, tra il 60 e il 90%...
il problema è che OGGI non esistono terapie e/o cure.
NULLA.
Vorrei che prendeste un po meno cazzeggiando ste cose...se possibile; ci stanno 1000 morti in poche settimane...
ilmauro ha scritto: quoto, perché tutte le ragazze che ho avuto se so avvicinate loro
RomaTiAmo ha scritto:Perché sei un gran figo
- fra_ASR
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 29011
- Iscritto il: ven 16 mag 2014, 10:56
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Virus Ebola
non ci si può fare nulla, se avessi avuto la cura per l'ebola non starei a cazzeggiare qui.pisodinosauro ha scritto:si, tra il 60 e il 90%...
il problema è che OGGI non esistono terapie e/o cure.
NULLA.
Vorrei che prendeste un po meno cazzeggiando ste cose...se possibile; ci stanno 1000 morti in poche settimane...
comunque quella cosa della tubercolosi al pronto soccorso purtroppo è vera
FORZA ROMA FINO ALLA MORTE
- pisodinosauro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 86920
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Virus Ebola
no, ma manco a starci sopra a dire fregnacce...comunqueilmauro ha scritto: nel caso non cazzeggiassimo... si salverebbero le vittime dell' ebola?
poi fate vobis....
-
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 3460
- Iscritto il: lun 31 dic 2012, 0:59
- Località: ROMA
- Stato: Non connesso
Re: Virus Ebola
comunque i 1000 morti totali sono contati da Marzo.....poi l'Ebola non è un virus facilmente trasmissibile per via aerea, secondo me non supererà i confini africani...
- sessantotto
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 13355
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:56
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Virus Ebola
poi un giorno dovranno spiegarci seriamente perché quasi tutte le malattie della Terra partono dalle zone equatoriali
ma non si potrebbe evacuare tutta quella zona e portare la gente in posti freddi dove certi microbi non attecchiscono?
ma non si potrebbe evacuare tutta quella zona e portare la gente in posti freddi dove certi microbi non attecchiscono?
Don't look back (ooh, a new day is breakin')
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
-
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 21948
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
- Stato: Non connesso
Re: Virus Ebola
Denutrizione, acque non potabili, animali selvatici, mancanza di adeguata assistenza sanitaria, mancanza di adeguate norme igieniche.
E comunque la peste bubbonica, la tubercolosi, il colera, sono state malattie che in vari secoli hanno flagellato il continente europeo.
E comunque la peste bubbonica, la tubercolosi, il colera, sono state malattie che in vari secoli hanno flagellato il continente europeo.
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
Re: Virus Ebola
perché non è vero...principe68 ha scritto:poi un giorno dovranno spiegarci seriamente perché quasi tutte le malattie della Terra partono dalle zone equatoriali
-
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 25299
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:53
- Stato: Non connesso
Re: Virus Ebola
totti1montella4 ha scritto: perché non è vero...

- ilmauro
- Stendino
- Reactions:
- Messaggi: 33281
- Iscritto il: mar 12 giu 2012, 21:16
- Località: Littoria, Frosinone
- Stato: Non connesso
Re: Virus Ebola
ovviopisodinosauro ha scritto: no, ma manco a starci sopra a dire fregnacce...comunque
poi fate vobis....

ilmauro ha scritto: quoto, perché tutte le ragazze che ho avuto se so avvicinate loro
RomaTiAmo ha scritto:Perché sei un gran figo
- Hal
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 11:48
- Stato: Non connesso
Re: Virus Ebola
Ebola è paragonabile ad una molla... zona di riposo assoluto e xona di massima espansione
Il virus si comporta esattamente allo stesso modo.
Oggi è alla massima espansione... speriamo.
Cmq dagli USA è spuntato un siero miracoloso.
Il virus si comporta esattamente allo stesso modo.
Oggi è alla massima espansione... speriamo.
Cmq dagli USA è spuntato un siero miracoloso.
Re: Virus Ebola
hal ha scritto:Ebola è paragonabile ad una molla... zona di riposo assoluto e xona di massima espansione
Il virus si comporta esattamente allo stesso modo.
Oggi è alla massima espansione... speriamo.
Cmq dagli USA è spuntato un siero miracoloso.
Tipo su "Virus Letale"