Ma bisogna farlo a tappeto, è questo il punto
Coronavirus
- Loop_giallorosso
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: ven 17 feb 2017, 13:37
- Stato: Non connesso
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 73502
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Loop, se non lo fai circolare un po' sto virus rimaniamo in isolamento 3 mesi in Italia e poi devi impedire a chiunque di entrare dall’estero. Capisci che non è attuabile. L’immunizzazione è la base da cui partire. Puoi rallentarla un pochino per non congestionare gli ospedali ma prima dell’estate se non fai almeno 40 milioni di contagi chiudi baracca e burattini
- faro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 80373
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8302
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Ora in Spagna:
33mila casi accertati
2182 morti
mortalità 6,59%
570 persone in terapia intensiva nelle ultime 24 ore
33mila casi accertati
2182 morti
mortalità 6,59%
570 persone in terapia intensiva nelle ultime 24 ore
- promark
- Amministratore
- Reactions:
- Messaggi: 12213
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 15:31
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
http://gabgoh.github.io/COVID/index.html se vi divertite con i numeri
- Loop_giallorosso
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: ven 17 feb 2017, 13:37
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Non basta rallentarla un pochino, bisogna frenarla, a meno che in Lombardia fanno i fenomeni quando dicono di stare vicini alla saturazione e a Madrid di esserci già arrivati.siamocosì ha scritto: ↑lun 23 mar 2020, 11:46 Loop, se non lo fai circolare un po' sto virus rimaniamo in isolamento 3 mesi in Italia e poi devi impedire a chiunque di entrare dall’estero. Capisci che non è attuabile. L’immunizzazione è la base da cui partire. Puoi rallentarla un pochino per non congestionare gli ospedali ma prima dell’estate se non fai almeno 40 milioni di contagi chiudi baracca e burattini
Con misure più restrittive si guadagna tempo e quindi si ottengono diverse cose:
1) più informazioni su come si comporta il virus
2) più informazioni su quali antivirali sono più efficaci
3) allestimento di più posti in ti e produzione di equipaggiamento e macchinari relativi
4) ci si avvicina all'estate
5) ci si avvicina a un vaccino
6) il cittadino medio ci sta più attento nelle prassi quotidiane
Quindi per me hanno fatto bene come hanno fatto, se vedremo un appiattimento questa settimana e non la scorsa come ci si aspettava è perché si è sottovalutato sia l'impatto degli asintomatici sia il tempo medio di incubazione (da 5 a 7 giorni)
Dal punto di vista economico può essere che a fregarsene nel breve respiravi di più ma ti assicuro che i cicli economici vanno a fiducia, se va in tilt il sistema ospedaliero e la malattia deflagra come numero di morti stai pur certo che ottieni un effetto peggiore, perché la gente farebbe più o meno quanto previsto dalle misure che ci sono oggi per prevenzione personale, ma in uno stato di totale confusione e anarchia.
Non escludo il ritorno...
-
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 4936
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 2:14
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Ragazzi, io non vorrei dire una cazzata ma penso che il vaccino per un coronavirus sia impossibile da fare.
Qualcuno più esperto mi può confermare?
Qualcuno più esperto mi può confermare?
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8302
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Lo stanno già testando in vari paesi. Negli USA l'hanno già iniettato a una volontaria.
- il_noumeno
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 70837
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
- Località: Off Topic
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Lettera al Corriere
Gentile redazione,
dirigo l’Unità operativa di Medicina dell’ospedale di Magenta da più di due anni dove da settimane, con immenso e costante sforzo dei miei collaboratori, trovano cura oltre 130 pazienti affetti da Covid 19. L’impegno di ognuno di loro si concretizza in giornate di lavoro che ormai, è noto, disconoscono orari, riposo e recuperi, ma che soprattutto, si nutre inspiegabilmente di quella generosa follia che ci fa esporre ogni giorno allo stesso rischio da cui chiunque invece si difende. Sono attualmente 2.629 i sanitari contagiati — l’8,3% del totale dei colpiti — e tra essi 14 vittime. Tutti hanno nascosto sotto una mascherina la propria identità, nessuno ha cercato visibilità, di loro nessuno ha parlato perché queste notizie «non fanno più rumore del crescere dell’erba», come scriveva Ungaretti. Una mia collaboratrice, impegnata da subito in questa battaglia e con contatti quotidiani con pazienti affetti da Covid 19 disease, pochi giorni fa si è ammalata, manifestando sintomi e segni tipici della patologia virale; contattati più volte i numeri di emergenza nazionale, le è stato negato il tampone. Invece oggi le pagine delle cronache riportano le buone condizioni di calciatori, attori e politici che esattamente come la mia collaboratrice hanno avuto «contatto con persone positive e sintomi da virosi» ma cui, a differenza della dottoressa, è stato eseguito il tampone e quindi formulato un corretto programma sanitario di controllo. Non conoscere, ma solo ipotizzare per la mia collaboratrice un contagio da Coronavirus, oltre a essere ragione di preoccupazione e angoscia, non le consente di applicare le linee guida in fieri sull’eventuale assunzione di farmaci antiretrovirali né di scegliere i corretti tempi del rientro al lavoro. Inevitabile il pensiero di chiunque: grande solidarietà con il personale sanitario, striscioni ovunque, slogan buonisti sbandierati da tutti ma di fatto solo discriminazione e ipocrisia. Se si deve scegliere tra un calciatore e un medico non ci sono dubbi e ci sentiamo condannati a sparire sotto quella mascherina che indossiamo ogni giorno con grande fierezza, esercitando un lavoro che mai come ora consideriamo un privilegio.
A nome di tutti i miei collaboratori
Nicola Mumoli
Gentile redazione,
dirigo l’Unità operativa di Medicina dell’ospedale di Magenta da più di due anni dove da settimane, con immenso e costante sforzo dei miei collaboratori, trovano cura oltre 130 pazienti affetti da Covid 19. L’impegno di ognuno di loro si concretizza in giornate di lavoro che ormai, è noto, disconoscono orari, riposo e recuperi, ma che soprattutto, si nutre inspiegabilmente di quella generosa follia che ci fa esporre ogni giorno allo stesso rischio da cui chiunque invece si difende. Sono attualmente 2.629 i sanitari contagiati — l’8,3% del totale dei colpiti — e tra essi 14 vittime. Tutti hanno nascosto sotto una mascherina la propria identità, nessuno ha cercato visibilità, di loro nessuno ha parlato perché queste notizie «non fanno più rumore del crescere dell’erba», come scriveva Ungaretti. Una mia collaboratrice, impegnata da subito in questa battaglia e con contatti quotidiani con pazienti affetti da Covid 19 disease, pochi giorni fa si è ammalata, manifestando sintomi e segni tipici della patologia virale; contattati più volte i numeri di emergenza nazionale, le è stato negato il tampone. Invece oggi le pagine delle cronache riportano le buone condizioni di calciatori, attori e politici che esattamente come la mia collaboratrice hanno avuto «contatto con persone positive e sintomi da virosi» ma cui, a differenza della dottoressa, è stato eseguito il tampone e quindi formulato un corretto programma sanitario di controllo. Non conoscere, ma solo ipotizzare per la mia collaboratrice un contagio da Coronavirus, oltre a essere ragione di preoccupazione e angoscia, non le consente di applicare le linee guida in fieri sull’eventuale assunzione di farmaci antiretrovirali né di scegliere i corretti tempi del rientro al lavoro. Inevitabile il pensiero di chiunque: grande solidarietà con il personale sanitario, striscioni ovunque, slogan buonisti sbandierati da tutti ma di fatto solo discriminazione e ipocrisia. Se si deve scegliere tra un calciatore e un medico non ci sono dubbi e ci sentiamo condannati a sparire sotto quella mascherina che indossiamo ogni giorno con grande fierezza, esercitando un lavoro che mai come ora consideriamo un privilegio.
A nome di tutti i miei collaboratori
Nicola Mumoli
Santiago CFO
I hate Illinois Nazis
I hate Illinois Nazis
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8302
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
La vice premier spagnola Carmen Calvo è ricoverata da ieri sera per «un’infezione respiratoria».
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8302
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Ospedale a Madrid: malati sdraiati a terra nei corridoi
- promark
- Amministratore
- Reactions:
- Messaggi: 12213
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 15:31
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Ma è gente che con sintomi influenzali sarebbe andata in ospedale?
Molti sembrano 50+
Si sa che istruzioni stia dando il governo spagnolo in merito? Possibile che tutte le persone sintomatiche si presentino in ospedale?
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8302
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Nel video di youtube manca la parte coi malati a terra. Si vede qui sul Corriere: https://www.corriere.it/esteri/20_marzo ... bf2d.shtml
- faro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 80373
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
no, da quanto mi dicono (non so quanto sia accurato, ovviamente), a molti con sintomi anche non troppo leggeri dicono di starsene buoni a casa e richiamare in caso di problemi acuti
-
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 13964
- Iscritto il: lun 27 gen 2014, 23:20
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
In Lombardia sembra numeri in linea con quelli di ieri, speriamo vada avanti così.
Bob Gray ha scritto:sto a legge che il Cap ha chiesto garanzie tecniche ehdaje, mo se passa alle clausole!
paolo67 ha scritto:Tipo "voglio che Ferretti e Trani restino al Messaggero"