Elisa ha scritto:Premettendo che avevo già speficicato che per me il problema non è solo Monti. Ora ti faccio un discorso populista quanto vuoi, scontato, banale, da ignorante chiamalo come preferisci. Mi spiegate come si fa a far ripartire un paese se, per tuo stesso dire, non viene diminuita la spesa pubblica ma solo aumentate le tasse? Possibile che non si possano far tagli agli sprechi? La soluzione per eliminare gli esuberi nella pubblica amministrazione quale è stato? Il blocco delle assunzioni (alla faccia del rilancio dei giovani); In Veneto (una regione che seguo) lo sapete che annualmente spende 15.5mln per consulenze esterne di enti, sorti per alleggerire il lavoro della regione e che, in molti casi, non hanno nessun tipo di mansione effettiva? (e parliamo di una sola regione). sulle liberalizzaizoni sono d'accordo con te, le stanno facendo a pene di segugio (tra l'altro si continua a vendere quote delle società statali che forniscono l'acqua..ma questo è un altro discorso). La rivoluzione delle pensioni? L'unica rivoluzione è che in pensione non ci andrà nessuno delle nuove generazione se continua così. I miei e i tuoi contributi stanno comprendo quelle attuali e la mia e la tua chi la pagherà?
E di zozzate ne sto leggendo una marea. Io capisco perfettamente che non funziona con uno schiocco di dita, capisco che nell'immediato si dovevano trovare soluzioni veloci, ma se moody's dice che le iniziative intraprese non sono in prospettiva valide un motivo ci sarà. Perchè non avviare intanto proposte di legge che mirino ad abbattere determinate voci di spesa? dico intanto parliamone! Vai avanti con un risanamento che ci evita la bancarotta ma guardiamo anche avanti! Ok hai messo le tasse hai incassato dall'IMU solo a Roma e provinca più di 1mld di euro, 538mln dalle province venete. Adesso?
La sensazione è quella di un totale immobilismo in attesa di elezioni. E a me queste elzioni spaventano!
Ma figurati, nessun discorso è superficiale o da ignorante.. ognuno dice come la pensa, ci si confronta e si cercano delle risposte.
Io ce l'ho solo con chi parla di complotti citando grandi banche d'investimento o massoneria come mandanti di Monti (mi ricorda chi accusava Baldini e Baldissoni di esser massoni).
Sulle tasse ho già risposto in tutti i modi, credo anche sulla spesa pubblica.
Si potevano fare tagli lineari, ma sarebbero durati poco.. il taglio lineare per sua natura non dura.. poiché crea una inefficienza che va risolta con un nuovo intervento pubblico.
Si è operato invece facendo uno studio sugli sprechi dello Stato (la Spending Review c'è ovunque, solo noi l'abbiamo fatta così tardi) che dovrà creare un sistema pubblico meno invadente e più efficiente.
Mi parli di pubblica amministrazione poi: sarò sincero dicendo la mia.
In alcuni regioni ha creato un sistema assistenziale e clientelare, che ha fatto da paracadute in mancanza di un mercato del lavoro decente.. l'aver bloccato le assunzioni è, a mio avviso, sacrosanto.. nella situazione attuale non si può pensare ad uno Stato (debole, povero e senza un euro che sia uno) che si prenda cura dei giovani regalandogli un lavoro quando già ora vi sono sprechi enormi a livello amministrativo.
Capitolo pensioni: capisco la rabbia dei cittadini, ma è indirizzata male.
Una riforma delle pensioni che vada a fare una rivoluzione verso il contributivo era cosa buona e giusta, il fatto è che per decenni in Italia abbiamo pensato che la situazione potesse essere quella: scordiamocelo.
Riguardo Moody's, che come tutte le agenzie di rating sbaglia e continuerà a sbagliare.. ricordiamoci che hanno sbagliato tutto fino ad un paio d'anni fa.. davano la Grecia come paese sicurissimo quando tutti sapevano che anche solo le Olimpiadi 2004 avevano dato un colpo terribile ai loro bilanci, è critica perché non si sa cosa accadrà nel 2013: insomma, la grande questione ora è la continuità.
I governi tecnici Ciampi e Dini avevano fatto qualcosa.. ma poi si arrivati al berlusconismo, e quel qualcosa è diventato inutile.. se dal 2013 chi governa non lo fa in maniera seria e responsabile ma inizia ad abbassare le tasse e non combattere gli sprechi qui si va a fondo definitivamente, Monti o non Monti.