Non sono un musicista ma è ovvio, che se ripeti i soliti tre accordi alla velocità della luce, non sei tecnico. Detto questo, i virtuosi non vanno certo a due all'ora.robfel3000 ha scritto: ↑sab 27 mag 2023, 8:57 La tecnica se capisci qualcosa di musica non è velocità o quante note riesci ad infilare in una battuta, non c entra nulla questo che è quello che perlopiù facevano gli elp
Palmer che rullava come se non ci fosse un domani come tecnica neanche può allacciare le scarpe a gavin Harrison dei porcupine tree se vogliamo rimanere in ambito prog , il quale spezza i tempi crea sezioni irregolari ,non si salva mai col quattro quarti
La tecnica è quella di Steve Jensen che crea sonorità raffinatissime con la batteria ,che lavora accuratamente sull accordatura delle pelli per usare la batteria in senso armonico
Palmer mi piace,lo seguo su fb,ma c è di molto meglio in giro
Cmq, Palmer non è solo veloce e non si può giudicare un batterista da un singolo assolo. Ripeto, è considerato tra i migliori, ma questo non lo dico io. Harrison è senza dubbio un grande, ma addirittura di un'altra categoria rispetto a Palmer....boh
Ps.: Secondo me, senza offesa, vai molto a gusto personale, perchè se tirassi fuori Neil Peart, mi diresti che c'è di meglio. Poi scusa, ma non hai detto che il prog non ti piace?? Come fai a conoscere così bene una cosa, se non ti fa impazzire??