postromantico ha scritto:
eh mesà..per fortuna a me no non serve...

cOMINCIASSERO A FARE PAGARE LE TASSE A TUTTI GLI IMMOBILI DI PROPRIETA' DELLA CHIESA, NON PARLO DELLE PARROCCHIE MA DELLE PROPRIETA' IMMOBILIARI CHE FRUTTANO SOLDI AL VATICANO ED AGLI ISTITUTI RELIGIOSIddr97 ha scritto:Io mi limito solo a ricordarvi la situazione del bilancio di roma
Poi fate tutte le vostre valutazioni
non penso che sia una cosa ideabile dal comune,anche se in assoluto sono d'accordo con te.PLUTO65 ha scritto: cOMINCIASSERO A FARE PAGARE LE TASSE A TUTTI GLI IMMOBILI DI PROPRIETA' DELLA CHIESA, NON PARLO DELLE PARROCCHIE MA DELLE PROPRIETA' IMMOBILIARI CHE FRUTTANO SOLDI AL VATICANO ED AGLI ISTITUTI RELIGIOSI
TANTO PER INIZIARE
scusa per il maiuscolo me ne sono accorto dopo aver fatto partire il messaggio.ddr97 ha scritto: non penso che sia una cosa ideabile dal comune,anche se in assoluto sono d'accordo con te.
però ti invito a scrivere in minuscolo
Posso concordare che 1,50 sia la tariffa di molte città italiane, ma qui parliamo di Roma, città che ha problmeatiche completamente differenti per espansione territoriale ed accessi giornalieri da tutto il limitrofo, e che ha una funzionalità di trasposto pubblico da quinto mondo, ti assicuro che da dove vengo io per prendere il bus del Cotral che ti porta a Roma a partire dall 5,45 in poi ( e che Parte da Paolmbara Sabina quindi con 20km di fermate alle spalle) ci vuole la tenuta da combattimento, per non parlare del ritorno dalle 17,00 alle 19,00, e se per caso vai oltre le 20,30 in ufficio (e mi capita purtoppo) ti devi organizzare con un paio di scarpe ben comode partire a piedi.pisodinosauro ha scritto:1.50 euro lo si paga in molte città di italia
riguardo i beni della chiessa, temo non dipenda da Marino.
lo so che 150 centsimi non è poco...ditelo a me...
ciao
PLUTO65 ha scritto: Posso concordare che 1,50 sia la tariffa di molte città italiane, ma qui parliamo di Roma, città che ha problmeatiche completamente differenti per espansione territoriale ed accessi giornalieri da tutto il limitrofo, e che ha una funzionalità di trasposto pubblico da quinto mondo, ti assicuro che da dove vengo io per prendere il bus del Cotral che ti porta a Roma a partire dall 5,45 in poi ( e che Parte da Paolmbara Sabina quindi con 20km di fermate alle spalle) ci vuole la tenuta da combattimento, per non parlare del ritorno dalle 17,00 alle 19,00, e se per caso vai oltre le 20,30 in ufficio (e mi capita purtoppo) ti devi organizzare con un paio di scarpe ben comode partire a piedi.
Quindi dico perchè vai a penalizzare chi già spende tanto per viaggiare in macchina (e la mi aè necessità per incompatibilità di orari). Questo per il personale per quanto riguarda i colleghi che hanno compatiblità di orari con i mezzi pubblici ti risparmio i commenti quotidiani sulla fine che augurano a chi organizza orari numero di treni bus metro arrivando in uffico già distrutti.
Forse non esiste soluzione ma sicuramente quella di aumentare le tariffe togliendo le "agevolazioni" (poi 4 euro per 8 ore *20 gg fa 80 euro per 11 mesi 880 e 70*11 per la tessera 770) non mi pare la soluzione più intelligente.
principe68 ha scritto:ma la volete cambiare 'sta città sì o no
volete che in 'sta città tutti usino la propria macchina, tutti si curino i propri ca##i senza tasse
oppure volete che tutto sia un po' di tutti?
io vorrei vivere in un posto tipo Berlino dove in città si va col tram e con la metro (magari aperta tutta la notte, anche pagando 4 Euro di biglietto)
rispetto alla comodità (che è solo culturale) di avere la macchina, cercà parcheggio a piazza Venezia o a piazza Bologna, smadonnare per il traffico e farmi fare la multa
un mio amico che non la pensa come me, per andare al lavoro si rifiuta di prendere i mezzi pubblici "perché se prendono le malattie"
le macchine dovrebbero servire solo a chi vive fuori dal raccordo o chi lavora in cu|o alla luna sulla Tiburtina verso Case Rosse e oltre
oppure agli anziani con regolare permesso
ma cambià le abitudini della gente è sempre un problema
volete un trasporto pubblico da Germania? Bene, non ve comprate la maghina e ve pagate er biglietto pure caro
è ovvio, è evidente
Che spettacolo...poi vado a corso trieste e devo paga er parcheggio a piazza bologna pago er parcheggio a san lorenzo ztl e strisce blu, al verano strisce blu, al policlinico strisce blue, a piazza istria strisce blu...poi da noi il venerdi sabato e lunedi col qube se la sera faccio tardi devo parcheggiá a pietralata e fammela a piedi e la mattina tra bottiglie di vetro (molte volte spaccate e pericolosissime) e bicchieri per terra lo schifo assoluto...postromantico ha scritto:a titolo informativo...
Campidoglio, approvato bilancio previsionale 2014: aumentano Tari, asili e strisce blu
„Con il bilancio appena approvato la tariffa delle strisce blu a Roma aumenta da 1 euro a 1 euro e 50 in tutte le aree tariffate all'interno e all'esterno delle Ztl, per un ritocco all'insù pari al 50%. E non è tutto: scompaiono le tariffe agevolate, sia quella che consentiva la sosta giornaliera sulle strisce a pagamento a 4 euro e anche l'abbonamento mensile da 70 euro. “