E' da stamattina che si discute sulla normativa inerente il tesseramento di calciatori extracomunitari, posti disponibili e posti occupati... vorrei contribuire a fare un po' di chiarezza
Lo scrissi anche in maniera sintetica sul vecchio sito, suggerendo che in questi casi la soluzione migliore è quella di consultare le norme.
Ricordo che la scorsa estate l'utente 33oro33, a seguito delle difficoltà interpretative sorte in merito allo svincolo di Adriano e prima del tesseramento di Lamela (ndr: in quella circostanza si rese necessario, su istanza della Roma stessa, un parere interpretativo da parte della Commissione tesseramenti), postò un estratto del regolamento FIGC in materia e la stessa cosa farò anch'io.
Mi limiterò all'analisi della lettera A) del Comunicato Ufficiale n. 6/A pubblicato il 5 luglio 2011 sul sito della FIGC perché è il caso che interessa la Roma, ma per chi fosse curioso di approfondire anche le altre casistiche è possibile reperire il documento ufficiale
qui.
A) le società in possesso del titolo per la partecipazione al Campionato di Serie A nella stagione
2011/2012 che, alla data del 30 giugno 2011, avevano più di due calciatori cittadini di paesi non
aderenti alla U.E. o alla E.E.E., tesserati per esse a titolo definitivo, potranno tesserare un numero
massimo di due calciatori cittadini di paesi non aderenti alla U.E. o alla E.E.E., provenienti
dall’estero, a condizione che:
1. uno vada a sostituire altro loro calciatore di paese non aderente alla U.E. o alla E.E.E. che (i) si
trasferisca all’estero, sottoscrivendo contratto con società estera, o (ii) il cui contratto sia scaduto al
30.06.2011, o (iii) che acquisisca, a qualunque titolo, la cittadinanza di paese aderente alla U.E. o
alla E.E.E.;
2. uno vada a sostituire altro loro calciatore di paese non aderente alla U.E. o alla E.E.E., che (i) si
trasferisca all’estero, sottoscrivendo contratto con società estera, o (ii) che acquisisca, a qualunque
titolo, la cittadinanza di paese aderente alla U.E. o alla E.E.E..
I calciatori da sostituire, dovranno essere espressamente indicati dalla società interessata e, quelli di
cui ai punti 1 (i), 1 (ii) e 2 (i) non potranno tesserarsi per quest’ultima nella medesima stagione
sportiva. Ai fini della sostituzione non potranno essere utilizzati calciatori ex giovani di serie che
hanno ottenuto il primo contratto da professionista dopo il 30 giugno 2009.
Non mi risulta che la normativa sia stata modificata, quindi possiamo traslare le date in avanti di un anno e cercare di capire cosa accadrà dalla prossima sessione estiva.
Innanzitutto sfatiamo un tabù: se si hanno in squadra due calciatori cittadini di paesi non aderenti alla U.E. o alla E.E.E. che vanno a scadenza di contratto il 30.06.2012,
solo uno di questi potrà essere essere sostituito da un calciatore di paese non aderente alla U.E. o alla E.E.E. proveniente dall'estero (ipotesi sub 1. punto (ii)). L'eventuale altro calciatore - è possibile tesserarne un numero massimo di due - può sostituire altro calciatore di paese non aderente alla U.E. o alla E.E.E. presente in squadra, che (i) si trasferisca all’estero, sottoscrivendo contratto con società estera, o (ii) che acquisisca, a qualunque titolo, la cittadinanza di paese aderente alla U.E. o alla E.E.E.
Facendo un esempio:
se Cicinho e Barusso (che sono cittadini di paesi non aderenti alla U.E. o alla E.E.E. e tesserati per la Roma a titolo definitivo) vanno a scadenza il 30.6.2012 solo uno di loro libererà il posto per - poniamo il caso - Dodò. Il secondo calciatore rimanente potrà essere tesserato solamente se uno degli stranieri in rosa viene naturalizzato o ottiene il passaporto di un paese aderente alla U.E. o allo S.E.E. (ipotesi sub 2. punto (ii)) ovvero si trasferisce all'estero, sottoscrivendo contratto con società estera (ipotesi sub 2. punto (i) nonché 1. punto (i));
quindi - rimanendo nel nostro esempio - Castan può arrivare se Juan o Fabio Simplicio sono ceduti in Brasile, considerato che nessuno di loro due ha ottenuto passaporto comunitario nel corso della stagione.
Ultima curiosità: il nominativo dei calciatori da sostituire deve essere espressamente indicato dalla società interessata e i giocatori trasferiti all'estero, che hanno firmato un contratto con società estera (ipotesi sub 1. punto (i) e sub 2. punto (i)) o a cui sia scaduto il contratto (ipotesi sub 1. punto (ii) non potranno tesserarsi per la società interessata nella medesima stagione sportiva.
Spero di essere stato d'aiuto, ciao