Leggevo un altro topic e mi è venuto in mente questo passo da Here I am di Jonathan Safran Foer:
«I Fugazi facevano un concerto gratis qui tutte le estati.»
«Chi sono i Fugazi?»
«Solo la più grande band mai esistita, secondo qualunque definizione di grande. Era grande la loro musica. Grandi i loro principi etici. Erano grandi e basta.»
«Cosa sono i principi etici?»
«Le convinzioni in base a cui agisci.»
«Quali erano i loro principi etici?»
«Non imporre ai fan prezzi esagerati, non tollerare violenze ai concerti, non fare video e non vendere merchandising. E invece, fare musica che trasmettesse coscienza di classe, contro il capitalismo, contro la misoginia, e che avesse un impatto sonoro sconvolgente.»
Ha fatto molto discutere la dichiarazione di Hayley Williams, secondo cui i Turnstile sono i “suoi Fugazi” alludendo, evidentemente, alla sua generazione.
Posto che per quanto riguarda i Fugazi io la penso esattamente come Jonathan Safran Foer e per me sono inarrivabili, capisco perfettamente cosa voglia dire Williams.
E nei giorni in cui, per l’ennesima volta, la mia generazione è impazzita a vomitare veleno sui “giovani d’oggi” per qualche ragazzino che ha deciso di manifestare il proprio dissenso durante gli esami di maturità, mi rendo conto di come proprio non ci sforziamo mai di capire le ragioni dei più giovani.
Ci piace solo sminuire loro, le loro idee, la loro musica, le loro proteste. Dalla generazione X è veramente inaccettabile.
Re: Once were warriors: Hardcore e dintorni
Inviato: lun 14 lug 2025, 20:58
da il_noumeno
Re: Once were warriors: Hardcore e dintorni
Inviato: mar 15 lug 2025, 22:03
da deacon frost
il_noumeno ha scritto: ↑lun 14 lug 2025, 20:02
Leggevo un altro topic e mi è venuto in mente questo passo da Here I am di Jonathan Safran Foer:
«I Fugazi facevano un concerto gratis qui tutte le estati.»
«Chi sono i Fugazi?»
«Solo la più grande band mai esistita, secondo qualunque definizione di grande. Era grande la loro musica. Grandi i loro principi etici. Erano grandi e basta.»
«Cosa sono i principi etici?»
«Le convinzioni in base a cui agisci.»
«Quali erano i loro principi etici?»
«Non imporre ai fan prezzi esagerati, non tollerare violenze ai concerti, non fare video e non vendere merchandising. E invece, fare musica che trasmettesse coscienza di classe, contro il capitalismo, contro la misoginia, e che avesse un impatto sonoro sconvolgente.»
Ha fatto molto discutere la dichiarazione di Hayley Williams, secondo cui i Turnstile sono i “suoi Fugazi” alludendo, evidentemente, alla sua generazione.
Posto che per quanto riguarda i Fugazi io la penso esattamente come Jonathan Safran Foer e per me sono inarrivabili, capisco perfettamente cosa voglia dire Williams.
E nei giorni in cui, per l’ennesima volta, la mia generazione è impazzita a vomitare veleno sui “giovani d’oggi” per qualche ragazzino che ha deciso di manifestare il proprio dissenso durante gli esami di maturità, mi rendo conto di come proprio non ci sforziamo mai di capire le ragioni dei più giovani.
Ci piace solo sminuire loro, le loro idee, la loro musica, le loro proteste. Dalla generazione X è veramente inaccettabile.
Che mi dici dei Black Flag?? A me piacciono veramente tanto!
Once were warriors: Hardcore e dintorni
Inviato: mer 16 lug 2025, 14:01
da il_noumeno
Sono la storia.
Io sono molto più innamorato dei Minorr Threat e Bad Brains, rimanendo in quel periodo, ma ribadisco, sono la storia e hanno accompagnato la mia adolescenza.
Re: Once were warriors: Hardcore e dintorni
Inviato: mer 16 lug 2025, 17:15
da deacon frost
il_noumeno ha scritto: ↑mer 16 lug 2025, 14:01
Sono la storia.
Io sono molto più innamorato dei Minorr Threat e Bad Brains, rimanendo in quel periodo, ma ribadisco, sono la storia e hanno accompagnato la mia adolescenza.
Fantastici anche i Bad Brains e il loro stile: HC mixato con altro Diversamente, gli MT li conosco solo di nome
Re: Once were warriors: Hardcore e dintorni
Inviato: mer 16 lug 2025, 22:51
da deacon frost
Anche loro un po' fuori di testa! ..... altra ventata di aria fresca!
Video integrale di un singolo tratto dal nuovo album, postato sul loro sito. Per carità, i modi sono scurrili, ma ancora una volta, si porta avanti un tema importante come quello dalla body positivity e si contesta duramente chi fa body shaming
!
Messaggio da: deacon frost
non adatto a minori e bacchettoni
Contenuto nascosto
Registrati ed effettua l'accesso per visualizzare questo contenuto.
live del pezzo:
Amy, la frontwoman, è un po' svociata, normalmente è più prestante
Ps.: Pensavo che gli Hippies e i Fricchettoni fossero fuori di testa, ma i Punks sono peggio
Re: Once were warriors: Hardcore e dintorni
Inviato: gio 17 lug 2025, 3:30
da deacon frost
Giustamente, la patria dell'HC non poteva essere da meno. Dal Texas, le Die Spitz!
Re: Once were warriors: Hardcore e dintorni
Inviato: gio 17 lug 2025, 7:17
da il_noumeno
Prima del Texas vedo almeno altre 3/4 “patrie”’dell’HC però, eh
Re: Once were warriors: Hardcore e dintorni
Inviato: gio 17 lug 2025, 7:20
da il_noumeno
Non esattamente la mia tazza di tè, molto old school, per nulla originali, ma comunque dal vivo se vi capita consiglio
Re: Once were warriors: Hardcore e dintorni
Inviato: gio 17 lug 2025, 11:53
da deacon frost
il_noumeno ha scritto: ↑ieri, 7:17
Prima del Texas vedo almeno altre 3/4 “patrie”’dell’HC però, eh
Non esattamente la mia tazza di tè, molto old school, per nulla originali, ma comunque dal vivo se vi capita consiglio
.....old school e probabilmente - credo tu faccia riferimento al ritmo - si rifanno parecchio alle vecchie glorie, rispetto a ciò che è stato postato in precedenza, però ti schiaffeggiano di brutto!
Ps.: Tieni presente che anche gli altri gruppi emergenti, si rifanno al passato. La grande differenza tra loro e quelli di un tempo, probabilmente sono le tematiche trattate, come nel caso delle Lambrini Girls (problematiche femminili dei nostri giorni, ideologia gender, anti-sionismo, ecc.ecc.) e degli Amyl and the Sniffers (body shaming, cat calling, anti-trumpismo, anti-sionismo,ecc.ecc.). Ora mi dirai che molte di queste tematiche esistevano già, ma oggi si sono evolute rispetto a 30-20 anni fa e soprattutto prima non esisteva il Web (il body shaming è legato ai social)