Parliamo della crisi economica

Rispondi
Avatar utente
Francescoasr81
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 5348
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:06
Località: Ostia Roma
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Francescoasr81 »

dany che il governo sia ladro credo che lo pensi il 98% della popolazione ma co sta scusa che questi arubbeno anche il popolo s'e' imparato a rubba a discapito degli onesti che pagano le tasse e non le evadono,io a volte me dico che so un cojone perche faccio il 730 e porto tutto se ce da paga pago faccio l'assegni familiari e metto le cifre corrette faccio l'isee altrettanto e vedo molta gente che pia un botto de sordi con l'assegni famigliari perche mette solo il reddito suo e manco giusto
Avatar utente
Freedom
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 49003
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 4:00
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Freedom »

Dedé ha scritto: Posso essere d'accordo, ma i tagli non li vogliono quelli che fanno propaganda contro il Monti delle banche (Monti che non mi risulta abbia preso un euro in qualità di presidente del consiglio).
C'è da aver paura di ciò che accadrà dal 2013.. sperando in una legge elettorale con uninominale che permetta contatto diretto con elettori e controllo da parte degli stessi, ma dubito fortemente.
Fosse per me si farebbe riforma amministrativa totale.. ma hai visto cosa è successo con le province?
Chi non vuole i tagli della politica son gli stessi che ci han portato fino a qua e che oggi vi dicono che ieri si stava meglio (grazie al cavolo, si spendeva più del possibile).
;)
ASR
Dedé
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Dedé »

Francescoasr81 ha scritto:dany che il governo sia ladro credo che lo pensi il 98% della popolazione ma co sta scusa che questi arubbeno anche il popolo s'e' imparato a rubba a discapito degli onesti che pagano le tasse e non le evadono,io a volte me dico che so un cojone perche faccio il 730 e porto tutto se ce da paga pago faccio l'assegni familiari e metto le cifre corrette faccio l'isee altrettanto e vedo molta gente che pia un botto de sordi con l'assegni famigliari perche mette solo il reddito suo e manco giusto
E invece non sei un coglione (perdonatemi mod) ma sei un eroe contemporaneo, come tutti coloro che pagano le tasse nonostante uno stato inefficiente e una corrente di pensiero forte per cui sottrarre soldi allo Stato è da furbi.
Siamo noi che possiamo cambiare questo paese, non parliamo di banche e massoni come è stato fatto con Baldini e Baldissoni.
Paghiamo le tasse, siamo civili, rispettiamo le leggi scritte e non.. scegliamo con cura chi votare sperando di poter decidere e non dover delegare ai partiti la scelta dei parlamentari; ma soprattutto, non caschiamo nel gioco contro la finanza internazionale (che pure è piena di problemi), le banche, i tedeschi cattivi, i massoni, i sionisti...
Avatar utente
Francescoasr81
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 5348
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:06
Località: Ostia Roma
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Francescoasr81 »

Tempo fa un collega che fa l'eletricista mi parlava che in inghilterra dove ha lavorato se ti vai a fare un lavoretto per i cavoli tua sei tenuto a rilasciare una semplice rivetuta che il cliente poi si puo scaricare e tu vai in comune e ci paghi le tasse sulla ricevuta che hai fatto eliminando cosi il lavoro a nero nelle abitazioni e' una cosa difficile da fare anche in italia? io faccio l'idraulico e di queste cose me ne sono successe a volonta infatti mi ora mi accerto che il cliente voglia la fattura perche personalmente ora non la posso fare quando mi capitano lavori grossi li faccio con chi pu,un pajo di anni fa l'ho aperta una partita iva ma sfortunatamente non l'ho mai fatta lavorare sono stato chiamato dalla GdF per dare delle spiegazioni ma andata a cagare
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

Dedè se neghiamo che monti è "amico" delle banche e la buttiamo in caciara sul complottismo va bene tutto. Hai detto che l'ABI ha criticato monti, sai perchè? perchè si volevano togliere le commissioni bancarie, peccato che poi questa volontà non ci sia più stata e le commissioni sono ancora presenti.
Vogliamo parlare dei finanziamenti alle banche che dovrebbero servire agli imprenditori? Sai quanto è difficile per un imprenditore ottenere un finanziamento? Perchè sono stati dati questi soldi e non vengono utilizzati come dovrebbero?

I governi tecnici non sono accettabili per principio. Il popolo deve decidere il proprio governo qualunque esso sia anche berlusconi, la decisione non spetta a qualche lobby di potere
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Dedé
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Dedé »

romolo1988 ha scritto:Dedè se neghiamo che monti è "amico" delle banche e la buttiamo in caciara sul complottismo va bene tutto. Hai detto che l'ABI ha criticato monti, sai perchè? perchè si volevano togliere le commissioni bancarie, peccato che poi questa volontà non ci sia più stata e le commissioni sono ancora presenti.
Vogliamo parlare dei finanziamenti alle banche che dovrebbero servire agli imprenditori? Sai quanto è difficile per un imprenditore ottenere un finanziamento? Perchè sono stati dati questi soldi e non vengono utilizzati come dovrebbero?

I governi tecnici non sono accettabili per principio. Il popolo deve decidere il proprio governo qualunque esso sia anche berlusconi, la decisione non spetta a qualche lobby di potere
A) La grande crisi (finanziaria) è esplosa anche e soprattutto a causa di prestiti facili da parte delle banche, è ovvio che abbiano chiuso i rubinetti. La colpa delle banche fu concedere mutui con troppa semplicità.
B) Le banche italiane non sono affatto amiche di Monti, e bisognerebbe distruggere l'anomalia delle fondazioni.
Le banche sono piene di persone che non ci capiscono nulla, leghisti, pidiellini ma anche gente nominata dal csx.
Questo è il male italiano, ma tranquillo.. quella gente lì concorda con te nella lotta a Monti (che pure non è il mio modello).
C) I governi tecnici cosa? Ma quali lobby di potere? Conosci la Costituzione? Decide il parlamento eletto dal popolo, non il popolo tout court.
Inizio a capire le percentuali di Grillo nei sondaggi.

Che poi "amico delle banche", un giorno spiegherete cosa significa.. come se le banche fossero il male assoluto, per cortesia.
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

Dedé ha scritto: A) La grande crisi (finanziaria) è esplosa anche e soprattutto a causa di prestiti facili da parte delle banche, è ovvio che abbiano chiuso i rubinetti. La colpa delle banche fu concedere mutui con troppa semplicità.
B) Le banche italiane non sono affatto amiche di Monti, e bisognerebbe distruggere l'anomalia delle fondazioni.
Le banche sono piene di persone che non ci capiscono nulla, leghisti, pidiellini ma anche gente nominata dal csx.
Questo è il male italiano, ma tranquillo.. quella gente lì concorda con te nella lotta a Monti (che pure non è il mio modello).
C) I governi tecnici cosa? Ma quali lobby di potere? Conosci la Costituzione? Decide il parlamento eletto dal popolo, non il popolo tout court.
Inizio a capire le percentuali di Grillo nei sondaggi.

Che poi "amico delle banche", un giorno spiegherete cosa significa.. come se le banche fossero il male assoluto, per cortesia.
A- se hanno chiuso i rubinetti e quindi i soldi se li tengono perchè lo stato (e cioè noi) le finanzia?
B-Assolutamento no, gli è bastato fare la voce grossa e le commissioni non sono state più tolte. Ti dico invece che i leghisti sono quelli che pur avendo idee molto discutibili capiscono più d'economia rispetto agli altri partiti
C- Monti infatti l'ha scelto il popolo, ma dai...ci è stato imposto dalla politica internazionale e lo sai benissimo
D- Rigurardo la Costituzione vatti a leggere il trattato di lisbona, vediamo se ha ancora lo stesso valore

le banche non sono il male, è come vengono usate il problema
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Dedé
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Dedé »

romolo1988 ha scritto: A- se hanno chiuso i rubinetti e quindi i soldi se li tengono perchè lo stato (e cioè noi) le finanzia?
B-Assolutamento no, gli è bastato fare la voce grossa e le commissioni non sono state più tolte. Ti dico invece che i leghisti sono quelli che pur avendo idee molto discutibili capiscono più d'economia rispetto agli altri partiti
C- Monti infatti l'ha scelto il popolo, ma dai...ci è stato imposto dalla politica internazionale e lo sai benissimo
D- Rigurardo la Costituzione vatti a leggere il trattato di lisbona, vediamo se ha ancora lo stesso valore

le banche non sono il male, è come vengono usate il problema
Ma di cosa stai parlando? Un Presidente del Consiglio non deve essere scelto dal popolo ma votato dal Parlamento dopo aver ricevuto incarico dal Presidente della Repubblica.
Il popolo non c'entra nulla in ciò.. vuoi cambiare la Costituzione? Buon per te, ma non c'entra niente il discorso che fai tu.
Il popolo non deve votare il presidente del consiglio, il popolo vota i parlamentari (oggi con delega alle liste, ahimé).
E te l'avevo già scritto nell'intervento precedente, capisco che per alcuni sia assurdo.. ma esistono le costituzioni che non devono necessariamente coincidere con gli auspici di tutti i cittadini.

Riguardo le competenze dei leghisti, strano che ciò venga detto da uno che esaltava le teorie neo-keynesiane, quando sono dei grandi sostenitori dell'abbattimento della spesa pubblica (a parole).
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

Dedé ha scritto: Ma di cosa stai parlando? Un Presidente del Consiglio non deve essere scelto dal popolo ma votato dal Parlamento dopo aver ricevuto incarico dal Presidente della Repubblica.
Il popolo non c'entra nulla in ciò.. vuoi cambiare la Costituzione? Buon per te, ma non c'entra niente il discorso che fai tu.
Il popolo non deve votare il presidente del consiglio, il popolo vota i parlamentari (oggi con delega alle liste, ahimé).

Riguardo le competenze dei leghisti, strano che ciò venga detto da uno che esaltava le teorie neo-keynesiane, quando sono dei grandi sostenitori dell'abbattimento della spesa pubblica (a parole).
quello che hai detto tu è un tecnicismo, ma in pratica è il popolo a scegliere il presidente del consiglio (certo dalla legge porcellum le cose sono un pò cambiate) perchè votando un partito guidato dal proprio esponente di rappresentanza si vota anche colui che verrà eletto e fiduciato dal parlamento presidente del consiglio

ho detto che ci capiscono non che condividono le mie idee o che hanno ragione al 100%
e comuqnue non mi sembrano proprio lontani da keynes
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Dedé
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Dedé »

romolo1988 ha scritto: quello che hai detto tu è un tecnicismo, ma in pratica è il popolo a scegliere il presidente del consiglio (certo dalla legge porcellum le cose sono un pò cambiate) perchè votando un partito guidato dal proprio esponente di rappresentanza si vota anche colui che verrà eletto e fiduciato dal parlamento presidente del consiglio
In pratica no, è stato così solo nel 2001-2006 (parzialmente, visto che un rimpasto c'è comunque stato) e nel 2006-2008.
In ogni altra legislatura italiana si è cambiato, possibilità che la costituzione prevede.
Che sia più o meno giusto se ne può discutere.. ma Monti non doveva essere votato dal popolo bensì dal Parlamento dopo aver ricevuto incarico dal Presidente della Repubblica.
Questa è la Repubblica, e la Costituzione non è mai un tecnicismo.
Cambiamo mentalità: le leggi son leggi, le regole son regole, la Costituzione è la Costituzione.
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

Dedé ha scritto: In pratica no, è stato così solo nel 2001-2006 (parzialmente, visto che un rimpasto c'è comunque stato) e nel 2006-2008.
In ogni altra legislatura italiana si è cambiato, possibilità che la costituzione prevede.
Che sia più o meno giusto se ne può discutere.. ma Monti non doveva essere votato dal popolo bensì dal Parlamento dopo aver ricevuto incarico dal Presidente della Repubblica.
Questa è la Repubblica, e la Costituzione non è mai un tecnicismo.
Cambiamo mentalità: le leggi son leggi, le regole son regole, la Costituzione è la Costituzione.
mi dispiace contraddirti di nuovo ma è sempre stato così cioè che il presidente del consiglio fosse presente nel partito eletto dalla maggioranza. Ti faccio un esempio dal 1996 al 2000 ci sono stati 3 presidenti del consiglio ma tutti e tre erano appartenenti allo stesso partito. Monti invece non si è sottoposto ad alcun tipo di giudizio da parte del popolo e questo permettimi di dire è alquanto discutibile
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Dedé
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Dedé »

romolo1988 ha scritto: mi dispiace contraddirti di nuovo ma è sempre stato così cioè che il presidente del consiglio fosse presente nel partito eletto dalla maggioranza. Ti faccio un esempio dal 1996 al 2000 ci sono stati 3 presidenti del consiglio ma tutti e tre erano appartenenti allo stesso partito. Monti invece non si è sottoposto ad alcun tipo di giudizio da parte del popolo e questo permettimi di dire è alquanto discutibile
Eh no, tu prima hai detto che il popolo sceglie il presidente del consiglio, ora mi dici che deve appartenere ad una lista che fa parte della maggioranza votata dal popolo.
Ben diverso, Romolo.. ben diverso; asno consentite entrambe le cose, come qualunque altra ipotesi.
D'altronde dal 1996 al 2000 non è andata così come hai raccontato.. Prodi e D'alema non erano affatto nello stesso partito (Prodi lista Popolari per Prodi, D'Alema PDS poi trasformati da lui in DS), Amato non era tesserato ma vicino ai DS, seppur dopo il passaggio PDS-DS; tre casi diversi insomma.
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

Dedé ha scritto: Eh no, tu prima hai detto che il popolo sceglie il presidente del consiglio, ora mi dici che deve appartenere ad una lista che fa parte della maggioranza votata dal popolo.
Ben diverso, Romolo.. ben diverso.
Sono consentite entrambe le cose, come qualunque altra ipotesi.
D'altronde dal 1996 al 2000 non è andata così.. Prodi e D'alema non erano nello stesso partito, Amato non era tesserato con i DS; tre casi diversi insomma.
Prodi era a capo dell'Ulivo o sbaglio? Poi dopo è stato sfiduciato e invece di rifare le elezioni è stato sostituito da membri della stessa coalizione (D'Alema e Amato)
-L'Ulivo nasce come partito e poi diventa una coalizione raccogliendo gli altri partiti del centrosinistra-
Quindi il voto del popolo è stato comunque influente in modo determinante
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Dedé
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Dedé »

romolo1988 ha scritto: Prodi era a capo dell'Ulivo o sbaglio? Poi dopo è stato sfiduciato e invece di rifare le elezioni è stato sostituito da membri della stessa coalizione (D'Alema e Amato)
-L'Ulivo nasce come partito e poi diventa una coalizione raccogliendo gli altri partiti del centrosinistra-
Quindi il voto del popolo è stato comunque influente in modo determinante
No, l'Ulivo non era un partito, e fa esattamente l'opposto.. nasce come coalizione e cresce come quasi partito (lista comune) fino a diventare PD.
I partiti erano altri.. Prodi era nei Popolari per Prodi (poi I Democratici, poi La Margherita, quindi PD), D'Alema nel PDS (poi DS), Amato non legato a partiti.
Comunque hai cambiato versione, ora sei a sostegno di un'altra tesi.
Il tutto è legittimo, Romolo.. ma si parla di leggi, di Costituzioni.. non puoi pensare che siano come i tuoi discorsi, un po' alla buona.
Le regole son chiare, le puoi discutere ma esistono e non sono state infrante né quelle né i principi costituzionali che stanno al di sopra di ogni cosa.
Chi chiacchiera della roba della Costituzione tradita dall'affaire Monti è semplicemente un ignorante, poi si può parlare di tutto.. ma i principi costituzionali non possono essere interpretati.
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

Dedé ha scritto: No, l'Ulivo non era un partito, e fa esattamente l'opposto.. nasce come coalizione e cresce come quasi partito (lista comune) fino a diventare PD.
I partiti erano altri.. Prodi era nei Popolari per Prodi (poi I Democratici, poi La Margherita, quindi PD), D'Alema nel PDS (poi DS), Amato non legato a partiti.
Comunque hai cambiato versione, ora sei a sostegno di un'altra tesi.
Il tutto è legittimo, Romolo.. ma si parla di leggi, di Costituzioni.. non puoi pensare che siano come i tuoi discorsi, un po' alla buona.
Le regole son chiare, le puoi discutere ma esistono e non sono state infrante né quelle né i principi costituzionali che stanno al di sopra di ogni cosa.
Chi chiacchiera della roba della Costituzione tradita dall'affaire Monti è semplicemente un ignorante, poi si può parlare di tutto.. ma i principi costituzionali non possono essere interpretati.
all'inizio nasce come partito fondato da prodi, poi in seguito vi si aggregano le altre fazioni del centrosinistra
non ho cambiato assolutamente versione perchè come ho scritto prima è il popolo a decidere votando il partito di maggioranza, e non ho mai detto che l'elezione di monti a presidente è anticostituzionale, piuttosto è palesemente antidemocratica
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Rispondi