Conclave gran bel film, con un grande Ralph Fiennes
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: ven 2 mag 2025, 20:52
da blade
Finale improponibile ...
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: sab 3 mag 2025, 11:17
da basano75
blade ha scritto: ↑ven 2 mag 2025, 20:52
Finale improponibile ...
è tratto da un libro quindi anche il finale è del libro. ha un senso logico alla fine se ci pensi. accettare un uomo per quello che è. nella sua semplicità
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: sab 3 mag 2025, 11:24
da basano75
che brutta nota dolente
► Mostra testo
la carriera di Olivier Marchal è praticamente FINITA. oramai è una macchietta, una macchietta di se stesso, sempre costretto a fare lo stesso film sugli stessi sbirri che
a) so' corrotti
b) so' corrotti ma gli si vuole bene lo stesso
c) so' corrotti e so' pure dei discreti pezzi di merda
d) so' quasi tutti corrotti ma ci sta er ganzo della situazione che mo te li rimette a posto tutti
l'ultimo film quantomeno cinematografico di Marchal, con una fotografia ed una regia degna di essere proiettato in sala, è stato Rogue Nation, che aveva parecchi difetti ma manteneva per lunghi tratti la magia dei film dell'ex sbirro francese
da lì in poi il NULLA, cagate targate prime o netflix indegne di frequentare anche il peggior cinema delle banlieu parigine, film per la tv quasi, senza spessore, senza profondità, con personaggi bidimensionali e in(degni) di nota.
in questa sua ultima opera a dir poco sconclusionata poi, scegliere come protagonista addirittura il nipote di Belmondo (e sti cazzi?) è stato un suicidio perfetto
il mio frigorifero da incasso probabilmente è più espressivo di sto povero ragazzo, il nonno da lassù non sarà felicissimo mi sa...
dispiace massacrare uno dei mie registi preferiti. ma se penso a L'ultima Missione e poi vedo sta roba, viene voglia di sparare anche a me
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: sab 3 mag 2025, 11:31
da basano75
la domanda rimane sempre la stessa. ma perchè?
► Mostra testo
che bisogno c'è di continuare a fare questi film? spenderci milioni e milioni di dollari? a chi interessano? secondo me neanche più ai vari sedicenni sparsi in giro per il mondo
film IMPALPABILE. senza arte nè parte. con attori sprecati, Esposito e Ford su tutti.
so perfettamente in realtà dove vogliono andare a parare. e so perfettamente che sono già pronti con altri due film sugli Avengers, che non ho idea chi cazzo saranno, probabilmente gli scarti di quelli che sono stati
secondo me questi film avranno sempre meno successo e incasseranno sempre meno. poi se questo basta a riempire i conti correnti dei capoccioni disney... contenti loro
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: sab 3 mag 2025, 14:06
da blade
basano75 ha scritto: ↑sab 3 mag 2025, 11:17
è tratto da un libro quindi anche il finale è del libro. ha un senso logico alla fine se ci pensi. accettare un uomo per quello che è. nella sua semplicità
Mi è piaciuto tutto il clima creato con sapienza all'interno della storia , le interpretazioni , il non detto e il sussurrato , la fine e il cazziatone della Rossellini a tutto il conclave proprio no, sembrava tutto fatto apposta per alzare un po' il ritmo e regalare il sussulto al momento giusto .
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: lun 5 mag 2025, 9:33
da basano75
ieri sera per la prima volta in tanti anni Netflix mi ha sorpreso. ho acceso la tv e volevo vedere se c'era qualcosa per ingannare il tempo quando l'app ha fatto partire in autonomia e senza che cercassi nulla un film
► Mostra testo
mai sorpresa fu tanto gradita. dello stesso regista ho visto anche Fiore, molto carino, e La paranza dei bambini, tecnicamente ben realizzato, ma che non si avvicina neanche da lontano al libro di Saviano per potenza e narrazione. Questo Giovannesi, classe 1978 ha talento, è innegabile.
ma la scelta clamorosa che spariglia tutto è quella di James Franco come protagonista. attore che ho sempre trovato bravissimo e "vecchio stile", tanto lavoro di viso e fisico, senza inutili gesti tipici americani. finito in clausura dopo essere stato protagonista di vicende di molestie a sue colleghe in piena epoca del Metoo per il quale ha anche patteggiato, l'americano risorge alla grande in questa opera intima e introspettiva, in una Napoli spesso nascosta ma allo stesso tempo mostrata in tutta la sua problematica di vita, a inizio anni '70.
bravissimo anche Francesco Di Napoli, protagonista proprio del film tratto dal romanzo di Saviano. l'alchimia tra i due protagonisti, con l'aggiunta della bellissima Giulia Ercolini, la regia e la fotografia dell'opera la rendono secondo me eccezionale. non voglio dire di più, perchè è un film che dovete scoprire e dal quale dovete farvi sorprendere, proprio come è capitato a me
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: lun 5 mag 2025, 16:52
da Aléxandros
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: mer 7 mag 2025, 14:04
da LazioEqualShit
"Funny how" ?
Incredibile quanto questo pezzo sia splendido nella sua versione originale
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: mer 7 mag 2025, 15:06
da basano75
geniale quella scena e bravissimo Joe Pesci, non a casa premiato con l'Oscar. Pesci è anche l'unico che salvo in The Irishman, mentre avrei preso a bastonare Pacino, che sembra sempre recitare con 5 grammi di coca in corpo
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: gio 8 mag 2025, 0:00
da fiume
Dal bel romanzo di King (che lessi mille anni fa)
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: gio 8 mag 2025, 0:02
da il_noumeno
Ho visto un promo esteso a Berlino a febbraio e mi sembrava molto fico, anche se gli adattamenti di King sono sempre rischiosi e spesso fallimentari.
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: gio 8 mag 2025, 15:40
da fiume
il_noumeno ha scritto: ↑gio 8 mag 2025, 0:02
Ho visto un promo esteso a Berlino a febbraio e mi sembrava molto fico, anche se gli adattamenti di King sono sempre rischiosi e spesso fallimentari.
Questa è una storia molto facile da adattare su schermo, e immagino renderà bene.
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: gio 8 mag 2025, 15:52
da il_noumeno
Dal punto di vista produttivo sì, bisogna vedere il cast però
Re: L'angolo cinematografico
Inviato: gio 8 mag 2025, 16:13
da fabiozeman
fiume ha scritto: ↑gio 8 mag 2025, 0:00
Dal bel romanzo di King (che lessi mille anni fa)
la lunga marcia è stato il libro con cui ho cominciato a leggere libri per piacere (il primo che non fosse un libro di scuola o uno assegnato per le vacanze scolastiche intendo). non mi ero mai reso conto che non avessero mai fatto un adattamento cinematografico, lo vedrò sicuramente