Pagina 2 di 5
Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: dom 29 dic 2013, 11:02
da RomaTiAmo
[spoiler]8) E penso a te
9) Respirando
10) Donna selvaggia donna

[/spoiler]
Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: dom 29 dic 2013, 12:42
da totti1montella4
le mie:
1. Pensieri e parole
2. Emozioni
3. Don Giovanni
4. Vendo casa
5. Mi ritorni in mente
che sudata!...

Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: dom 29 dic 2013, 13:08
da il_noumeno
ma 'sto profilo, Domè?
Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: dom 29 dic 2013, 13:12
da totti1montella4
il_noumeno ha scritto:ma 'sto profilo, Domè?
arriva, arriva...

Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: dom 29 dic 2013, 13:39
da Freddo
1) Nel cuore, nell'anima
2) Prendilà così
3) Dieci ragazze
4) Perchè no
5) La luce dell'est
Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: dom 29 dic 2013, 13:40
da Freddo
aurreja ha scritto:Questo Inferno Rosa
Anima Latina
Al Cinema
Prigioniero Del Mondo
Aver Paura D'Innanorarsi Troppo
che m'ero scordato!!!

Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: dom 29 dic 2013, 15:54
da totti1montella4
Nell’anno che si sta per chiudere avrebbe compiuto 70 anni.
Cosa sarebbe stato Battisti nel 2013?
Abbiamo perso altri artisti di primissimo livello in questi anni.
Ce lo dovremmo chiedere anche per loro. Non è così.
Fabrizio De Andrè, Rino Gaetano, Giorgio Gaber, Lucio Dalla avevano tracciato una strada, avrebbero seguito quella: sicura forse, quand’anche coraggiosa e controcorrente ma quella.
Battisti no. Troppo forte il richiamo della sperimentazione: dove si sarebbe spinto?
Altri hanno (o avrebbero) conosciuto la classica parabola della notorietà: la gavetta, la popolarità, il fisiologico calo.
Battisti no. Troppo facile descrivere una parabola: meglio l’iperbole.
L’intuizione del farsi ponte fra la musica anglosassone e la tradizione melodica.
Una voce difficile da accettare per i puristi ma che libera spazio e opportunità ad autori che lo seguiranno di lì poco.
Un successo sempre crescente poi ad un certo punto la curva si spezza e a seconda del punto di osservazione ne parte una nuova: per chi non apprezzò la svolta tendente a zero, illimitata verso l’infinito per chi la sostenne. Quali altre traiettorie avrebbe tracciato?
O probabilmente si sarebbe goduto una dorata pensione artistica?
Produzione discografica sempre più diradata ed ermetica nella sua divulgazione:
come le notizie sulla sua vita privata.
A proposito, il Battisti, fiero difensore della sua privacy e mediaticamente alieno, nell’era dei social network come si sarebbe rapportato?
Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: lun 30 dic 2013, 0:59
da cerbero
totti1montella4 ha scritto:Nell’anno che si sta per chiudere avrebbe compiuto 70 anni.
Cosa sarebbe stato Battisti nel 2013?
Abbiamo perso altri artisti di primissimo livello in questi anni.
Ce lo dovremmo chiedere anche per loro. Non è così.
Fabrizio De Andrè, Rino Gaetano, Giorgio Gaber, Lucio Dalla avevano tracciato una strada, avrebbero seguito quella: sicura forse, quand’anche coraggiosa e controcorrente ma quella.
Battisti no. Troppo forte il richiamo della sperimentazione: dove si sarebbe spinto?
Altri hanno (o avrebbero) conosciuto la classica parabola della notorietà: la gavetta, la popolarità, il fisiologico calo.
Battisti no. Troppo facile descrivere una parabola: meglio l’iperbole.
L’intuizione del farsi ponte fra la musica anglosassone e la tradizione melodica.
Una voce difficile da accettare per i puristi ma che libera spazio e opportunità ad autori che lo seguiranno di lì poco.
Un successo sempre crescente poi ad un certo punto la curva si spezza e a seconda del punto di osservazione ne parte una nuova: per chi non apprezzò la svolta tendente a zero, illimitata verso l’infinito per chi la sostenne. Quali altre traiettorie avrebbe tracciato?
O probabilmente si sarebbe goduto una dorata pensione artistica?
Produzione discografica sempre più diradata ed ermetica nella sua divulgazione:
come le notizie sulla sua vita privata.
A proposito, il Battisti, fiero difensore della sua privacy e mediaticamente alieno, nell’era dei social network come si sarebbe rapportato?
interrogativi interessanti, non lo so, non so rispondere... per me lui e' il precursore di tutto, ascoltare "musicalmente" alcuni suoi pezzi, sembra siano stati scritti ieri...lo stesso per i testi un po piu' impegnati con metafore....talmente fini...sempre attuali.
io non sono della sua generazione ma ci sono cresciuto, provare nostalgia con un pezzo che sembra contemporaneo...sono sensazioni che solo lui riesce a trasmetterti..
Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: lun 30 dic 2013, 1:14
da V.G.41
Non è tra i miei cantanti preferiti, comunque:
-La luce dell'est
-E penso a te
-I Giardini di Marzo
-Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi
-Pensieri e parole
Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: mar 31 dic 2013, 10:34
da postromantico
io devo aggiungere "Un uomo che ti ama"
concedetemelo.
Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: lun 24 mar 2014, 21:22
da RomaTiAmo
neverajoy ha scritto:scusate il grave digging
ho fatto innamorare anche mio fratello: mi ha rotto due anni che gli faceva schifo e oggi ho scoperto che lo ascolta di nascosto

Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: mar 25 mar 2014, 12:43
da ilmauro
julio battisti
Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: mar 25 mar 2014, 12:48
da RomaTiAmo
ilmauro ha scritto:julio battisti
pussa via da questo topic
Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: mar 25 mar 2014, 15:02
da ilmauro
RomaTiAmo ha scritto:
pussa via da questo topic
e che è tuo
Re: Lucio Battisti - La nostra cara Top 5
Inviato: mar 25 mar 2014, 15:06
da cravenroad
1. Si Viaggiare
2. Con il nastro rosa
3. Acqua azzurra acqua chiara
4. Io vivrò senza te
5. Il mio canto libero
Gran topic Domè
