Pagina 2 di 5

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 15:24
da Annili
Thanos_endspur ha scritto: ci sono persone molto valide che conosco che sono finite fuori corso anche di parecchi anni per i motivi più disparati, ma non certo perché nullafacenti o stupide. Già adesso mi pare i fuoricorso siano penalizzati a livello di tasse (pagano la fascia più alta se non erro) e di voti (a fisica alla sapienza ai miei tempi c'erano dei bonus sui voti di laurea per i laureati in corso), mi sembra eccessivo penalizzarli ulteriormente.
anche io ne conosco, ma è fuor di dubbio che la stragrande maggioranza di chi finisce pesantemente fuori corso lo fa perché pascola anni e anni all'università dando gli esami con tutto comodo e mantenuta dalla famiglia. è una situazione che in qualche modo va risolta.
per me poi metterci 10 anni a laurearsi inficia anche la qualità della preparazione che ottieni, gli esami vanno dati con un minimo di continuità e ritmo, dando 2 esami all'anno ti scordi tutto il propedeutico prima di iniziare l'avanzato, non ha molto senso.

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 15:25
da porcaccia
Studiate per conto vostro.

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 15:27
da romolo1988
Dedé ha scritto:La prima cosa da fare è mettere tasse bassissime durante il corso di studi, e altissime per ogni anno fuori corso.

1 anno: 500 euro
2 anno: 500 euro
3 anno: 500 euro
4 anno: 5000 euro
5 anno: 10000 euro
6 anno: 15000 euro
Etc
Concordo, ma facendolo con criterio e valutando casi eccezionali

Re: R: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 15:57
da callaghan
Luckdej ha scritto: Callaghan sui punti due e tre non ho molto da obiettare, il mio è un discorso molto generale. Ho avuto professori scarsissimi e professori eccezionali.
Per quanto riguardo la mia università dal punto di vista strutturale è perfetta, con tanto di materiale. Andai a visitare psicologia(tanto per..) e questi praticamente studiano in un ospedale e senza materiale. Poi dipende da regione a regione.
Ti avevo premesso che parlavo della mia esperienza (anche perché non sono un esperto del settore)... che ci siano facoltà al limite del ridicolo per materiali non stento a crederlo... diciamo che io sono stato fortunato e superkagno che ha studiato con me potrà confermarlo (insomma non se potevamo lamentà)

Ora ti racconto un aneddoto:
Durante gli anni dell'università facevo ripetizioni di Matematica e Fisica ai ragazzi del Liceo (soprattutto scientifici); 2 o 3 volte mi è capitato di fare ripetizioni a ragazzi che, per quanto si impegnassero, proprio non erano portati per lo Studio (in generale) e la Matematica (in particolare)... per dirla chiaramente se non hai capacità di comprensione del testo (anche testi semplici), se non sei in grado di leggere un articolo di giornale non sei portato per lo studio... siccome le ripetizioni le facevo più per piacere (anche tutt'ora trovo piacere nell'insegnare) che per necessità (ringraziando Dio la mia famiglia non mi ha fatto mai mancare nulla) dopo le prime 2-3 ho parlato con le mamme consigliandole di: 1. Smettere con le ripetizioni (perché 25€ all'ora pesano per una famiglia) e 2. Cambiare scuola ai figli... cercavo di spiegargli che non tutti sono portati per lo studio e che perdere tempo in questo modo era molto molto peggio... Le mamme hanno sempre ascoltato e capito... uno di questi ha ora un'officina SUA (mi ricordo che era appassionato di macchine) e guadagna molto più di me ;-)

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 17:10
da Zarathustra
Dedé ha scritto:@lele, con quelle tasse non finiresti fuori corso.
Come nessun italiano che studia all'estero finisce mai fuori corso (pagando 15k un master)
Certo che non ci finisce, all'estero gli esami sono consegne, power point presentation, ricerchine e progettini. Ho esperienza diretta, non parlo a cazzo.

Qui devi fare 20 esami + 6cfu + la tesi, questo significa 7 esami al primo anno, 7 al secondo e 6 al terzo + i 6 crediti + stesura e discussione tesi, tutto in tre anni. E' impossibile. E parlo di facoltà semi-facili, figurati le altre.

Strano caso quando gli amici vanno in Erasmus danno 7-8 esami. Perchè? Perché un esame da 10-12 cfu per loro è una consegna di dieci pagine. Facile così, io qui ne devo studiare 1.200.

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 17:11
da Zarathustra
porcaccia ha scritto:Studiate per conto vostro.
Quoto.

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 17:29
da Erik
Zarathustra ha scritto: Quoto.
Per poi diventare come porcaccia? Ma sei sicuro sicuro?

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 17:30
da Zarathustra
Erik ha scritto: Per poi diventare come porcaccia? Ma sei sicuro sicuro?
porcaccia è un mio riferimento culturale assoluto

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 17:40
da Annili
porcaccia ha scritto:Studiate per conto vostro.
in che senso? cioè senza fare l'università?

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 17:45
da cravenroad
Concordo con porcaccia

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 17:47
da Zarathustra
Annili ha scritto: in che senso? cioè senza fare l'università?
Se io negli ultimi tre anni fossi stato a casa a leggere i classici invece di studiare per esami doppioni, docenti insignificanti, materie inutili, il tutto per raggiungere una laurea di cui non frega nulla a nessuno (compreso me probabilmente), ora sarei sicuramente una persona migliore.

Poi ovviamente per le scienze naturali il discorso cambia.

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 17:51
da faro
Zarathustra ha scritto: Se io negli ultimi tre anni fossi stato a casa a leggere i classici invece di studiare per esami doppioni, docenti insignificanti, materie inutili, il tutto per raggiungere una laurea di cui non frega nulla a nessuno (compreso me probabilmente), ora sarei sicuramente una persona migliore.

Poi ovviamente per le scienze naturali il discorso cambia.
asd

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 18:02
da Annili
Zarathustra ha scritto: Se io negli ultimi tre anni fossi stato a casa a leggere i classici invece di studiare per esami doppioni, docenti insignificanti, materie inutili, il tutto per raggiungere una laurea di cui non frega nulla a nessuno (compreso me probabilmente), ora sarei sicuramente una persona migliore.

Poi ovviamente per le scienze naturali il discorso cambia.
ah ok, infatti io pensavo al mio campo :)
nelle materie scientifiche hai proprio bisogno che qualcuno ti spieghi le cose, e anche dell'esame come verifica, a volte ti pare di aver capito teoricamente, poi ti mettono davanti un foglio con un problema e non sai da dove iniziare; per non parlare delle cose di laboratorio.
per le materie umanistiche non saprei, mi fido della vostra esperienza.

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 18:03
da Zarathustra
faro ha scritto: asd
Infatti ho sbagliato (complice la legittima pressione familiare). Ormai sto troppo avanti per interrompere, ma non ho più neanche la forza di dare questi ultimi esami.

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: mer 18 mar 2015, 18:04
da faro
vedila cosi': anche portare a termine cose fastidiose, faticose, al limite inutili fa parte del processo di crescita personale