Pagina 2 di 4

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 11:41
da KORIND
pisodinosauro ha scritto:ci siete mai stati?

se passate da quelle parti...fermatevi 5 minuti...
Si
all'andata ed al ritorno da una vacanza estiva a San Candido
è una delle tragedie che provoca a me e a tutta la mia famiglia un dolore ed uno sgomento profondi
l'insensibilità ed il cinismo di una certa industria e di una certa politica sono costati la vita a tantissime persone totalmente innocenti

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 11:44
da Effe
KORIND ha scritto: Si
all'andata ed al ritorno da una vacanza estiva a San Candido
è una delle tragedie che provoca a me e a tutta la mia famiglia un dolore ed uno sgomento profondi
l'insensibilità ed il cinismo di una certa industria e di una certa politica sono costati la vita a tantissime persone totalmente innocenti
La cosa peggiore è che di questa tragedia si conoscono nomi e cognomi dei responsabili, ma è finito tutto a tarallucci e vino come nella migliore tradizione italiana.

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 12:02
da moro
E' stato fatto anche un film dalla rai giusto?

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 12:57
da Effe
moro ha scritto:E' stato fatto anche un film dalla rai giusto?
Nel 2001, ma non dalla RAI, dal regista Renzo Martinelli: Vajont - La diga del disonore.

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 13:07
da fra88rm

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 13:13
da moro
Effe ha scritto: Nel 2001, ma non dalla RAI, dal regista Renzo Martinelli: Vajont - La diga del disonore.
Io mi ricordavo in Rai lo avevano trasmesso !!

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 13:47
da Effe
moro ha scritto: Io mi ricordavo in Rai lo avevano trasmesso !!
Lo ha trasmesso la RAI, ma è uscito ovviamente prima al cinema.

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 16:31
da pisodinosauro
Anche Discovery channel ha dedicato, e ancora gira, un documentario con immagini dal vivo del periodo.

testimonianze etc etc

Ora è tutto ricostruito, fa impressione fermarsi nel piccolo parcheggio di fronte le diga e vedere in lontananza quel "mostro" ardito tra le due parti della gola.

Ci sono stato un paio di volte, se ci passo non manco mai.


sfortuna, imperizia....una tragedia vera

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 16:42
da paolo67
Un libro da leggere sull'argomento è "Sulla pelle viva" di Tina Merlin, la giornalista dell'Unità che (unica) denunciava quello che stava succedendo. La cosa triste è che questa storia non è breve, è durata anni, con avvisaglie chiare di quello che sarebbe successo ma interessi economici e politici hanno procurato questa immane tragedia.
Basterebbe pensare che Toc nel dialetto locale significa marcio. Comunque il film è molto bello e ben fatto, da vedere assolutamente anche se lascia un grande vuoto dentro.

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 16:44
da paolo67
pisodinosauro ha scritto:Anche Discovery channel ha dedicato, e ancora gira, un documentario con immagini dal vivo del periodo.

testimonianze etc etc

Ora è tutto ricostruito, fa impressione fermarsi nel piccolo parcheggio di fronte le diga e vedere in lontananza quel "mostro" ardito tra le due parti della gola.

Ci sono stato un paio di volte, se ci passo non manco mai.


sfortuna, imperizia....una tragedia vera
La diga è un gioiello d'ingegneria, pensare che nell'invaso c'è caduta quasi un'intera montagna e non ha ceduto di un millimetro

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 16:50
da paolo67
Effe ha scritto: La cosa peggiore è che di questa tragedia si conoscono nomi e cognomi dei responsabili, ma è finito tutto a tarallucci e vino come nella migliore tradizione italiana.
Interessante è anche leggere come determinati personaggi siano riusciti a prendere queste concessioni e ad arricchirsi notevolmente, la Sade (costruttrice della diga) ne è un esempio.

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 19:44
da Effe
paolo67 ha scritto:Un libro da leggere sull'argomento è "Sulla pelle viva" di Tina Merlin, la giornalista dell'Unità che (unica) denunciava quello che stava succedendo. La cosa triste è che questa storia non è breve, è durata anni, con avvisaglie chiare di quello che sarebbe successo ma interessi economici e politici hanno procurato questa immane tragedia.
Basterebbe pensare che Toc nel dialetto locale significa marcio. Comunque il film è molto bello e ben fatto, da vedere assolutamente anche se lascia un grande vuoto dentro.
Ho il DVD del film, l'ho voluto comprare apposta.
Bastava essere realisti, già nel '60 con la frana della diga di Pontesei c'erano state delle avvisaglie, poi la frana minore che colpì proprio il bacino del Vajont mentre invasavano per la prima volta... tutti segnali confermati prima da Edoardo Semenza e poi da Leopold Muller che giunsero alla medesima conclusione: la frana del Vajont sarebbe stata solo una questione di tempo.
Nel film fanno vedere anche gli esperimenti (sbagliati) dell'Ing. Ghetti presso la centrale di Nove.
Sbagliati perchè utilizzarono per simulare la frana del materiale per niente compatto ma del grosso pietrisco tenuto insieme da una rete metallica.
Un conto è muovere l'acqua con la mano aperta (lo insegnano anche a scuola nuoto) un altro con la mano chiusa...

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 19:46
da Effe
neverajoy ha scritto:la diga ha supportato 10 volte tanto il limite per cui era stata progettata
La diga venne progettata e realizzata in maniera ineccepibile, e la conferma è che si trova tutt'ora dove l'hanno innalzata.
Purtroppo venne sbagliato il posto dove farla e per meri interessi economici venne finita. (e venduta allo stato)

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: gio 9 ott 2014, 20:55
da ChiamatoreMascherato
stasera fanno il film ho letto sul televideo

Re: 9 ottobre 1963

Inviato: ven 10 ott 2014, 1:15
da paolo67
Effe ha scritto: La diga venne progettata e realizzata in maniera ineccepibile, e la conferma è che si trova tutt'ora dove l'hanno innalzata.
Purtroppo venne sbagliato il posto dove farla e per meri interessi economici venne finita. (e venduta allo stato)
Costruita con i soldi dello Stato e venduta allo Stato.