chi viene intervistato nei doc chiede soldi che, dalle società serie (come in questo caso) non vengono pagati. Nel caso di Muccioli e di Red Ronnie (che non avrebbero mai partecipato al progetto), la produzione sicuramente ha acquistato dei footage e, sicuramente, i Muccioli avranno richiesto uno spazio consistente per mettere in evidenza "le luci" di SanPa e delle talking heads che potessero parlare bene di VM.
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 13:22
da blade
Si, lui è talmente spregevole che ce lo vedo a chiedere tot minuti di comparsata in cambio di materiale . Lo scambio di battutine e risate tra lui e Muccioli mentre riportano la ragazza in Lacrime scappata da San Patrignano mi ha schifato come poche altre cose viste in TV negli ultimi anni , loro a scherzare come se quella povera disgraziata manco fosse presente , tutto a favore di telecamera .
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 13:33
da blade
Comunque pur su prime c'è roba interessante , sto vedendo un documentario sulla vicenda di waco e ne ho già adocchiati altri 2 o 3
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 13:37
da il_noumeno
blade ha scritto:Comunque pur su prime c'è roba interessante , sto vedendo un documentario sulla vicenda di waco e ne ho già adocchiati altri 2 o 3
Segnalali, quello su Waco l’ho visto. Non male.
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 13:53
da fiume
Mi sono venuti in mente un altro paio di documentari che ho visto: Fyre (sul Fyre festival) che mi era piaciuto parecchio, e The social dilemma. Li aggiungo al post iniziale.
Quelli che ho in programma di provare:
Amy
Belushi
Carmel: who killed Maria Marta?
Catfish
Class action park
Cold case Hammarskjold Ecstasy of order: the tetris masters Searching for Sugar Man
Shirkers Spellbound
The confession killer The crash reel
The internet’s own boy The mole: undercover in North Corea
The staircase
This film is not rated yet
Time: the Kalief Browder story
We are legion Wild wild country The Dawn Wall
The Gatekeepers Undefeated
Honeyland
Silk road
The devil we know
TPB AFK The pirate bay away from keyboard The fear of 13
College behind bars
Pervert park
Being evel
The ambassador The legend of cocaine island
How to fix a drug scandal McMillions The russian five
Operation Odessa
Wanna Vatican girl
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 16:03
da blade
Sicuramente quello sull' ETA , the challenge , che mi sembrava molto interessante , dopo cerco gli altri , non li ho salvati nella lista dei preferiti
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 19:29
da basano75
blade ha scritto: ↑gio 21 gen 2021, 13:22
Si, lui è talmente spregevole che ce lo vedo a chiedere tot minuti di comparsata in cambio di materiale . Lo scambio di battutine e risate tra lui e Muccioli mentre riportano la ragazza in Lacrime scappata da San Patrignano mi ha schifato come poche altre cose viste in TV negli ultimi anni , loro a scherzare come se quella povera disgraziata manco fosse presente , tutto a favore di telecamera .
non sono d'accordo. Ronnie non sta simpatico neanche a me per molte sue prese di posizione. per il resto il suo giornalismo da reporter d'assalto è stato qualcosa di unico in quegli anni, è stato un precursore in tal senso.
ho visto tutto il video su youtube che era diretta sul suo canale facebook, in cui spiega che prima di accettare a fornire materiale e a partecipare si è confrontato a lungo con Andrea Muccioli. hanno deciso insieme di essere nella serie, proprio per limitare i danni. lui ha raccolto tonnellate di materiale, scendendo in prima persona sul campo. è il minimo che si sia fatto pagare per condividerlo, avrei fatto lo stesso.
e asserisce che molto materiale fornito, come anche numeri di telefono di altri potenziali partecipanti, è stato completamente ignorato, compreso il numero del giornalista che per primo si è occupato di San Patrignano, Marco Guidi. è stato invece protagonista Luciano Nigro, storico nemico di Muccioli in quegli anni.
a me la serie è piaciuta molto, è innegabile che Netflix abbia puntato quasi tutto sulla connotazione oscura della vicenda, perchè molto più interessante.
del resto, questo poster parla da solo
Trovo incomprensibile che non si sia parlato di cosa è diventata la comunità dopo e come è adesso, personalmente. Anche all'estero direi che la connotazione principale data alla serie è quella "oscura", già il titolo scelto "Sins of the Savior" è emblematico
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 19:37
da basano75
il_noumeno ha scritto: ↑gio 21 gen 2021, 12:48
chi viene intervistato nei doc chiede soldi che, dalle società serie (come in questo caso) non vengono pagati. Nel caso di Muccioli e di Red Ronnie (che non avrebbero mai partecipato al progetto), la produzione sicuramente ha acquistato dei footage e, sicuramente, i Muccioli avranno richiesto uno spazio consistente per mettere in evidenza "le luci" di SanPa e delle talking heads che potessero parlare bene di VM.
a me di San Patrignano importa relativamente poco, però io credo che di luci ce ne siano state molte e che ci siano tuttora. Anche Cantelli, personaggio straordinario che non conoscevo, riconosce la grandezza della figura di Muccioli. quando si commuove dicendo "volevo dire a Vincenzo che gli dovevo molto" è stato davvero emozionante.
ho poi ritrovato l'intervista di Red Ronnie a Piero Villaggio (che ha rifiutato di partecipare alla serie) in cui racconta brevemente i 3 anni a SanPa, parlando chiaramente di aver visto cose buone e molte sbagliate, pagando il conto con un timpano perforato e una clavicola rotta. e dicendo chiaramente di non essere mai entrato in sintonia con Muccioli, ma di essere uscito fuori dall'eroina solo grazie a quella esperienza.
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 19:52
da blade
Come avrai notato non ho commentato e preso posizioni su san patrignano ,non ho gli strumenti per scegliere una strada o l'altra , mi limito a commentare il personaggio Red Ronnie , Muccioli lo evito proprio . Mi pare curioso nel caso del giornalista d'assalto che pontificasse tanto sul dramma della tossicodipendenza e poi fosse pappa e ciccia con Vasco Rossi che negli anni 80 cantava gli inni dedicati a determinate sostanze e si presentava in studio al roxi bar fatto come una pigna , tutto questo per dire che certi personaggi li stimo proprio poco.
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 21:16
da nakata
fiume ha scritto: ↑gio 21 gen 2021, 13:53
Mi sono venuti in mente un altro paio di documentari che ho visto: Fyre (sul Fyre festival) che mi era piaciuto parecchio, e The social dilemma. Li aggiungo al post iniziale.
Quelli che ho in programma di provare:
Amy
Belushi
Carmel: who killed Maria Marta?
Catfish
Class action park
Ecstasy of order: the tetris masters
Searching for Sugar Man
Shirkers
Spellbound
The confession killer
The crash reel
The internet’s own boy
The staircase
This film is not rated yet
Time: the Kalief Browder story
We are legion
Wild wild country
Time e wild wild country meritano. Con Time sono stato male per giorni, che storia del cazzo.
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 21:19
da nakata
Anche Sanpa fatto davvero bene, non me l'aspettavo da Netflix Italia.
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 21:24
da il_noumeno
basano75 ha scritto: ↑gio 21 gen 2021, 19:37
a me di San Patrignano importa relativamente poco, però io credo che di luci ce ne siano state molte e che ci siano tuttora. Anche Cantelli, personaggio straordinario che non conoscevo, riconosce la grandezza della figura di Muccioli. quando si commuove dicendo "volevo dire a Vincenzo che gli dovevo molto" è stato davvero emozionante.
ho poi ritrovato l'intervista di Red Ronnie a Piero Villaggio (che ha rifiutato di partecipare alla serie) in cui racconta brevemente i 3 anni a SanPa, parlando chiaramente di aver visto cose buone e molte sbagliate, pagando il conto con un timpano perforato e una clavicola rotta. e dicendo chiaramente di non essere mai entrato in sintonia con Muccioli, ma di essere uscito fuori dall'eroina solo grazie a quella esperienza.
Il documentario infatti è su Muccioli, una personalità complessa. Credo che a San Patrignano vadano ascritti dei meriti (compreso quello di essersi reinventata nel post VM). Credo che mettere la gente a rota nuda legata nelle botti non serva a nulla e che si siano consumati dei delitti su cui - è storia - Muccioli ha avuto, al minimo (ma proprio al minimo, minimo, eh), un comportamento ambiguo fatto di negazione dei fatti e successive ammissioni. Non credo che le parole di un familiare che ha visto il figlio salvato dalla droga valgano di più di quelle di un figlio che - per mano del sistema San Patrignano e la connessa omertà - ha dovuto piangere un padre. E posto che, secondo me, il documentario ha una posizione critica nel complesso, mi pare riconosca dei meriti. Cantelli - magnetico - è la voce narrante del documentario. E la sua lucidità sulle luci, ma anche sui lati oscuri di VM (a me, rispetto alla vulgata popolare che vedeva in Muccioli una specie di re taumaturgo, per esempio, ha colpito molto la parte sui dati gonfiati), mi pare indiscutibile.
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 21:25
da il_noumeno
nakata ha scritto: ↑gio 21 gen 2021, 21:19
Anche Sanpa fatto davvero bene, non me l'aspettavo da Netflix Italia.
Netflix è entrata in coprod, non c'entra nulla col team produttivo.
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 21:44
da paz
il_noumeno ha scritto: ↑gio 21 gen 2021, 21:24
Il documentario infatti è su Muccioli, una personalità complessa. Credo che a San Patrignano vadano ascritti dei meriti (compreso quello di essersi reinventata nel post VM). Credo che mettere la gente a rota nuda legata nelle botti non serva a nulla e che si siano consumati dei delitti su cui - è storia - Muccioli ha avuto, al minimo (ma proprio al minimo, minimo, eh), un comportamento ambiguo fatto di negazione dei fatti e successive ammissioni. Non credo che le parole di un familiare che ha visto il figlio salvato dalla droga valgano di più di quelle di un figlio che - per mano del sistema San Patrignano e la connessa omertà - ha dovuto piangere un padre. E posto che, secondo me, il documentario ha una posizione critica nel complesso, mi pare riconosca dei meriti. Cantelli - magnetico - è la voce narrante del documentario. E la sua lucidità sulle luci, ma anche sui lati oscuri di VM (a me, rispetto alla vulgata popolare che vedeva in Muccioli una specie di re taumaturgo, per esempio, ha colpito molto la parte sui dati gonfiati), mi pare indiscutibile.
peraltro c'è un problema a monte che restringe il campo di tutta l'esperienza di sanpa.
sanpa e muccioli lavorano per rafforzare un contesto antiproibizionista, che, ormai lo sappiamo, aumenta l'utilizzo delle droghe e le morti (oggi è il fentanyl, più potente ancora dell'eroina 40 anni fa).
l'esperienza di sanpa - e l'logio che ne fecero i partiti di destra - è un'esperienza che "impone" nel discorso pubblico italiano degli anni ottanta la scelta punitiva (e filomafiosa) del proibizionismo.
tutti noi sappiamo oggi che è stata una scelta sbagliata. si spera nel futuro.
Re: Documentari
Inviato: gio 21 gen 2021, 21:47
da antoniocs
Sacrificio - Chi ha tradito che Guevara? di Erik Gandini