Pagina 11 di 29
Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:13
da pisodinosauro
oswald ha scritto:
Moltiplica 1000 € x 60 milioni, non è difficile. Anche se si limitassero i beneficiari e l'importo del sussidio, sarebbero almeno 150 miliardi. Se parliamo di [underline]reddito di cittadinanza[/underline]. Se parliamo di [underline]reddito minimo garantito[/underline] per chi è sotto la soglia di povertà, circa 5 milioni di persone, i numeri sono più bassi ma comunque consistenti (tra i 20 e i 50 miliardi a seconda dell'importo), ma sarebbe un provvedimento profondamente diverso da quello strombazzato in campagna elettorale.
Non mi torna...

Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:15
da paolo67
pisodinosauro ha scritto:
Io ho fatto un calcolo a mente veloce....
Non ho visto nessun indicatore sociale
15 mila euro annui ci stanno
Aventi diritto 4 milioni pure ( 10% disoccupati o inoccupati)
Poi è solo un calcolo grossolano..
Ma perché 15000 e non 10000? Già per dirne una...poi due persone fanno 1200 e non 1600. In questa cosa non c'è tanta chiarezza.
Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:15
da Hal
Effe ha scritto:
Li ho visti i numeri.
Sono passati dai 4573 del 1990 (con una punta isolata di 28400 del 1991 per la crisi albanese) passando per i 2500 circa del 1997.
Sono schizzate a 18000 l'anno successivo ed a 37000 nel 1999 per poi ridiscendere attorno ai 10000 nel 2006.
Poi hanno ricominciato a salire nel 2013 (26600), 2014 (63.400), 2015 (83900) e 2016 (123600).
Ne deduco che la colpa di tutta questa immigrazione sia del PD che è andata a cercare i migranti in giro per il mondo.
Ok.
Eh si
Non in giro per il mondo ma a poche miglia dalle coste libiche.
In acque territoriali libiche.
Deduci quindi bene.
Vogliamo parlare di mare nostrum ?
Te lo ribadisco
Appena Minniti ha messo mani sulle ONG tassiste i flussi sono calati.
Facciamoci una domanda e diamoci una risposta.
Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:15
da Effe
Hal ha scritto:
Chi arriva ti prendi e lo tieni e se scappa te lo rimandano indietro ( Dublino effe)
Già, articolo 13 del 2003... e quindi ?
Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:15
da Hal
Effe ha scritto:
Li ho visti i numeri.
Sono passati dai 4573 del 1990 (con una punta isolata di 28400 del 1991 per la crisi albanese) passando per i 2500 circa del 1997.
Sono schizzate a 18000 l'anno successivo ed a 37000 nel 1999 per poi ridiscendere attorno ai 10000 nel 2006.
Poi hanno ricominciato a salire nel 2013 (26600), 2014 (63.400), 2015 (83900) e 2016 (123600).
Ne deduco che la colpa di tutta questa immigrazione sia del PD che è andata a cercare i migranti in giro per il mondo.
Ok.
Eh si
Non in giro per il mondo ma a poche miglia dalle coste libiche.
In acque territoriali libiche.
Deduci quindi bene.
Vogliamo parlare di mare nostrum ?
Te lo ribadisco
Appena Minniti ha messo mani sulle ONG tassiste i flussi sono calati.
Facciamoci una domanda e diamoci una risposta.
Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:15
da antoniocs
pisodinosauro ha scritto:
Io ho fatto un calcolo a mente veloce....
Non ho visto nessun indicatore sociale
15 mila euro annui ci stanno
Aventi diritto 4 milioni pure ( 10% disoccupati o inoccupati)
Poi è solo un calcolo grossolano..
Ma quelli che lavorano e firmano buste paga da 1.200-1.300 euro e ne ricevono la metà dopo quanti secondi si licenzierebbero?
Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:17
da paolo67
oswald ha scritto:
Moltiplica 1000 € x 60 milioni, non è difficile. Anche se si limitassero i beneficiari e l'importo del sussidio, sarebbero almeno 150 miliardi. Se parliamo di [underline]reddito di cittadinanza[/underline]. Se parliamo di [underline]reddito minimo garantito[/underline] per chi è sotto la soglia di povertà, circa 5 milioni di persone, i numeri sono più bassi ma comunque consistenti (tra i 20 e i 50 miliardi a seconda dell'importo), ma sarebbe un provvedimento profondamente diverso da quello strombazzato in campagna elettorale.
Questo è Alessio, reddito minimo garantito. Il m5s lo chiama improprimente reddito di cittadinanza ma non è così.
Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:18
da Effe
Hal ha scritto:
Eh si
Non in giro per il mondo ma a poche miglia dalle coste libiche.
In acque territoriali libiche.
Deduci quindi bene.
Vogliamo parlare di mare nostrum ?
Te lo ribadisco
Appena Minniti ha messo mani sulle ONG tassiste i flussi sono calati.
Facciamoci una domanda e diamoci una risposta.
Minniti quindi è della Lega ?
Strano, a me non risulta.
Nessuno dice che non hanno fatto cazzate, ma rovesciare tutta la colpa su un solo responsabile è lo sport preferito da noi italiani.
Anche perchè io gli posso contestare di non essere riusciti a correggere il testo del Trattato nel 2013, ma è difficile riprendere tutti i buoi una volta che sono scappati dalla stalla.
Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:19
da paolo67
antoniocs ha scritto:
Ma quelli che lavorano e firmano buste paga da 1.200-1.300 euro e ne ricevono la metà dopo quanti secondi si licenzierebbero?
Antonio i paletti li dobbiamo ancora vedere. Stiamo comunque sempre li, invece di far rispettare le leggi preferiamo non fare le cose. Ma quando cambierà questo Paese?
Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:19
da Hal
Effe ha scritto:
Già, articolo 13 del 2003... e quindi ?
No
Articolo 13.1
Presa in carico
Parlo del 18.1b
Ripresa in carico
Cioè chiedi asilo in Italia
Vieni esaminato
Poi ti rechi in Germania e la Germania te lo rimanda perché è un take back
È tuo e te lo tieni anche se è stato esaminato
L’articolo 13.1 è valido
Presa in carico
Sbarca manifesta volontà di chiedere asilo e scappa
La Germania te lo rimanda perché è tua la competenza di esame
Germania
Francia
Austria
Ecc ecc
Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:20
da pisodinosauro
paolo67 ha scritto:
Ma perché 15000 e non 10000? Già per dirne una...poi due persone fanno 1200 e non 1600. In questa cosa non c'è tanta chiarezza.
1000 al mese fa 13000 annui,
Fare i conti con 15000 e più semplice che con 13000
Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:21
da paolo67
pisodinosauro ha scritto:
1000 al mese fa 13000 annui,
Fare i conti con 15000 e più semplice che con 13000
Ma perché 1000 al mese?

Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:21
da Effe
Hal ha scritto:
No
Articolo 13.1
Presa in carico
Parlo del 18.1b
Ripresa in carico
Cioè chiedi asilo in Italia
Vieni esaminato
Poi ti rechi in Germania e la Germania te lo rimanda perché è un take back
È tuo e te lo tieni anche se è stato esaminato
L’articolo 13.1 è valido
Presa in carico
Sbarca manifesta volontà di chiedere asilo e scappa
La Germania te lo rimanda perché è tua la competenza di esame
Germania
Francia
Austria
Ecc ecc
Ok, avevo fatto confusione allora.
Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:22
da 433
oswald ha scritto:
Moltiplica 1000 € x 60 milioni, non è difficile. Anche se si limitassero i beneficiari e l'importo del sussidio, sarebbero almeno 150 miliardi. Se parliamo di [underline]reddito di cittadinanza[/underline]. Se parliamo di [underline]reddito minimo garantito[/underline] per chi è sotto la soglia di povertà, circa 5 milioni di persone, i numeri sono più bassi ma comunque consistenti (tra i 20 e i 50 miliardi a seconda dell'importo), ma sarebbe un provvedimento profondamente diverso da quello strombazzato in campagna elettorale.
in Italia siamo 60 milioni, il reddito di cittadinanza proposto dal M5S mica sono soldi regalati a tutti gli italiani.
quindi de che stamo a parlà?
il reddito di cittadinanza andrebbe (al massimo) ai disoccupati in cerca di lavoro, e non sarebbe 1000€ (forse ti confondi con le pensioni di berlusconi).
per i PENSIONATI già il M5S ha detto che vuole portare le pensioni minime a 780€, circa 200€ in meno dei 1000€ da te ipotizzati.
per il REDDITO DI CITTADINANZA penso che la cifra sia la stessa (780€) ma andrebbe solo ai disoccupati in cerca di lavoro, e penso proprio che verranno esclusi (almeno inizialmente) tutti quei disoccupati che però non hanno problemi ad arrivare a fine mese (perché hanno altre entrate o vivono in famiglie non povere).
Re: Elezioni 2018, che ne sarà dei vecchi partiti?
Inviato: mer 7 mar 2018, 18:23
da oswald
Allora non è un reddito di cittadinanza, è una cosa diversa.