Mercato invernale 2024

Calciomercato e notizie
Rispondi
Avatar utente
karlem
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 30498
Iscritto il: lun 27 lug 2020, 15:03
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da karlem »

Decreto Crescita, rischio scongiurato: rimarrà valido per il mondo del calcio

18.10.2023 00:34 di Tommaso Bonan TMW

Il colpo di scena nel colpo di scena è arrivato nel pomeriggio di ieri. A sottolinearlo per primo Calcio e Finanza: il Decreto Crescita è sì destinato a cadere o ad essere quantomeno modificato nella sua sostanza, ma queste novità non dovrebbero riguardare il mondo del calcio italiano come invece precedentemente immaginato da più parti e fonti. Il pallone nostrano perciò dovrebbe continuare ad usufruire dei vantaggi fiscali: il portale sottolinea che, in un passaggio del comunicato governativo reso noto al termine del Consiglio dei Ministri, si legge che rimarranno "invariate le disposizioni per i ricercatori, professori universitari e lavoratori dello sport già previste".
L'amore è qualcosa di non soggetto a condizioni, limiti o bisogni.
Poiché è incondizionato non richiede nulla per poter essere espresso, non vuole nulla in cambio e non fa nulla per vendetta.
Poiché è senza limiti, non impone limiti agli altri.
Poiché è privo di bisogni, non cerca di prendere nulla che non sia dato liberamente.
Ed è libero. L'amore è libertà, perché la libertà è l'essenza di Dio e l'amore è la Sua espressione.
N.D.Walsch
Avatar utente
skotos
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 35510
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 12:24
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da skotos »

il circo.
...però "la pirateria uccide il calcio"
Avatar utente
qixand
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 58228
Iscritto il: mar 2 lug 2013, 12:32
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da qixand »

Io l'avevo detto che mi sembrava assurdo. Tu non puoi farmi realizzare degli sgravi con un contratto e poi col contratto in corso mi cambi la legge.
Ripeto l'esempio degli sgravi che fanno sui lavori per le case, puoi decidere di terminare l'erogazione degli incentivi, ma non puoi cambiare toglierli a chi ha sottoscritto un contratto, effettuato dei lavori o comprato dei beni, e poi a un certo punto gli dici "dal prossimo anno non hai più la possibilità di scaricarti la rata dalle tasse".
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!

"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
Avatar utente
qixand
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 58228
Iscritto il: mar 2 lug 2013, 12:32
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da qixand »

faro ha scritto: mar 17 ott 2023, 18:32 in questo caso non sarebbe retroattiva formalmente come ha spiegato @oswald, lo sarebbe pero' di fatto ed un po' ingannevole perche' uno potrebbe avere deciso di firmare un contratto di X anni tenendo proprio conto di qyuesta agevolazione

detto questo, e' un privilegio per privilegiati, quindi mi sembra anche ragionevole che si rimoduli in modo da escludere i ricchissimi
Ecco, riprendendo la tua risposta che cita @oswald, io continuo a sostenere che non può esistere retroattività, perchè in tanti casi le agevolazioni sono protratte per 5 o 10 anni. Io ho fatto dei lavori di ristrutturazione e sto scaricando il 50% in 10 anni. Quando la legge è cambiata è cambiata nel senso che si è deciso che da una data in poi, non c'era più la possibilità di accedere all'agevolazione.
Mica mi hanno detto "hai scaricato due anni, dal prossimo ti attacchi".
Sarebbe assurdo.

E il discorso che sono situazioni relative a società ricche è ugualmente assurdo. Se non ci fosse stata la norma si sarebbero mosse in maniera diversa, non puoi cambiare in corsa.
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!

"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
Avatar utente
oswald
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 62942
Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da oswald »

Nell'ordinamento italiano anche le disposizioni tributarie possono avere effetto retroattivo purché rispettino i requisiti generali di ragionevolezza e giustificazione. L'unico divieto esplicito è previsto nella Costituzione per le norme penali (art. 25). Nel caso specifico occorrerebbe conoscere nel dettaglio la normativa, ma il fatto stesso di aver previsto una eccezione per alcune categorie dimostra come vada a modificare anche i rapporti fiscali esistenti.
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
Avatar utente
qixand
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 58228
Iscritto il: mar 2 lug 2013, 12:32
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da qixand »

oswald ha scritto: mer 18 ott 2023, 11:58 Nell'ordinamento italiano anche le disposizioni tributarie possono avere effetto retroattivo purché rispettino i requisiti generali di ragionevolezza e giustificazione. L'unico divieto esplicito è previsto nella Costituzione per le norme penali (art. 25). Nel caso specifico occorrerebbe conoscere nel dettaglio la normativa, ma il fatto stesso di aver previsto una eccezione per alcune categorie dimostra come vada a modificare anche i rapporti fiscali esistenti.
La stai facendo troppo facile.
Ho preso un articolo a caso, ma piuttosto attendibile, e dice sostanzialmente il contrario, pur essendo una materia molto complessa.

https://www.diritto.it/lo-statuto-del-c ... etroattivo.

In sostanza, afferma questa parte della dottrina, non è possibile che una norma nuova vada indietro nel tempo e faccia nascere effetti giuridici per un periodo ormai già trascorso. La norma tributaria retroattiva dispone solo per il futuro e la caratteristica della retroattività e giustificata dal semplice fatto che la norma assume a presupposto dell’ imposta fatti accaduti nel passato.

Sta dicendo che può essere retroattivo un tributo se la norma si riferisce direttamente a cose in essere nel passato.

In questo caso stiamo parlando di una agevolazione ben descritta e dettagliata che riguardava contratti pluriennali. Per me non esiste che cambi la legge modificando i requisiti per l'agevolazione e questo influisce su un contratto stipulato quando la legge era in essere o non modificata.
Peraltro, appunto, quando si parla di norma retroattiva, si parla di una nuova norma, non della modifica di una esistente.
Un conto è che qualcuno decida espressamente che ci sia un ambito su cui applicare un tributo e identifichi dall'inizio il requisito come in essere anche nel passato, un conto è che ci sia una legge che ha posto in essere un tributo, e tu la modifichi mentre è attiva.
Credo sarebbe tranquillamente contestabile.
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!

"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
Avatar utente
oswald
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 62942
Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da oswald »

Nello stesso documento che riporti è scritto anche:
Per quanto riguarda, invece, la cessazione degli effetti giuridici delle norme di legge i casi più comuni sono quelli della abrogazione, della deroga e della regolamentazione dell’intera materia.
Si parla di abrogazione quando cessano gli effetti giuridici di una norma in quanto incompatibile con una norma di pari grado e successiva nel tempo. Può essere espressa o tacita a seconda che la norma posteriore indichi o meno la norma anteriore incompatibile.
La deroga, invece, si ha quando una norma successiva, con un ambito applicativo più ristretto, contrasta con una precedente. Relativamente a quell’ambito applicativo produrrà effetti la norma successiva e quindi la precedente verrà derogata.
Infine si ha cessazione dell’efficacia di una legge per regolamentazione dell’intera materia quando una nuova legge regola l’intera materia già regolata dalla legge anteriore, che, quindi, perderà effetto.
Se il contrasto riguarda, invece, norme di grado differente non ci sarà abrogazione o deroga ma illegittimità.
Un ultimo caso, particolare ma molto diffuso nel diritto tributario, è quello del cosiddetto termine finale. E’ il legislatore che decide quando la norma debba cessare di produrre effetti, quindi questo non deriva dal contrasto con una norma successiva. Un esempio in questo senso lo troviamo nelle leggi che contengono regimi agevolativi.
È una materia complessa soggetta a diverse letture a seconda del caso specifico.
Il principio generale della non retroattività tutela la ragionevole certezza del diritto ma non ha un rango costituzionale - a esclusione delle norme penali - e può essere quindi derogato da modifiche successive della legge.
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
Avatar utente
oswald
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 62942
Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da oswald »

qixand ha scritto: mer 18 ott 2023, 12:40 Credo sarebbe tranquillamente contestabile.
Ma infatti hanno risolto il problema confermando il regime fiscale agevolato per alcune categorie specifiche.
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
Avatar utente
qixand
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 58228
Iscritto il: mar 2 lug 2013, 12:32
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da qixand »

oswald ha scritto: mer 18 ott 2023, 13:04 Ma infatti hanno risolto il problema confermando il regime fiscale agevolato per alcune categorie specifiche.
Appunto. Se lo avessero modificato, lo shitstorm sarebbe stato travolgente.
E anche a ragione, mi sento di dire.

Se vogliono colpire le categorie più abbienti per far fronte all'emergenza debito statale, lo facessero. Ma non modificando norme già approvate su agevolazioni in corso.

Poi che facciano casini su casini, è chiaro.
Basta vedere tutta la storia assurda sul 110% e la cessione del credito, che in parte ho vissuto in prima persona. Quando hanno prima concesso a tutti di fare lo schifo senza un minimo di controllo, poi hanno inserito delle limitazioni assurde a tutti per qualsiasi cifra, e pure chi voleva cedere un credito di imposta di 4mila euro in 10 anni, avrebbe dovuto presentare una asseverazione di un professionista (na roba che poteva costare anche 500 euro) e una dichiarazione di conformità di un commercialista (altra cifra).
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!

"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
Avatar utente
antoniocs
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 46779
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:10
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da antoniocs »

oswald ha scritto: mer 18 ott 2023, 13:04 Ma infatti hanno risolto il problema confermando il regime fiscale agevolato per alcune categorie specifiche.
Lotito si fa valere
Io al primo che mi scrive 11 partite di questa stagione tra Campionato e Europa League in cui Paredes gioca almeno un tempo da 6,5 a salire offro una cena con facoltà di scegliersi il ristorante
Avatar utente
Jack l'Irlandese
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 91362
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 16:55
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da Jack l'Irlandese »

oswald ha scritto: mer 18 ott 2023, 12:57 È una materia complessa soggetta a diverse letture a seconda del caso specifico.
Il principio generale della non retroattività tutela la ragionevole certezza del diritto ma non ha un rango costituzionale - a esclusione delle norme penali - e può essere quindi derogato da modifiche successive della legge.
Si, ma non stiamo discutendo se la legge preveda o no il concetto di retroattivita`. Che la legge lo preveda come concetto non e` un problema, perche` ci sara` il caso eccezionale in cui serve.

Se creo un'agevolazione per i terremotati, e` ovvio che non la faro` valere solo per chi e` vittima di terremoto da quando ho votato l'agevolazione in poi, ma la faro` valere per chi e` vittima di terremoto da quando c'e` stato l'ultimo terremoto che e` il motivo per cui l'ho votata.

Stiamo discutendo se e` giusto applicare la retroattivita` in questo caso o no. Solo perche` esiste il concetto non significa che non si usi il buon senso di volta in volta per stabilire se e` giusto o no.

E no, anche se so` che stai discutendo di eliminare l'agevolazione in un futuro prossimo, per i contratti pluriennali che ho firmato mentre l'agevolazione era ancora in vigore non e` giusto levarla.

Il fatto che io sapessi che tu ne stessi discutendo vale meno di una ceppa di caxxo. Ho sotto scritto un contratto quando c'era un'agevolazione i cui benefici si protraevano per la durata totale del contratto. Ti potevi svegliare prima.

Tra l'altro parliamo di contratti calcistici, ci sono solo 2 mesi in estate in cui li posso depositare e 1 mese in inverno, manco di agevolazioni sull'automotivo che mi posso comprare una macchina un giorno qualsiasi dei 365 dell'anno e quindi qualcuno ci rimane fregato da qualsiasi punto di vista la vedi. Se non volevi che l'agevolazione comprendesse i contratti firmati nel 2023 ti dovevi svegliare prima, cambiavi prima del 1mo Luglio, punto.
Comunque grazie per averci fatto vivere una delle cinque serate più importanti della storia della Roma: D. & R. Friedkin, Pinto, Mou (e staff), Pellegrini, Mancini, Cristante, Rui Patricio, Smalling, Ibanez, Kumbulla, Celik, Karsdorp, Spinazzola, Zalewski, Matic, Camara, Bove, Abraham, Dybala, El Shaarawy, Belotti, Volpato, Zaniolo (fino a gennaio), Llorente (da gennaio), Svilar, Wijnaldum
unclepino
Promessa
Promessa
Reactions:
Messaggi: 211
Iscritto il: sab 3 lug 2021, 0:21
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da unclepino »

qixand ha scritto: mar 17 ott 2023, 12:13 Mi sembra una decisione corretta, ma è retroattiva?
In questo caso posso di che è una cazzata? Sei mesi fa posso aver fatto un contratto di 5 anni a qualcuno approfittando della norma e dopo 6 mesi cambi la legge e ora ho 4,5 anni senza l'agevolazione
in effetti, io faccio un piano di investimenti in base ad una norma, non puoi farlo saltare...
Avatar utente
oswald
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 62942
Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da oswald »

Jack l'Irlandese ha scritto: mer 18 ott 2023, 15:01 Si, ma non stiamo discutendo se la legge preveda o no il concetto di retroattivita`. Che la legge lo preveda come concetto non e` un problema, perche` ci sara` il caso eccezionale in cui serve.

Stiamo discutendo se e` giusto applicare la retroattivita` in questo caso o no. Solo perche` esiste il concetto non significa che non si usi il buon senso di volta in volta per stabilire se e` giusto o no.
Ciò che l'ordinamento italiano consente di fare al governo non è necessariamente "giusto" verso i soggetti che subiscono una revisione della normativa. Per questo esistono ricorsi, appelli e tribunali.
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
Avatar utente
Jack l'Irlandese
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 91362
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 16:55
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da Jack l'Irlandese »

oswald ha scritto: gio 19 ott 2023, 13:14 Ciò che l'ordinamento italiano consente di fare al governo non è necessariamente "giusto" verso i soggetti che subiscono una revisione della normativa. Per questo esistono ricorsi, appelli e tribunali.
Si ma stiamo parlando tra di noi, è un forum e ci si scambiano opinioni, quindi esprimiamo se sarebbe giusto come ordinamento o no con le nostre opinioni. Non mi risulta si debba fare ricorso per farlo.

Al governo e` consentito anche di dichiarare guerra alla Svizzera dopodomani.
Comunque grazie per averci fatto vivere una delle cinque serate più importanti della storia della Roma: D. & R. Friedkin, Pinto, Mou (e staff), Pellegrini, Mancini, Cristante, Rui Patricio, Smalling, Ibanez, Kumbulla, Celik, Karsdorp, Spinazzola, Zalewski, Matic, Camara, Bove, Abraham, Dybala, El Shaarawy, Belotti, Volpato, Zaniolo (fino a gennaio), Llorente (da gennaio), Svilar, Wijnaldum
Avatar utente
karlem
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 30498
Iscritto il: lun 27 lug 2020, 15:03
Stato: Non connesso

Re: Mercato invernale 2024

Messaggio da karlem »

L'ex difensore della Roma Aldair ha rilasciato alcune dichiarazioni a Giuseppe Falcao, figlio di Paulo Roberto. Tra i vari argomenti, l'ex numero 6 ha parlato anche di Marcos Leonardo.

Marcos Leonardo verrà alla Roma?
“No, non credo. Il ragazzo del Santos è molto bravo, molto forte. Se ne è parlato tanto questa estate, io spero venga qui, ma non ci credo".
L'amore è qualcosa di non soggetto a condizioni, limiti o bisogni.
Poiché è incondizionato non richiede nulla per poter essere espresso, non vuole nulla in cambio e non fa nulla per vendetta.
Poiché è senza limiti, non impone limiti agli altri.
Poiché è privo di bisogni, non cerca di prendere nulla che non sia dato liberamente.
Ed è libero. L'amore è libertà, perché la libertà è l'essenza di Dio e l'amore è la Sua espressione.
N.D.Walsch
Rispondi