Pagina 12 di 123

Re: Moto Gp

Inviato: lun 11 nov 2013, 9:40
da Alevt86
Complimenti al più giovane campione del mondo della storia della Moto Gp, Marquez, ha veramente meritato il titolo.
Ora vediamo se sarà in grado di aprire un ciclo/era vincente o se Lorenzo saprà dargli del filo da torcere il prossimo anno (magari con una Yamaha più competitiva).

Capitolo a parte per uno dei binomi più vincenti della storia del Motomondiale. Jeremy Burgess non sarà più il capo tecnico di Valentino Rossi, che ha deciso di cambiare dopo 13 anni di collaborazione e 7 titoli mondiali vinti nella classe regina.
Ennesima decisione "a rischio" per il pilota pesarese (dopo i vari passaggi Honda-Yamaha-Ducati-Yamaha), probabilmente avvertiva la necessità di avere un capo tecnico che gli desse nuovi stimoli e che fosse più aggiornato sulla parte elettronica delle Moto Gp odierne, aspetto diventato preponderante negli ultimi anni.
Sinceramente, con tutta la onestà e la stima che nutro per Valentino, non credo cambierà molto, ma è la dimostrazione che Rossi non si vuole rassegnare ad un ruolo di semplice comprimario dei 3 spagnoli.
La speranza è che ci smentisca tutti.

Re: Moto Gp

Inviato: lun 11 nov 2013, 11:09
da Alevt86
E' ufficiale: Silvano Galbusera nuovo capotecnico di Valentino Rossi
Dopo l'addio a Jeremy Burgess, Yamaha ufficializza il nuovo responsabile tecnico per la moto di Valentino Rossi, in arrivo direttamente della SBK

Dopo il divorzio-shock di Valentino Rossi da Jeremy Burgess (suo ’storico’ capo maccanico per tutta la sua carriera nella classe regina del Motomondiale), Yamaha Motor Racing ha ufficialmente annunciato il nome del successore dell’australiano nel box del ‘Dottore’ per la prossima stagione: Silvano Galbusera.

Quello di Galbusera è un nome noto a tutti gli appassionati italiani: l’inizio della sua carriera nel motociclismo risale al 1979, con la Gilera, dove ha trascorso 14 anni lavorando sia in ambito ‘corse su strada’ che nel campionato del mondo 250 cc - con piloti come Alessandro Gramigni e Paolo Casoli - e anche nel settore ‘off-road’, in particolare nei rally africani come la Parigi-Dakar con piloti quali Michele Rinaldi. Nel 1994 passa a Cagiva per affiancare John Kocinski nel Campionato Mondiale classe 500.

L’anno successivo galbusera approda per la prima volta in Yamaha, dove sarebbe rimasto fino al 2011: in questo periodo svolge il doppio ruolo di capo-meccanico e di Direttore Tecnico per i campionati mondiali Superbike e Supersport, lavorando con piloti del calibro di Troy Corser, Noriyuki Haga e Cal Crutchlow e centrando il titolo iridato nel 2009 con Ben Spies. Nel 2012 e 2013 collabora con Marco Melandri nel team di Superbike di BMW, e dopo la disimpegno della casa bavarese dalle corse si prepara a rientrare in MotoGP con uno dei compiti più difficili: riportare sul tetto del mondo il vecchio campione di Tavullia.

Queste le prime, stringate dichiarazioni di Silvano Galbusera dopo l’ufficializzazione della nomina:
“Vorrei ringraziare Yamaha e Valentino per questa grande opportunità di lavorare con un campione pluri-titolato e di un così alto livello. Sono felice di essere di nuovo nella famiglia Yamaha e di avere la possibilità di lavorare in un team di successo che è sempre al top.”

Massimo Meregalli, team Director della squadra factory dei tre diapason ha così commentato:
“E’ bello accogliere di nuovo Silvano nella famiglia Yamaha. Avendo lavorato con lui personalmente per dieci anni, ho il massimo rispetto per la sua abilità e la sua competenza tecnica. Di sicuro avrà bisogno di un po’ di tempo per adattarsi alla MotoGP, ma non ho dubbi sulla sua capacità di poter guidare con successo la crew di Valentino nella stagione 2014. E’ stato un piacere lavorare con Jeremy in questa ultima stagione, e a nome di Yamaha vorrei dire che siamo in debito con lui per l’enorme numero di successi e la sua preziosa conoscenza, che ha contribuito ai successi di Yamaha.”

http://www.motoblog.it/post/269271/e-uf ... tino-rossi

Re: Moto Gp

Inviato: lun 11 nov 2013, 13:34
da DDR16
Alevt86 ha scritto:E' ufficiale: Silvano Galbusera nuovo capotecnico di Valentino Rossi
Dopo l'addio a Jeremy Burgess, Yamaha ufficializza il nuovo responsabile tecnico per la moto di Valentino Rossi, in arrivo direttamente della SBK

Dopo il divorzio-shock di Valentino Rossi da Jeremy Burgess (suo ’storico’ capo maccanico per tutta la sua carriera nella classe regina del Motomondiale), Yamaha Motor Racing ha ufficialmente annunciato il nome del successore dell’australiano nel box del ‘Dottore’ per la prossima stagione: Silvano Galbusera.

Quello di Galbusera è un nome noto a tutti gli appassionati italiani: l’inizio della sua carriera nel motociclismo risale al 1979, con la Gilera, dove ha trascorso 14 anni lavorando sia in ambito ‘corse su strada’ che nel campionato del mondo 250 cc - con piloti come Alessandro Gramigni e Paolo Casoli - e anche nel settore ‘off-road’, in particolare nei rally africani come la Parigi-Dakar con piloti quali Michele Rinaldi. Nel 1994 passa a Cagiva per affiancare John Kocinski nel Campionato Mondiale classe 500.

L’anno successivo galbusera approda per la prima volta in Yamaha, dove sarebbe rimasto fino al 2011: in questo periodo svolge il doppio ruolo di capo-meccanico e di Direttore Tecnico per i campionati mondiali Superbike e Supersport, lavorando con piloti del calibro di Troy Corser, Noriyuki Haga e Cal Crutchlow e centrando il titolo iridato nel 2009 con Ben Spies. Nel 2012 e 2013 collabora con Marco Melandri nel team di Superbike di BMW, e dopo la disimpegno della casa bavarese dalle corse si prepara a rientrare in MotoGP con uno dei compiti più difficili: riportare sul tetto del mondo il vecchio campione di Tavullia.

Queste le prime, stringate dichiarazioni di Silvano Galbusera dopo l’ufficializzazione della nomina:
“Vorrei ringraziare Yamaha e Valentino per questa grande opportunità di lavorare con un campione pluri-titolato e di un così alto livello. Sono felice di essere di nuovo nella famiglia Yamaha e di avere la possibilità di lavorare in un team di successo che è sempre al top.”

Massimo Meregalli, team Director della squadra factory dei tre diapason ha così commentato:
“E’ bello accogliere di nuovo Silvano nella famiglia Yamaha. Avendo lavorato con lui personalmente per dieci anni, ho il massimo rispetto per la sua abilità e la sua competenza tecnica. Di sicuro avrà bisogno di un po’ di tempo per adattarsi alla MotoGP, ma non ho dubbi sulla sua capacità di poter guidare con successo la crew di Valentino nella stagione 2014. E’ stato un piacere lavorare con Jeremy in questa ultima stagione, e a nome di Yamaha vorrei dire che siamo in debito con lui per l’enorme numero di successi e la sua preziosa conoscenza, che ha contribuito ai successi di Yamaha.”

http://www.motoblog.it/post/269271/e-uf ... tino-rossi
quello dei biscotti? :lol:

Re: Moto Gp

Inviato: lun 11 nov 2013, 15:35
da Alevt86
Può esse, non c'avevo pensato :lol: :lol: :lol:

Certo che leggendo le dichiarazioni di Meregalli, tornando IT, i dubbi aumentano.
Sembra uno fuori dal circuito Moto Gp da parecchio, non uno che può dare quel quid sull'elettronica che sembra mancare a Valentino. Mah... sarà difficile vederlo reggere il passo di Pedrosa il prossimo anno.
Lorenzo e Marquez hanno proprio un altro passo ormai e questo mi pare assodato.

Re: Moto Gp

Inviato: dom 24 nov 2013, 14:16
da Marchetto.Roma
grande marcc!!!

Re: Moto Gp

Inviato: sab 30 nov 2013, 18:06
da ValeriONE
incredibile... nella gara organizzata in memoria di Simoncelli è morto un pilota... RIP...

Re: Moto Gp

Inviato: sab 30 nov 2013, 18:20
da DDR16
non ce la faccio più

Re: Moto Gp

Inviato: sab 30 nov 2013, 18:41
da phoebe
DDR16 ha scritto:non ce la faccio più
Non ho parole

Re: Moto Gp

Inviato: sab 30 nov 2013, 18:44
da DDR16
phoebe ha scritto: Non ho parole
in quella pista c'ho corso coi kart, non è adatta per delle moto perchè metti caso fai un lungo spunti da un'altra parte in mezzo la pista, è pericolosissima

Re: Moto Gp

Inviato: sab 30 nov 2013, 19:33
da frankolauro
DDR16 ha scritto: in quella pista c'ho corso coi kart, non è adatta per delle moto perchè metti caso fai un lungo spunti da un'altra parte in mezzo la pista, è pericolosissima
A Latina infatti...al Sagittario...dinamica simile a quella dell'incidente del Sic.

ROMA - Tragedia durante le prove della gara "Sic Supermoto Day" a Latina organizzata per commemorare la morte di Sic, Marco Simoncelli. Uno dei partecipanti, il motociclista Doriano Romboni è morto dopo il suo trasporto in ospedale: le sue condizioni eraon apparse subito gravissime. Romboni, 45 anni, aveva partecipato negli anni '90 ad oltre 100 gran premi nel motomondiale nelle categorie 125, 250 e 500, vincendone 11. L'incidente è avvenuto intorno alle 14. Il pilota è stato soccorso e trasportato al Santa Maria Goretti di Latina da un elicottero del 118, ma è morto dopo il suo arrivo in ospedale.
Le gare sono state subito sospese. L’incidente si è verificato sul circuito "Il Sagittario" di Latina dove erano in corso le prime prove - specialità motard - dell’evento benefico a favore della Fondazione intitolata al "Sic", il grande motociclista morto il 23 ottobre 2011 durante il Gran Premio della Malesia. Secondo le testimonianze, Romboni ha perso il controllo del mezzo ed è stato travolto da un’altra motocicletta: un incidente fotocopia di quello di Simoncelli.
E’ quasi certo ormai che non ci sarà ripresa delle gare (le prove erano in programma sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre a partire dalle 12), che erano trasmesse in diretta streaming . La corsa di Supermotard benefica, era alla sua seconda edizione e avrebbe coinvolto tra gli altri Max Biaggi, Andrea Dovizioso, Michel Fabrizio, e tanti altri protagonisti della MotoGP e della Superbike al fianco di personaggi e giornalisti come DJ Ringo, Guido Meda e Paolo Beltramo in ricordo di Marco Simoncelli.

Re: Moto Gp

Inviato: sab 30 nov 2013, 19:52
da pisodinosauro
Pensa che sono passato li davanti a quel l'ora

C'era gente che traversava la pontina a piedi di corsa, mi sono detto che erano matti.

Ora ho capito.

Cazzo...

Re: Moto Gp

Inviato: sab 30 nov 2013, 20:27
da pisodinosauro
DDR16 ha scritto: in quella pista c'ho corso coi kart, non è adatta per delle moto perchè metti caso fai un lungo spunti da un'altra parte in mezzo la pista, è pericolosissima

il Sagittario è inadatta alle motociclette...

solo questo...è un circuito di curve e controcurve valido per kart e poco altro...

Re: Moto Gp

Inviato: sab 30 nov 2013, 20:50
da ALEX82
Ciao Rombo....il primo pilota che ho seguito.

Re: Moto Gp

Inviato: dom 1 dic 2013, 4:21
da bibiroma
rip

Re: Moto Gp

Inviato: dom 1 dic 2013, 14:08
da cerbero
riposa in pace....
che cazzo pero'.....