Comunque johmilton, a vedere dalla tua foto tu hai messo la ricotta a cuocere con le salsicce, io invece scolo la pasta nella ricotta "fredda" e poi aggiungo la salsiccia.
La prossima volta provo a scaldarla come hai fatto tu
Comunque salendo un po di livello:
Pasta ripiena di pesce con zucchine e gamberoni (metto sotto spoiler perché lunga)
[spoiler]
Ingredienti per la pasta:
- Farina 00 (1 parte)
- Semola di grano duro (1 parte)
- Uova (se non ricordo male la proporzione è 1 uovo ogni 1 o 2 etti di farina, correggetemi se sbaglio)
- Sale q.b.
Ingredienti per il ripieno:
- Moscardini
- Preparato per pasta allo scoglio (il misto che in genere si trova surgelato al supermercato con cozze, vongole, gamberetti, calamari etc etc se poi lo fate con le cose fresce tanto meglio)
- olio EVO
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
- uno spicchio d'aglio
- Vino (solito tavernello cosi si incazza johmilton

)
- Aggiungete se volete a piacere i molluschi/crostacei che volete
Condimento:
- Zucchine
- Gamberoni
- Olio EVO
- Vino (ovviamente tavernello

)
- Sale q.b.
Preparazione del ripieno:
Fate soffriggere l'aglio nell'olio facendolo appena dorare, mettete i moscardini a cuocere, aggiungete il preparato per la pasta allo scoglio e portate a cottura.
Una volta cotto il tutto, dividete il fondo di cottura dal "solido" e mettetelo in un bicchiere.
La polpa mettetela in un frullatore e frullatela insieme al prezzemolo.
Mia nonna aveva una macchinetta con cui si faceva il macinato "a mano" se ce l'avete sicuramente sarebbe meglio farla con quella, altrimenti frullate senza pietà
L'impasto dovrà rimanere abbastanza leggermente umido. NON BAGNATO. Per aggiustare l'umidità usate il fondo di cottura.
Preparazione della pasta:
Mettete la farina 00 e la semola di grano duro sul piano di lavoro e fate la classica fontana al centro, aggiungete le uova e impastate fino ad avere la giusta consistenza.
Una volta che avrete ottenuto la consistenza giusta prendete la vostra fidatissima macchinetta per stendere la pasta, una volta ci ho provato a farlo col mattarello e la pasta ancora me prende per il culo
Prima di mettervi a stendere il tutto prendete uno straccio pulito, bagnatelo e strizzatelo per bene, deve essere umido e ci mettete il vostro impasto e lo coprite in modo che durante la stenditura l'impasto rimanga umido.
Prendete un pezzo della vostra bellissima palla di pasta e cominciate a stenderlo (io mi pare che lo porto a "2" ma vado a memoria quindi bho).
Ora avete la vostra sfoglia di pasta, cominciate a prendere un cucchiaino del ripieno che avete fatto, lo mettete sulla sfoglia e ripetete l'operazione per tutta la sfoglia distanziando i tocchetti di ripieno.
In pratica dovreste avere una situazione del genere:
Codice: Seleziona tutto
----------------------------------------------------------------
| o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o |
| |
----------------------------------------------------------------
Una volta coperta tutta la lunghezza della sfoglia prendete un pennelletto o anche un cucchiaino, lo bagnate e lo passate intorno alle vostre porzioni di ripieno.
Dopo di che, andate a ricoprire con la parte di sfoglia libera le vostre porzioni e premete dove la pasta si tocca in modo da sigillare il tutto.
Dopo di che a voi la scelta della forma da dare ai vostri ravioli: o quadrati semplicemente tagliando i lembi di pasta oppure con un bicchierino da caffe li fate a mezzaluna o come volete voi.
Ripetete l'operazione in base a quanti siete a cena o finche non avete finito il ripieno. Se avanza o lo congelate e lo riutilizzate in altre ricette o ne mettete una parte nel condimento.
Preparazione del condimento:
Lavate e tagliate le zucchine come meglio preferite (rondelline o grattandole) e mettetele a cuocere con l'olio ed il fondo di cottura che vi siete appizzati prima e che vi è avanzato post frullatura e fate sfumare col vino.
A metà cottura (circa) aggiungete i gamberoni e l'eventuale ripeno che vi è avanzato e fate finire di cuocere il tutto.
Aggiustate con il sale se serve.
Mettete l'acqua sul fuoco, quando bolle buttate giù i vostri ravioli (ai quali intanto vi sarete anche un po affezionati

) ci vorranno circa 10 minuti di cottura.
Scolateli e ripassateli con delicatezza col condimento.[/spoiler]