Jean Louis Scipione ha scritto:è innegabile che si è ridimensionata.prima trasmetteva la ligue1,le amichevoli e le qualficazioni delle nazionali straniere(specialmente la francia),il campionato argentino e la lega pro
ora solo la primavera e le differite degli incontri dello united e il bayern
LT Multimedia non c'ha una lira, ma la crescita della Ligue1 li avrebbe tagliati comunque fuori. I prezzi dei diritti sono triplicati negli ultimi due anni.
mi è capitato di non poter vedere un paio di partite di serie a la scorsa settimana, immagino sia perchè Mediaset non ne ha i diritti...qualcuno potrebbe dirmi di quali squadre non potrò vedere quali partite? ci saranno partite della Roma in mezzo?.....noumeno?!?
manuel csnt ha scritto:mi è capitato di non poter vedere un paio di partite di serie a la scorsa settimana, immagino sia perchè Mediaset non ne ha i diritti...qualcuno potrebbe dirmi di quali squadre non potrò vedere quali partite? ci saranno partite della Roma in mezzo?.....noumeno?!?
Delle seguente squadre potrai vedere tutte le partite, in casa e in trasferta (il resto sono fuori):
Juventus, Milan, Inter, Napoli, Roma, Fiorentina, Lazio, Palermo, Genoa, Atalanta, Catania e Torino.
il_noumeno ha scritto:
LT Multimedia non c'ha una lira, ma la crescita della Ligue1 li avrebbe tagliati comunque fuori. I prezzi dei diritti sono triplicati negli ultimi due anni.
l'anno scorso se non ricordo male criscitiello disse che tra sportitalia e i francesi ci fosse un accordo triennale(l'anno scorso era la prima delle tre stagioni).se è così non capisco perchè sto contratto è andato in fumo
cmq le emitittenti sul digitale(rai sport,mediaset e lo stesso sportitalia)fino adesso non hanno mai trasmesso i gol dei principali campionati europei.secondo te,ciro,può essere che ci sia lo zampino di fox sport che magari ha chiesto che le immagini non vengano trasmesse da nessun'altra parte?
voglia di stringersi un po'... curva sud roma vecchie maniere...
Jean Louis Scipione ha scritto:
l'anno scorso se non ricordo male criscitiello disse che tra sportitalia e i francesi ci fosse un accordo triennale(l'anno scorso era la prima delle tre stagioni).se è così non capisco perchè sto contratto è andato in fumo
cmq le emitittenti sul digitale(rai sport,mediaset e lo stesso sportitalia)fino adesso non hanno mai trasmesso i gol dei principali campionati europei.secondo te,ciro,può essere che ci sia lo zampino di fox sport che magari ha chiesto che le immagini non vengano trasmesse da nessun'altra parte?
no, fox sports ha comprato i diritti solo per le piattaforme sulle quali trasmette (quindi Sat e Digitale, ma pay), quindi sono le tv free che non hanno acquisito i diritti per mandare goal e highlights in chiaro.
Accordo Sky-Mediaset?
E i presidenti tremano...
Lo leggo dopo
Accordo Sky-Mediaset? E i presidenti tremano...
TAG spy calcio, diritti tv Due incontri per ora: Sky e Mediaset stanno pensando cosa fare il prossimo anno quando ci sarà il nuovo bando dei diritti tv (2015-'18). Le due emittenti, sovente rivali, potrebbero mettersi d'accordo e pagare di meno. Ora Sky versa 561 milioni all'anno alla Lega, Mediaset (Premium) 268. A Sky sono convinti di pagare troppo rispetto a Mediaset: ma se le due tv decidessero di disertare l'asta e andare a trattative private? Il prezzo scenderebbe: un incubo di cui i presidenti tengono conto. Sky inoltre vorrebbe l'esclusiva, ma non è possibile, Antitrust e Agcom non lo permetterebbero. La Lega potrebbe rispondere lanciando la sua tv: ma ci vogliono un'ottantina di milioni, e non è facile mettere d'accordo i padri-patroni del pallone. Inoltre la Lega potrebbe vendere per conto suo i diritti, senza passare attraverso advisor e minimi garantiti. Ma anche qui è complicato, la Lega di A non è certo l'Nba. Intanto, il 7 ottobre in Lega parla Infront: ha il contratto sino al 2016, ma chiederà che sia rinnovato sino al 2018. Non c'è preclusione dei club: l'importante è mettere in cassa un po' più del miliardo attuale che arriva dai diritti tv.
(29 settembre 2013)
CORSERA (M. SIDERI) - Più che una partita di calcio regolamentare quella dei diritti tv della serie A sembra ormai un incontro da Fight Club, di quelli dove, lontani da telecamere e arbitri, volano anche dei colpi proibiti. Dopo lo showimprobabile all’ultima assemblea della Lega Calcio di Riccardo Silva, il patron della MpSilva che gestisce i diritti esteri del campionato Tim, e del suo ex socio Marco Bogarelli, uomo in Italia dell’advisor Infront, il Corriere ha avuto la cosiddetta «lettera di patronage» usata per sbaragliare la concorrenza al tempo dell’asta con un minimo garantito a stagione di 91o milioni. La Letter of Comfort, che fino a oggi era rimasta nascosta, in realtà è firmata da Infront Holding AG. Nemmeno, dunque, dal fondo Bridge- Point che controlla Infront che, evidentemente, non se l’è sentita di garantire. Inoltre non si parla di cifre. Peraltro è doveroso registrare che lo stesso Silva aveva approfittato della platea dell’assemblea dei club per dire che gli articoli sulla sua galassia di società sparsa per i paradisi fiscali nascono da una errata lettura dei bilanci di MpSilva Limited Dublino dopo che egli stesso aveva riconosciuto: «Ci sono stati degli errori contabili. Li correggeremo ». Siamo dunque alla Versione di Silva numero 4. Peraltro, nonostante le promesse, non sarà possibile visionare i contratti che Silva conclude in giro per il mondo perché, come ha raccontato, vengono venduti in pacchetti insieme ad altri campionati e sport. Nella sostanza, dunque, sarebbe impossibile sapere quanto guadagna effettivamente dal campionato italiano l’uomo venuto dal Milan Channel, di cui è stato manager e poi proprietario.
Che il clima si stia riscaldando in vista della prossima assemblea presieduta da Maurizio Beretta lunedì prossimo lo si capisce anche da una convocazione a venerdì arrivata ieri da Mediaset. Titolo: «Rinnovo dei diritti tv della serie A: cosa può cambiare per i tifosi». Nell’aria sembra ancora circolare l’ipotesi di un canale della Lega, una vecchia idea di Adriano Galliani riesumata ora dal suo uomo Bogarelli per contrastare un accordo «Mediaset- Sky».
La questione compare all’ordine del giorno dell’assemblea di lunedì. In realtà rumor di mercato parlano di contatti tra Infront e lo stesso canale del Biscione per lavorare sull’ipotesi del canale. Mentre Sky, tanto per smentire Bogarelli che aveva adombrato in Lega il patto tra le due piattaforme televisive di Murdoch e Berlusconi, ha scritto a Lega e club (la lettera è firmata dall’ad di Sky Italia, Andrea Zappia) per ripetere che la vendita per esclusiva potrebbe «creare valore» e, comunque, difendere gli attuali livelli pari a circa un miliardo per il solo mercato interno. Il gruppo ha ricordato che Mediaset paga meno della metà rispetto a Sky per avere un pacchetto molto simile e comunque senza esclusive.
Per il campionato in corso il canale di Murdoch ha sborsato 561 milioni per 380 partite e Mediaset 268 milioni per 324. È il modello simulcast (cioè su tutte le piattaforme). La disparità nasce dal fatto che all’epoca dei primi accordi il satellite raggiungeva tutto il territorio mentre il digitale, leggi Mediaset, no (la situazione è cambiata dallo switch off della tv analogica in poi). Peraltro Mediaset ha anche dichiarato di perderci e di rimanere in campo solo per limitare il competitor. Resta da capire dove pensa di guadagnare con queste premesse Infront lanciando un canale tv.
O, meglio: è probabile che l’unico a poter guadagnare sicuramente da un progetto del genere è proprio Bogarelli visto che, avendo evidentemente delle capacità predittive, aveva già introdotto nel contratto del 2009 l’eventuale diritto di esclusiva per il canale tv. Il calcio in Italia ha 4,4 milioni di utenti-tifosi. Basterebbe moltiplicare per capire quale potrebbe essere il risultato a livello di giro d’affari.
non ce l'ho con te Piso, ci mancherebbe altro, impossibile avercela con te
pero' dico
se sono capre li volgiamo competenti
se sono mafiosi li vogliamo onesti
se sono stranieri li volgiamo italiani
se sono onesti li vogliamo mafiosi
etc
etc
etc
faro ha scritto:non ce l'ho con te Piso, ci mancherebbe altro, impossibile avercela con te
pero' dico
se sono capre li volgiamo competenti
se sono mafiosi li vogliamo onesti
se sono stranieri li volgiamo italiani
se sono onesti li vogliamo mafiosi
etc
etc
etc
scusa, non ho capito.
E ringraziate che ci sono io, che sono una moltitudine
se sono intelligenti li vogliamo che non capiscono!
Non so se hai presente una puttana ottimista e di sinistra.
In Monti we Trust
Paz: uno dei miei idoli Niente offre certezze incrollabili e coerenze granitiche come l’ignoranza.
(Vittorio Zucconi)
Baldissoni romano e romanista
e' che Piso diceva che Zanzi probabilmente non ha esperienza di diritti TV in Italia (anche se e' competente sul tema)
Come dire: eh non sa come funziona da noi, i giochetti, le mafie...sarebbe mglio mandarci un madrillone...almeno cosi' l'ho intesa io
e allora faccio notare come non ci sta mai bene niente, che troveremo sempre qualcosa da ridire su tutto, che non siamo in grado di capire che ogni scelta (in questo caso della ASR), ogni presa di posizione, chiude anche delle porte
Per dire se decidi di vivere una vita da onesto e' difficile che tu possa fare 3mln di euro in 6 ore, possibile ma difficile. Ci rinunci.
Comunque, probabilmente mi sto parlando addosso, quindi stop
faro ha scritto:
e' che Piso diceva che Zanzi probabilmente non ha esperienza di diritti TV in Italia (anche se e' competente sul tema)
Come dire: eh non sa come funziona da noi, i giochetti, le mafie...sarebbe mglio mandarci un madrillone...almeno cosi' l'ho intesa io
e allora faccio notare come non ci sta mai bene niente, che troveremo sempre qualcosa da ridire su tutto, che non siamo in grado di capire che ogni scelta (in questo caso della ASR), ogni presa di posizione, chiude anche delle porte
Per dire se decidi di vivere una vita da onesto e' difficile che tu possa fare 3mln di euro in 6 ore, possibile ma difficile. Ci rinunci.
Comunque, probabilmente mi sto parlando addosso, quindi stop
allora avevo capito (postromantico ).
la domanda di piso la condivido: chi ci rappresenta in lega? chi si occupa della quesitone dei diritti tv?
zanzi è un esperto della questione, se ne occupa anche da noi?
ad esempio, quando c'era la sensi, la risposta sarebbe stata: enrico bendoni, e le icone sarebbero state, a scelta,
E ringraziate che ci sono io, che sono una moltitudine
paz ha scritto:
allora avevo capito (postromantico ).
la domanda di piso la condivido: chi ci rappresenta in lega? chi si occupa della quesitone dei diritti tv?
zanzi è un esperto della questione, se ne occupa anche da noi?
ad esempio, quando c'era la sensi, la risposta sarebbe stata: enrico bendoni, e le icone sarebbero state, a scelta,
non vorrei dir cagate, ma credo sarà Baldissoni ad interessarsi in prima persona di questa cosa sotto indicazione di altri
Lo scopo non è comprare giocatori, lo scopo è comprare vittorie, ecco 25 giocatori sottovalutati, un'isola dei giocattoli difettosi, qui dentro c'è una squadra vincente che possiamo permetterci