Di folli veri il rock ne ha avuti molti
Ma nessuno come quel genio folle di daevid Allen
I gong facevano musica che ancora risulta avanti
Re: Progressive rock
Inviato: gio 9 ott 2025, 20:39
da deacon frost
robfel3000 ha scritto: ↑ven 26 set 2025, 20:37
Di folli veri il rock ne ha avuti molti
Ma nessuno come quel genio folle di daevid Allen
I gong facevano musica che ancora risulta avanti
Un gruppo importantissimo, ma a me il loro toni maccheronici e demenziali non piacciono.......che ci posso fare? Tutta la vita i Soft Machine!
Ps.: Il pezzo che hai postato è eccellente!
Re: Progressive rock
Inviato: gio 9 ott 2025, 22:12
da alectric
robfel3000 ha scritto: ↑ven 26 set 2025, 20:37
Di folli veri il rock ne ha avuti molti
Ma nessuno come quel genio folle di Daevid Allen
I gong facevano musica che ancora risulta avanti
Visti anche loro dal vivo al Tendastrisce...
Non c'era Allen, erano i Gong di Pierre Moerlen, per onestà di cronaca...
Re: Progressive rock
Inviato: ven 10 ott 2025, 13:19
da robfel3000
deacon frost ha scritto: ↑gio 9 ott 2025, 20:39
Un gruppo importantissimo, ma a me il loro toni maccheronici e demenziali non piacciono.......che ci posso fare? Tutta la vita i Soft Machine!
Ps.: Il pezzo che hai postato è eccellente!
I soft machine fondati da Dave Allen appunto
Nel 60 Allen andò in Inghilterra dopo il soggiorno a Parigi con bourroughs ed i poeti della beat generation
Va a Canterbury dove affitta una stanza a casa dei genitori del quattordicenne Robert Wyatt a cui insegna tutto quello che conosce di musica da sun Ra a Charlie Parker
Poi torna a Parigi contatta un batterista suo amico e ancora a Canterbury dove l' amico si paga l' affitto insegnando la batteria a Wyatt
Il quale qualche anno dopo va da Allen con alcuni suoi amici e nascono i soft machine
Che hanno subito un grande successo
Infatti vanno a preparare un nuovo album a tipo Formentera un una comune hippy
Pronti per la registrazione tornano in Inghilterra però allen non riesce a passare la frontiera perché ha il passaporto scaduto deve rimanere in Francia
Nasce il pianeta gong
Re: Progressive rock
Inviato: sab 11 ott 2025, 4:03
da deacon frost
robfel3000 ha scritto: ↑ven 10 ott 2025, 13:19I soft machine fondati da Dave Allen appunto
Nel 60 Allen andò in Inghilterra dopo il soggiorno a Parigi con bourroughs ed i poeti della beat generation
Va a Canterbury dove affitta una stanza a casa dei genitori del quattordicenne Robert Wyatt a cui insegna tutto quello che conosce di musica da sun Ra a Charlie Parker
Poi torna a Parigi contatta un batterista suo amico e ancora a Canterbury dove l' amico si paga l' affitto insegnando la batteria a Wyatt
Il quale qualche anno dopo va da Allen con alcuni suoi amici e nascono i soft machine
Che hanno subito un grande successo
Infatti vanno a preparare un nuovo album a tipo Formentera un una comune hippy
Pronti per la registrazione tornano in Inghilterra però allen non riesce a passare la frontiera perché ha il passaporto scaduto deve rimanere in Francia
Nasce il pianeta gong
Sì per carità, dicevo solo che preferisco la follia dei primi Soft Machine......il mio avatar parla chiaro
Comunque, pure loro intrippano forte e sicuramente dovrei ascoltarli meglio
Re: Progressive rock
Inviato: sab 11 ott 2025, 4:57
da deacon frost
alectric ha scritto: ↑gio 9 ott 2025, 22:12
Visti anche loro dal vivo al Tendastrisce...
Non c'era Allen, erano i Gong di Pierre Moerlen, per onestà di cronaca...
Quindi?
Re: Progressive rock
Inviato: sab 11 ott 2025, 20:40
da alectric
deacon frost ha scritto: ↑sab 11 ott 2025, 4:57
Quindi?
Quindi niente...
Era solo un dato di cronaca.
Siccome si parlava di Allen...
Re: Progressive rock
Inviato: dom 12 ott 2025, 11:47
da deacon frost
alectric ha scritto: ↑sab 11 ott 2025, 20:40
Quindi niente...
Era solo un dato di cronaca.
Siccome si parlava di Allen...
Meritano tanto e forse sono ancora più strambi dei Soft Machine (sempre molto legati al jazz, tolta la prima parentesi psichedelica)......siamo ai livelli di Zappa, se parliamo di stranezze in senso musicale. Probabilmente, i Gong sono stati più avanguardisti e sperimentali rispetto ai Soft Machine, se guardiamo alla discografia di entrambi i gruppi. I primi partono da una base Jazz e arrivano a fare tutt'altro (jazz-rock sperimentale); i secondi avevano cominciato alla grande, poi sono tornati a fare jazz, mettendo un po' da parte le sperimentazioni...mah...voglio dire, non è che gli album successivi a third siano brutti, ma allo stesso tempo, non si arriva più ai livelli di sperimentazione dei primi 3 album. Pensare che Hopper fece una lavoro magnifico con il suo basso in distorsione su Third e poi fu l'artefice di un ritorno ad un jazz più pulito e classico