Pagina 17 di 32

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 19:52
da blade
Tra 50 anni sarà normale fare analisi con un NON umano e saranno sorpresi di come fosse possibile farlo precedentemente con un umano ...tutto cambia , le persone daranno per scontate cose che per noi sono inconcepibili .

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 19:57
da pisodinosauro
Proteggiamoci dall’uso scorretto e nefasto della AI intanto

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 20:44
da robfel3000
pisodinosauro ha scritto: mar 11 mar 2025, 19:57 Proteggiamoci dall’uso scorretto e nefasto della AI intanto
Hai ragione totalmente
Ma temo sarà impossibile

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 20:46
da robfel3000
Intanto cominciamo ad usare l AI per sostituire gli arbitri che il calcio ci guadagnerebbe sicuro e sti calciatori falliti e mafiosi si trovassero un lavoro vero

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 21:40
da skotos
gino_as roma ha scritto: che poi la mancanza di empatia e coscienza di sè è comune pure a tanti "esseri umani", quindi non sviliamo l'AI, che almeno le cose le sa
Diglielo a Musk….

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 21:43
da gino_as roma
skotos ha scritto: mar 11 mar 2025, 21:40 Diglielo a Musk….
magari c'avessi il filo diretto con Musk... asd

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 21:50
da gino_as roma
pisodinosauro ha scritto: mar 11 mar 2025, 19:57 Proteggiamoci dall’uso scorretto e nefasto della AI intanto
E' inevitabile che l'AI avrà implicazioni sul piano occupazionale, architetti, ingegneri, disegnatori tecnici, andranno via via scomparendo, quando poi l'AI si sposerà con la robotica avanzata si moltiplicheranno i mestieri superflui. Ad esempio ognuno potrà avere uno chef di AI dentro casa che cucina ogni giorno alla perfezione le pietanze preferite. Pensate alle ripercussioni nell'ambito della ristorazione.

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 22:15
da alectric
Io penso che, come spesso il progresso tecnologico ha determinato, l'utilizzo privato della AI sarà direttamente proporzionale a quanto saremo disposti ad abbassare il nostro standard di desiderio.
E' pacifico che tante cose saranno fatte meglio, tante altre ce le faremo piacere per comodità e piano piano ci abitueremo.

Toccherà capire quanto saremo disposti a dismettere completamente di ciò che del passato era migliore.
Un po' come accaduto con l'mp3, che ci ha abituati a fruire della musica in maniera certamente più pratica, ma sicuramente meno qualitativa.
Per fortuna dopo una fase iniziale di coma indotto, il vinile è stato alla fine resuscitato, anche se solo in parte.

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 22:30
da gino_as roma
Quando l'AI raggiungerà un livello elevato sopravviveranno solo i mestieri che, in base a un elementare principio di economia di scala, non converrà economicamente sostituire con un robot AI.
Esempio? Il barbiere. Nessuno affronterebbe la spesa per un barbiere robot (o una relativa implementazione di software del proprio robot) per un taglio che ogni 15-20 giorni può costare tra i 15 e i 20€ (più la tinta se sei un "piero torri" chiaramente :D ).
Altro conto è il cuoco robot personale di AI che ti cucina tre volte al giorno calcolando pure la dieta che devi seguire, i grassi, le calorie,il colesterolo,etc.

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 22:54
da robfel3000
Mi si dovrebbe spiegare tecnicamente però come il vinile la registrazione analogica le pizze a 36 piste possano essere migliori della riproduzione digitale
Per non parlare di quanto il digitale abbia reso molto più democratica la musica permettendo a chiunque di suonare e farsi conoscere senza dover passare nel collo di bottiglia dell industria discografica e senza dovere spendere fortune in studi costosissimi
Il vinile veniva masterizzato a Milano in Italia per esempio,quando facevi un disco per una etichetta indipendente dovevi essere presente perché la puntina che incideva i solchi per il master dal quale stampavi ogni disco costava un botto e la ditta che faceva questo tendeva a risparmiare quindi tagliava i picchi negli alti e nei bassi e alla fine stampavi un disco dal suono piatto
Certo se mi dici un vinile dei Pink Floyd grazie che era registrato bene ma ora io senza spendere un centesimo posso raggiungere la stessa qualità dei Pink Floyd e mi ci vuole poco ed io non sono certo un genio

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 23:02
da faro
a mio parere la qualita' (intesa come risoluzione o aderenza alloriginale) non puo' mai essere migliore in un vinile rispetto anche ad un semplice CD

secondo me, ma sono ignorante, registrare su un mezzo analogico passa attraverso una serie di distorsioni (che in una registrazione dgital non ci sono o sono diverse) che possono creare un insieme piu' piacevole, piu' "pieno" forse, ma non e' questione di qualita', e' questione di sensazioni (e quindi anche di soggettivita')

parlo da ignorante musicale e sostanzialmente anche tecnico :D

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 23:05
da DavideASR91
Io penso che Spotify sia una delle più belle invenzioni della storia...con un prezzo umano mi posso sentire tutta la musica che voglio.

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 23:27
da robfel3000
Quello a cui si pensa poco è che il digitale in musica e per esteso anche nel resto ti permette di operare con una precisione fino al microsecondo chirurgica e che quindi sapendolo usare puoi fare tutto
Per fare tutto significa che puoi rendere tranquillamente un pezzo digitale con un suono analogico ci puoi inserire piccoli fruscii piccole imperfezioni da renderlo indistinguibile da un disco registrato nel 72 ,puoi ottenere esattamente lo stesso suono .
Ed anche nell' esecuzione ,io posso fare una linea melodica un assolo una sequenza senza mettere un dito su uno strumento poi posso umanizzarlo ,metterci piccolissime indecisioni piccole acciaccature ,una nota non presa totalmente ed a tono
Posso prendere la voce di Domenico Modugno che canta o sole mio e fargli cantare Auschwitz di Guccini
E se vale per il suono e la musica vale per ogni cosa , è il digitale cioè la scoperta dell umanita più importante di quella della ruota

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mar 11 mar 2025, 23:40
da gino_as roma
Tra qualche anno creeremo dei veri e propri film fatti in casa con l'AI, con tanto di sceneggiatura, attori a piacimento, colonna sonora e quant'altro, tutto autoprodotto. Meglio di Hollywood.
I capolavori della storia della cinematografia degraderanno a fiabe per bambini, ognuno dotato di creatività potrà far circolare le proprie opere e farne godere al prossimo del tutto gratuitamente, senza scopo di lucro.

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mer 12 mar 2025, 0:01
da alectric
robfel3000 ha scritto: mar 11 mar 2025, 22:54 Mi si dovrebbe spiegare tecnicamente però come il vinile la registrazione analogica le pizze a 36 piste possano essere migliori della riproduzione digitale
Per non parlare di quanto il digitale abbia reso molto più democratica la musica permettendo a chiunque di suonare e farsi conoscere senza dover passare nel collo di bottiglia dell industria discografica e senza dovere spendere fortune in studi costosissimi
Il vinile veniva masterizzato a Milano in Italia per esempio,quando facevi un disco per una etichetta indipendente dovevi essere presente perché la puntina che incideva i solchi per il master dal quale stampavi ogni disco costava un botto e la ditta che faceva questo tendeva a risparmiare quindi tagliava i picchi negli alti e nei bassi e alla fine stampavi un disco dal suono piatto
Certo se mi dici un vinile dei Pink Floyd grazie che era registrato bene ma ora io senza spendere un centesimo posso raggiungere la stessa qualità dei Pink Floyd e mi ci vuole poco ed io non sono certo un genio
Rob però non mischiamo le pere con le mele...
Nel mio messaggio io ho chiaramente detto che il digitale ha garantito una maggior fruizione della musica.
E non potrei sostenere altrimenti visto che io stesso non avrei potuto pubblicare senza la rivoluzione digitale, sia parlando di produzione che di distribuzione.

Però proprio tu che sei del settore dovresti sapere meglio di chiunque altro la differenza che passa già tra un Flac ed un mp3 per restare nell'ambito del digitale. Ma nessuno che usi anche solo supporti digitali (non parlo di sistemi professionali analogici eh) ascolta abitualmente la musica in Flac, a meno che sia un professionista del settore o un maniaco.
Parlando di grandi numeri eh...
Poi se mi parli del caso limite dell'autoproduzione su vinile del gruppetto de quartiere che scolletta per fare il disco, perdonami ma non fa statistica...

Assumiamo pacificamente che l'abito di confezione sartoriale sia migliore di quello a basso costo da centro commerciale, però ovvio che se lo cucio io viene 'na ciofeca... asd