il_noumeno ha scritto: ↑lun 14 lug 2025, 14:31
No, no.
“Sebbene Sinner sia uno che non si fa condizionare, la serie di partite a vantaggio di Alcaraz può pesare”
È italiano.
È possibile che nonostante le indubbie qualità mentali di Sinner quella roba possa avere un peso. Che è sempre quello che ho scritto io.
È un ragionamento che sta in piedi, non la verità assoluta, ma manco “la teoria del complotto”.
Allora, come ho avuto modo di dire già diversi giorni fa, se ci basiamo sulle ipotesi allora vale tutto, compreso che Sinner perde per non dare dispiaceri alla mamma di Alcaraz di cui è segretamente innamorato.
Se rileggi i miei messaggi indietro, che Sinner soffrisse Alcaraz l'ho ammesso anche io. Semplicemente mi lasciava perplessa la lettura che dipendesse da una sudditanza psicologica dovuta ai recenti risultati. Io ne facevo più una questione di tipologia di gioco e di superfici preferite. Tutto questo perchè le numerose prove viste sul campo sulla sua solidità mentale (dimostrata soprattutto per come ha affrontato l'intera vicenda Clostebol e per come, da allora, sia riuscito a sfornare prestazioni di livello avendo anche l'intero pubblico contro), mi hanno convinto che Sinner di paure di tipo "irrazionale" non ne ha mai avute e mai ne avrà...
Detto questo, un discorso è questo tipo di lettura che poteva avere un certo fondamento all'indomani del suo rientro dai 3 mesi di squalifica... un altro è oggi, dopo quanto abbiamo visto da Roma in poi...
A me sembra PALESE, per una mera questione di logica elementare, che se Sinner avesse sofferto di una qualche forma di complesso nei confronti di Alcaraz legata ai risultati, la sconfitta di Roma avrebbe dovuto sprofondarlo ulteriormente... Invece a Parigi fa una gara pazzesca. Se la gioca alla pari con uno che è in stato di grazia psicofisico (lui certamente SI...!!!), sulla sua superficie preferita, col pubblico che lo spinge al punto da esplodere in boati persino ai doppi falli dell'Italiano (vergognoso... certe esultanze un pubblico serio le riserva solo alle giocate vincenti)... Non vince per un soffio, mostrando progressi mostruosi a distanza di qualche settimana. Nonostante questo comunque perde e, tornando alla teoria della "scimmia" (per semplificare), se Roma avrebbe dovuto farlo sprofondare, Parigi doveva essere una mazzata di quelle epocali... Si è letto di tutto qua sopra, compreso che "chissà se da questa si riprenderà mai..."
Sappiamo invece cosa è successo..., ma soprattutto COME è successo...
Come ho avuto modo di scrivere, una vittoria così netta lo spagnolo a Sinner non gliel'ha rifilata MAI...
Ha perso un primo set che è stato in realtà assolutamente in bilico, avendo breakato lui per primo con lo spagnolo costretto ad inseguire da subito...
Dopodiché, nel secondo set, pronti via e parte subito il break in apertura... Tiene il servizio SEMPRE, fino all'ultimo game del set che è stato definito il più dominante della partita...
Poi non c'è più stata storia... Con lo Spagnolo che alla fine non sa più cosa fare e si rivolge alla panchina ammettendo i propri limiti...
Scusami Ciro, ma se prima poteva reggere l'ipotesi della sudditanza psicologica, oggi per me (e sottolineo PER ME), davvero non regge... Perchè la dinamica degli scontri tra Sinner e lo spagnolo è andata sempre in controtendenza, con l'italiano che più perdeva, più metteva tasselli per ridurre il gap che, come ho avuto modo di dire, per me è dipeso PRINCIPALMENTE da uno stop di 3 mesi che l'ha tenuto fuori da tutto: ritmo partita, tensione della gara, confronto con i più forti...
Per il resto, non ha alcun senso continuare questa discussione.
Tu la pensi in un modo, io in un altro e non ci convinceremo mai reciprocamente del contrario.
D'altronde non credo sia questo il punto, almeno per me...
Quindi "pace" e passiamo oltre.
Quanto al resto, non sentirti particolarmente colpito dalla mia definizione di "complottismo".
Non ce l'avevo con te in particolare, ma in questi giorni ho letto di tutto... dal sostegno psicologico al fatto che da Parigi non si sarebbe più ripreso...
S'è ripreso, eccome se s'è ripreso...
Non c'ha nemmeno messo chissà quanto...
Sicuramente pochissimo, se prendiamo per buona la teoria della scimmia...
