faro ha scritto: ↑mar 11 mar 2025, 23:02
a mio parere la qualita' (intesa come risoluzione o aderenza alloriginale) non puo' mai essere migliore in un vinile rispetto anche ad un semplice CD
secondo me, ma sono ignorante, registrare su un mezzo analogico passa attraverso una serie di distorsioni (che in una registrazione dgital non ci sono o sono diverse) che possono creare un insieme piu' piacevole, piu' "pieno" forse, ma non e' questione di qualita', e' questione di sensazioni (e quindi anche di soggettivita')
parlo da ignorante musicale e sostanzialmente anche tecnico
Rega' io parlavo di mp3 eh...
Perchè è inevitabile che in una società di consumi la semplificazione tecnologica passa prima di tutto per la sua commerciabilità...
Mi sembrava pleonastico dover fare questa specificazione.
robfel3000 ha scritto: ↑mar 11 mar 2025, 23:27
Quello a cui si pensa poco è che il digitale in musica e per esteso anche nel resto ti permette di operare con una precisione fino al microsecondo chirurgica e che quindi sapendolo usare puoi fare tutto
Per fare tutto significa che puoi rendere tranquillamente un pezzo digitale con un suono analogico ci puoi inserire piccoli fruscii piccole imperfezioni da renderlo indistinguibile da un disco registrato nel 72 ,puoi ottenere esattamente lo stesso suono .
Ed anche nell' esecuzione ,io posso fare una linea melodica un assolo una sequenza senza mettere un dito su uno strumento poi posso umanizzarlo ,metterci piccolissime indecisioni piccole acciaccature ,una nota non presa totalmente ed a tono
Posso prendere la voce di Domenico Modugno che canta o sole mio e fargli cantare Auschwitz di Guccini
E se vale per il suono e la musica vale per ogni cosa , è il digitale cioè la scoperta dell umanita più importante di quella della ruota
Sono d'accordo.
Io i miei dischi l'ho fatti così. Senza suonare alcuno strumento perchè molto banalmente non so suonare alcuno strumento.
Poi però lo senti in mp3 e "la musica cambia"...
faro ha scritto: ↑mar 11 mar 2025, 23:02
a mio parere la qualita' (intesa come risoluzione o aderenza alloriginale) non puo' mai essere migliore in un vinile rispetto anche ad un semplice CD
secondo me, ma sono ignorante, registrare su un mezzo analogico passa attraverso una serie di distorsioni (che in una registrazione dgital non ci sono o sono diverse) che possono creare un insieme piu' piacevole, piu' "pieno" forse, ma non e' questione di qualita', e' questione di sensazioni (e quindi anche di soggettivita')
parlo da ignorante musicale e sostanzialmente anche tecnico
Il vinile è tutta roba di vibes. Metti che stai a cena co una, vuoi mette prendere un disco con cura e posizionarlo sul giradischi e far partire la musica a confronto con accendere la televisione e aprire spotify?
LolloASR ha scritto: ↑mer 12 mar 2025, 0:06
Il vinile è tutta roba di vibes. Metti che stai a cena co una, vuoi mette prendere un disco con cura e posizionarlo sul giradischi e far partire la musica a confronto con accendere la televisione e aprire spotify?
Ok
Stai a cena con una metti su una roba scioglimutandine fai le tue mosse accorci la distanza gli metti la mano sulla tua ti avvicini al suo collo per baciarla e tac
Devi andare a cambiare facciata
Alla tigre tocca cacciare. All'uccello tocca volare. All'uomo tocca chiedersi: "Perché? Perché? Perché?". Alla tigre tocca dormire.All'uccello tocca posarsi. E all'uomo raccontarsi che è ancora in grado di capire. Kurt vonnegut
robfel3000 ha scritto: ↑mer 12 mar 2025, 0:27
Ok
Stai a cena con una metti su una roba scioglimutandine fai le tue mosse accorci la distanza gli metti la mano sulla tua ti avvicini al suo collo per baciarla e tac
Devi andare a cambiare facciata
Mah guarda pe fa tutto quello che se deve fa' io non credo di impiegarci più di metà canzone in realtà
Io mi spiace ma non vi capisco. Non capisco questa ricerca solo del pratico e del comodo rispetto al bello e al buono dello standardizzato rispetto all'originale. Mi sembrate quelli che si guardano gli esport. Io so diverso. Ci sono sci fatti in serie molto buoni ma uso sci in legno fatti da un artigiano vicentino (no non costano molto di più e li uso da 10 anni e sono ancora perfetti) perchè mi piace il fascino del legno. Non mi compro mobili di design fatti in serie preferisco quelli antichi (no non costa più un pezzo luigi xvi di uno fatto da una star del design) perchè c'è dentro la nostra storia. Non uso comode magliette o felpe ma solo camicie anche per andare al mare allo stadio o a sciare perchè mi ci sento molto piùu a mio agio. Non compro frutta e verdura di plastica al supermercato vado al mercato rionale e assaggio e tocco quello che dovrò mangiare. La standardizzazione è sempre al ribasso. In un mondo in cui ovunque vai trovi gli stessi negozi con gli stessi prodotti io ricerco l'originale preferisco il cachemire usato dei negozietti di via dei banchi vecchi ai golf tutti uguali dei grandi magazzini. Il sarto al capo della casa di moda
topozzi ha scritto: ↑ven 12 mag 2023, 0:26a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo
siamocosì ha scritto: ↑mer 12 mar 2025, 7:41
Io mi spiace ma non vi capisco. Non capisco questa ricerca solo del pratico e del comodo rispetto al bello e al buono dello standardizzato rispetto all'originale. Mi sembrate quelli che si guardano gli esport. Io so diverso. Ci sono sci fatti in serie molto buoni ma uso sci in legno fatti da un artigiano vicentino (no non costano molto di più e li uso da 10 anni e sono ancora perfetti) perchè mi piace il fascino del legno. Non mi compro mobili di design fatti in serie preferisco quelli antichi (no non costa più un pezzo luigi xvi di uno fatto da una star del design) perchè c'è dentro la nostra storia. Non uso comode magliette o felpe ma solo camicie anche per andare al mare allo stadio o a sciare perchè mi ci sento molto piùu a mio agio. Non compro frutta e verdura di plastica al supermercato vado al mercato rionale e assaggio e tocco quello che dovrò mangiare. La standardizzazione è sempre al ribasso. In un mondo in cui ovunque vai trovi gli stessi negozi con gli stessi prodotti io ricerco l'originale preferisco il cachemire usato dei negozietti di via dei banchi vecchi ai golf tutti uguali dei grandi magazzini. Il sarto al capo della casa di moda
Tu sei un conservatore nel suo senso più nobile e lo capisco benissimo
Però devi capire che si può essere anche un progressista in senso nobile (non io che di nobile non ho neanche la puzza)
Alla tigre tocca cacciare. All'uccello tocca volare. All'uomo tocca chiedersi: "Perché? Perché? Perché?". Alla tigre tocca dormire.All'uccello tocca posarsi. E all'uomo raccontarsi che è ancora in grado di capire. Kurt vonnegut
robfel3000 ha scritto: ↑mer 12 mar 2025, 9:09
Tu sei un conservatore nel suo senso più nobile e lo capisco benissimo
Però devi capire che si può essere anche un progressista in senso nobile (non io che di nobile non ho neanche la puzza)
Si rob io non disprezzo affatto la modernità in quanto tale. Io disprezzo la standardizzazione. Mi sembra si vada verso un mondo appiattito.
topozzi ha scritto: ↑ven 12 mag 2023, 0:26a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo
faro ha scritto: ↑mer 12 mar 2025, 12:17
guarda se ci tocca rimpiangerlo come gia' con Craxi almeno su certi temi
Manco per il cazzo fa'
Sto deficiente ha rovinato un popolo
Ci si scherza come è giusto ma la sua idea di donna è disgustosa per non parlare del resto
Alla tigre tocca cacciare. All'uccello tocca volare. All'uomo tocca chiedersi: "Perché? Perché? Perché?". Alla tigre tocca dormire.All'uccello tocca posarsi. E all'uomo raccontarsi che è ancora in grado di capire. Kurt vonnegut
robfel3000 ha scritto: ↑mer 12 mar 2025, 12:36
Manco per il cazzo fa'
Sto deficiente ha rovinato un popolo
Ci si scherza come è giusto ma la sua idea di donna è disgustosa per non parlare del resto
ma certo, mi riferivo a se avessimo un leader come Trump ... ovviamente "rimpiangere" e' un'iperbole che non potra' mai accadere ma era per significare che allo schifo pare non esserci mai fine
penso che il ruolo della scansione (immagino in un sincrotrone o roba cosi') sia molto piu' rilevante per "vedere" dentro a qualcosa. L'AI avra' facilitato la visualizzazione dei dati raccolti con altre ben note tecniche. Cioe' non c'e' da minimizzare quello che l'AI e' in grado di fare, ma neanche attribuirle superpoteri
ad esempio nella diagnosi di malattie attraverso l'analisi di immagini puo' dare (ed immagino che gia' lo stia facendo) un'enorme mano