Parliamo della crisi economica

Rispondi
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

VincentVega32 ha scritto:
ah si infatti in argentina stanno una crema....
è uno dei paesi con la più alta crescita economica al mondo
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Avatar utente
VincentVega32
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 4386
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:13
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da VincentVega32 »

romolo1988 ha scritto: è uno dei paesi con la più alta crescita economica al mondo

pure con una "forchetta" tra ricchi e poveri imbarazzante.....

e poi adesso.... la crisi è del 2001
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

VincentVega32 ha scritto: gli investitori ti massacrano! ma quale punto di forza!!!

il debito dello stato che dichiari illeggittimo??? cioè non paghi bot btp ctz ecc ecc?????

la gente non la terresti ferma manco con una dittatura
finchè c'è l'euro gli investitori ti massacrano. sanno benissimo il funzionamento di una moneta estera che lo stato non può controllare e su cui quindi non può garantire la propria solvenza. Per questo non hanno fiducia nei titoli italiani.
é da mesi che i più importanti economisti di tutto il mondo dicono che la politica d'austerity è un suicidio e un'arma a doppio taglio. e finchè avrai questa moneta a queste condizioni questa politica d'austerity diventerà sempre più pressante fino a ridurci a un paese da 4 mondo
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Avatar utente
VincentVega32
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 4386
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:13
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da VincentVega32 »

e l'argentina produce beni di prima necessita che esporta in tutto il mondo e i forti guadagni sono dovuti pure all'apprezzamento di tali risorse... noi che famo? le scarpe di prada?

l'argentina ha un'inflazione al 30%

e ancora oggi non ha accesso al credito...
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

VincentVega32 ha scritto:
pure con una "forchetta" tra ricchi e poveri imbarazzante.....

e poi adesso.... la crisi è del 2001
falsissimo.

Kirchner prese il comando nel 2003 e la ripresa fu immediata. Il PIL crebbe subito in modo impressionante
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

VincentVega32 ha scritto:e l'argentina produce beni di prima necessita che esporta in tutto il mondo e i forti guadagni sono dovuti pure all'apprezzamento di tali risorse... noi che famo? le scarpe di prada?

l'argentina ha un'inflazione al 30%

e ancora oggi non ha accesso al credito...
L'italia prima dell'euro mangiava in testa alla germania sia per produttività che per risparmio privato.

L'inflazione non è un problema a se ma va confontato con il costo della vita e gli stipendi
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Avatar utente
.aLe.
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 5994
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 9:00
Località: Centocelle
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da .aLe. »

Mi intrometto solo per dire che l'Argentina ha una sua particolarità, così come l'Italia d'altronde. Il tornare ad una moneta sovrana, così come viene suggerito da Paolo e da altri economisti "minori", potrebbe aiutarci nel breve-medio periodo soprattutto a livello economico (e anche questo fatto bisognerebbe analizzarlo seriamente e in profondità) ma politicamente e socialmente sarebbe un vero e proprio fallimento di tutto ciò che è stato costruito dalla fine della WWII.
Bisogna ammettere che poco è stato fatto dalle elitè europee per poter essere considerate affidabili e amichevoli agli occhi dei popoli dei 27 stati dell'unione; poco è stato fatto sul lato del "deficit democratico" che affligge le principali istituzioni europee e che, con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, si è ulteriormente rafforzato diventando cronico; poco è stato fatto dal lato dell'integrazione fiscale europea dato che è impossibile continuare con una Banca centrale che combatte l'inflazione e che "in teoria" non dovrebbe aiutare i singoli stati dell'unione ma che, come stiamo vedendo ultimamente, fa tutt'altro. Però non ritengo giusto pensare che la soluzione alla crisi economica che sta affliggendo l'Europa possa essere trovata in un ritorno forte alla sovranità monetaria dei singoli paesi e all'istituzione parziale di barriere protezionistiche, cosa che cmq l'UE già sta applicando soprattutto in materia di politica agricola comunitaria.
Bisogna assolutamente criticare, così come stanno facendo molti economisti neo-kenesiani, le forti politiche di austerità promosse in Grecia, Portogallo, Spagna, Italia ed Irlanda dato che, da sole, queste strategie sono destinate al fallimento. A mio avviso la riforma economica europea deve essere associata ad una maggiore capacità democratica e politica degli organi europei, come il Parlamento europeo ed il Consiglio Europeo, cercando di staccare lobby e pressioni industriali dalla Commissione.

Altro discorso è il modello di sviluppo che abbiamo adottato da 150-200 anni. Felice di poterne parlare con voi
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

alvio secondo me infatti non è che ritornando ad una moneta sovrana ti devi poi chiudere in te stesso. Anzi se tu aumenti il pil aumenti anche le esportazioni e con la crescita ed una bassa tassazione aumenti anche la possibilità di entrata di capitale straniero.
Poi che ritornare alla moneta sovrana non risolva tutti i problemi (la spesa a deficit la devi comunque razionalizzare e non sprecare inutilmente) sono stra d'accordo con te. Ma ad oggi è l'unico punto di partenza per cercare di riprenderci in tempo
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Avatar utente
.aLe.
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 5994
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 9:00
Località: Centocelle
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da .aLe. »

romolo1988 ha scritto:alvio secondo me infatti non è che ritornando ad una moneta sovrana ti devi poi chiudere in te stesso. Anzi se tu aumenti il pil aumenti anche le esportazioni e con la crescita ed una bassa tassazione aumenti anche la possibilità di entrata di capitale straniero.
Poi che ritornare alla moneta sovrana non risolva tutti i problemi (la spesa a deficit la devi comunque razionalizzare e non sprecare inutilmente) sono stra d'accordo con te. Ma ad oggi è l'unico punto di partenza per cercare di riprenderci in tempo
Ecco. Questa è la parolina magica. Bisogna ammettere che l'entrata sulla scena mondiale di nuovi paesi produttori ed esportatori, non solo di materie prime attenzione ma soprattutto di prodotti finiti, ha comportato per l'Italia un passo indietro nella scala dei famosi G8-G20. Il cocktail Euro-crisi subprime ha scatenato una vera e propria bomba all'idrogeno e gli effetti li stiamo ahimè ancora vivendo. Purtroppo la politica sta puntando tutto sulla riduzione dei costi, inseguendo quindi politiche deflazionistiche, bloccata anche dai progetti europeisti e dalla fatidica guerra "al deficit".

Ora scappo, sorry
Avatar utente
VincentVega32
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 4386
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:13
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da VincentVega32 »

.aLVio. ha scritto:Mi intrometto solo per dire che l'Argentina ha una sua particolarità, così come l'Italia d'altronde. Il tornare ad una moneta sovrana, così come viene suggerito da Paolo e da altri economisti "minori", potrebbe aiutarci nel breve-medio periodo soprattutto a livello economico (e anche questo fatto bisognerebbe analizzarlo seriamente e in profondità) ma politicamente e socialmente sarebbe un vero e proprio fallimento di tutto ciò che è stato costruito dalla fine della WWII.
Bisogna ammettere che poco è stato fatto dalle elitè europee per poter essere considerate affidabili e amichevoli agli occhi dei popoli dei 27 stati dell'unione; poco è stato fatto sul lato del "deficit democratico" che affligge le principali istituzioni europee e che, con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, si è ulteriormente rafforzato diventando cronico; poco è stato fatto dal lato dell'integrazione fiscale europea dato che è impossibile continuare con una Banca centrale che combatte l'inflazione e che "in teoria" non dovrebbe aiutare i singoli stati dell'unione ma che, come stiamo vedendo ultimamente, fa tutt'altro. Però non ritengo giusto pensare che la soluzione alla crisi economica che sta affliggendo l'Europa possa essere trovata in un ritorno forte alla sovranità monetaria dei singoli paesi e all'istituzione parziale di barriere protezionistiche, cosa che cmq l'UE già sta applicando soprattutto in materia di politica agricola comunitaria.
Bisogna assolutamente criticare, così come stanno facendo molti economisti neo-kenesiani, le forti politiche di austerità promosse in Grecia, Portogallo, Spagna, Italia ed Irlanda dato che, da sole, queste strategie sono destinate al fallimento. A mio avviso la riforma economica europea deve essere associata ad una maggiore capacità democratica e politica degli organi europei, come il Parlamento europeo ed il Consiglio Europeo, cercando di staccare lobby e pressioni industriali dalla Commissione.

Altro discorso è il modello di sviluppo che abbiamo adottato da 150-200 anni. Felice di poterne parlare con voi
:ook:

ribadisco che il ritorno alla lira ci metterebbe in ginocchio...
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

L'Iva sale al 22%. Questi sono proprio dei criminali
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Avatar utente
Ghost12
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 10367
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:03
Località: Roma
Stato: Non connesso

Parliamo della crisi economica

Messaggio da Ghost12 »

romolo1988 ha scritto:L'Iva sale al 22%. Questi sono proprio dei criminali
tanto i consumi non stanno in picchiata!
No no.
Ciao TuX!!!

Se lotti puoi perdere, se non lotti hai già perso!!!
ALEX82
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 6631
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 7:16
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da ALEX82 »

E de Imu alla chiesa non se ne parla.
Avatar utente
Ghost12
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 10367
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:03
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Ghost12 »

ALEX82 ha scritto:E de Imu alla chiesa non se ne parla.

Che sei matto!!
Ciao TuX!!!

Se lotti puoi perdere, se non lotti hai già perso!!!
ALEX82
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 6631
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 7:16
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da ALEX82 »

Io dentro sto topic me sforzo de non entrarci. Che se scrivessi quello che me sento dentro me dovete spara' pe famme fini' de scrive.

Ce prendono per il cuxo dalla mattina alla sera. Adesso i fondi ai partiti una volta acquisiti dallo stesso sono fondi privati.
Appunto, privati....no de Fiorito....poi il bollo della macchina é aumentato del 10% pe paga' le feste, i servizi fotografici a 100.000 euro, le zoxxole che invitano, le tazze del cesso e le mattonelle del cesso de Fiorito, la Jeep e l'elicottero de quell'altra pe anda a Rieti alla sagra del peperoncino.

Ecco....adesso me ri-girano gia' alle 08.40....
Rispondi