porcaccia ha scritto:La vera follia sono, secondo me, le quote agricole, allo stato attuale sono solo deleterie.
Concordo.
Specialmente per il consumatore.
Lo fanno per tenere i prezzi sempre elevati, perchè con maggior produzione, ci sarebbero prezzi più bassi.
Anche per i produttori, ma sempre meglio che rovesciare le cisterne di latte o schiacciare sotto i cingoli le arance...
siamocosì ha scritto:(è un circuito integrato da pochi euro ma te la vendono a prezzo folle) per convincerti a cambiarla.
Il valore della scheda non è intrinseco nei materiali con cui è costruita, altrimenti un IPhone che potrà costare 30 euro di materiali, non te lo farebbero pagare 800.
Il fatto è che per costruire quella scheda da 10 euro, ci sono voluti anni di studi, ricerche ed investimenti, senza i quali non l'avresti.
Effe ha scritto:
Il valore della scheda non è intrinseco nei materiali con cui è costruita, altrimenti un IPhone che potrà costare 30 euro di materiali, non te lo farebbero pagare 800.
Il fatto è che per costruire quella scheda da 10 euro, ci sono voluti anni di studi, ricerche ed investimenti, senza i quali non l'avresti.
si ma quella scheda tu la metti già dentro le macchine che vendi quindi non ci sarebbe motivo di farla pagare uno sproposito al tuo cliente (che ha già comprato la tua macchina) se gli si rompe
topozzi ha scritto: ↑ven 12 mag 2023, 0:26a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo
siamocosì ha scritto:
si ma quella scheda tu la metti già dentro le macchine che vendi quindi non ci sarebbe motivo di farla pagare uno sproposito al tuo cliente (che ha già comprato la tua macchina) se gli si rompe
siamocosì ha scritto:
si ma quella scheda tu la metti già dentro le macchine che vendi quindi non ci sarebbe motivo di farla pagare uno sproposito al tuo cliente (che ha già comprato la tua macchina) se gli si rompe
Perchè no ?
Se ho investito alcuni milioni di euro per sviluppare una scheda del genere, a quanto devo rivendere il prodotto finito per rientrare dell'investimento ?
Tenendo in considerazione che ho la concorrenza e che si tratta di un prodotto di elettronica "bassa", non certo di un sequenziatore di DNA.
peccato che una parte di quei soldi l'hai spesa per far si che dopo 4/5 anni si fottesse. mai che facciano ricerca per allungare i tempi di vita di un prodotto. come le lampadine. ma contenti voi. io me so comprato la lavatrice meccanica che lava bene se non meglio di quella elettronica e che mi ha durato (la precedente) per 15 anni.
topozzi ha scritto: ↑ven 12 mag 2023, 0:26a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo
Effe ha scritto:
Perchè no ?
Se ho investito alcuni milioni di euro per sviluppare una scheda del genere, a quanto devo rivendere il prodotto finito per rientrare dell'investimento ?
Tenendo in considerazione che ho la concorrenza e che si tratta di un prodotto di elettronica "bassa", non certo di un sequenziatore di DNA.
il prodotto finito è la lavatrice non la scheda quello è un ricambio che devo comprare perchè si è rotto. sarebbe come se una casa automobilistica ti vendesse la chiave di ricambio a 5000 euro e senza possibilità di avere alternative
topozzi ha scritto: ↑ven 12 mag 2023, 0:26a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo
siamocosì ha scritto:peccato che una parte di quei soldi l'hai spesa per far si che dopo 4/5 anni si fottesse. mai che facciano ricerca per allungare i tempi di vita di un prodotto. come le lampadine. ma contenti voi. io me so comprato la lavatrice meccanica che lava bene se non meglio di quella elettronica e che mi ha durato (la precedente) per 15 anni.
Allora le garanzie di 10 anni che le mettono a fare ?
Io (per farti un esempio) ho una Samsung di ultima generazione e quindi elettronica che è garantita 10 anni e l'ho pagata meno di 400 euro.
Se mi si fotte a 11, diciamo che ci ho speso 35 euro l'anno per avere una lavatrice...
Che te devo di' ?
porcaccia ha scritto:Sulla provenienza dei prodotti ci sono ormai pochi dubbi, se compri della spazzatura vuol dire che sei stato disattento nel migliore dei casi.
La vera follia sono, secondo me, le quote agricole, allo stato attuale sono solo deleterie.
siamocosì ha scritto:
il prodotto finito è la lavatrice non la scheda quello è un ricambio che devo comprare perchè si è rotto. sarebbe come se una casa automobilistica ti vendesse la chiave di ricambio a 5000 euro e senza possibilità di avere alternative
In effetti per una lavatrice che costa 400 euro, una scheda che ne costa 140 sono tanti, ma si da'è il caso che sia il "cuore" dell'elettrodomestico.
140 euro li posso anche spendere ogni 11 o 12 anni.
siamocosì ha scritto:peccato che una parte di quei soldi l'hai spesa per far si che dopo 4/5 anni si fottesse. mai che facciano ricerca per allungare i tempi di vita di un prodotto. come le lampadine. ma contenti voi. io me so comprato la lavatrice meccanica che lava bene se non meglio di quella elettronica e che mi ha durato (la precedente) per 15 anni.
Io ho le fiaccole a casa, mica le lampadine delle multinazionali. Sfondi una porta aperta con me.
Io sono stato l'altro giorno. Esperienza interessante. Però lavorai a quella di Lisbona del 98 (peraltro condividevo un bellissimo appartamento al Barrio Alto insieme ad un vecchio amico di porcaccia ): molto meglio l'edizione Portoghese (peraltro ai lusitani è rimasto un intero quartiere con strutture di ogni genere alla fine della manifestazione, qui verrà smantellato tutto).