Pagina 3 di 459
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 12:36
da MarcoDaLatina
Elisa ha scritto:Su questo concordo con te. Anche la gestione dei cartellini è stata quantomeno dubbia. Lamela che era arrivato a centro area mentre l'avversario e la maglia erano rimasti sull'esterno è emblematico..niente ammonizione ovviamente..
Si, ricordo benissimo quell'azione. Assurda la mancata ammonizione.
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 12:37
da Elisa
Clamorosa. Credo che ad un certo punto quelli che catania hanno capito che vento tirasse e se ne siano anche approfittati.
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 12:46
da il_noumeno
Comunque nei primi minuti apertura in rovesciata di Almiron (mi ha ricordato una giocata di Totti in un Roma Fiorentina del 2006 se non erro) con Gomez pescato in fuorigioco che andava in porta. Fuorigioco fischiato. Credo che Castan dall'altro lato lo tenesse in gioco.
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 13:19
da Elisa
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 13:23
da il_noumeno
Gabrioc (che ha fatto l'arbitro) dice che il secondo non è fuorigioco.
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 13:27
da Gabrioc
Elisa ha scritto:
il_noumeno ha scritto:Gabrioc (che ha fatto l'arbitro) dice che il secondo non è fuorigioco.
Rispiego il perché con l'ausilio dell'immagine.
La posizione di fuorigioco di Lodi non è punibile perché non è lui a influenzare il comportamento di Castan, che gioca il pallone perché minacciato dall'uomo alle sue spalle (mi pare sia Barrientos) e non dal numero 10 catanese che sta diversi metri più in là. Giocando (e non deviando, come nel caso del primo gol) il pallone, Castan sana la posizione inizialmente irregolare ma non punibile di Lodi, quindi l'azione è regolare.
Quando il pallone, su tiro o passaggio del compagno, viene toccato per ultimo da un avversario, la posizione di un calciatore in fuorigioco viene sanata?
No, poiché l’individuazione del fuorigioco deve essere effettuata al momento del tocco del compagno. Se, però, il pallone è giocato (toccato dopo essere stato posseduto e/o controllato, non semplicemente deviato) da un avversario, non esiste più infrazione di fuorigioco.
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 13:28
da paolo67
il_noumeno ha scritto:Gabrioc (che ha fatto l'arbitro) dice che il secondo non è fuorigioco.
?
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 13:29
da Elisa
Ok quindi Castan l'ha "giocata" prima che la toccasse il catanese?
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 13:30
da Gabrioc
Elisa ha scritto:Ok quindi Castan l'ha "giocata" prima che la toccasse il catanese?
Sì. Di certo quel tocco del pallone non è involontario, visto che poteva giocarlo in 100 altri modi diversi (tra i quali dandogli un calcione e spedendolo in tribuna

).
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 13:37
da paolo67
Gabrioc ha scritto:
Rispiego il perché con l'ausilio dell'immagine.
La posizione di fuorigioco di Lodi non è punibile perché non è lui a influenzare il comportamento di Castan, che gioca il pallone perché minacciato dall'uomo alle sue spalle (mi pare sia Barrientos) e non dal numero 10 catanese che sta diversi metri più in là. Giocando (e non deviando, come nel caso del primo gol) il pallone, Castan sana la posizione inizialmente irregolare ma non punibile di Lodi, quindi l'azione è regolare.
Quando il pallone, su tiro o passaggio del compagno, viene toccato per ultimo da un avversario, la posizione di un calciatore in fuorigioco viene sanata?
No, poiché l’individuazione del fuorigioco deve essere effettuata al momento del tocco del compagno. Se, però, il pallone è giocato (toccato dopo essere stato posseduto e/o controllato, non semplicemente deviato) da un avversario, non esiste più infrazione di fuorigioco.
scusa Gabrioc,bisogna vedere cosa s'intende per "posseduto" se vuol dire libertà di scelta della giocata, allora non mi sembra questo il caso dato che Castan tenta un recupero , diverso sarebbe stato se Castan avesse tentato un appoggio al portiere....in poche parole ha provato ad interrompere un azione avversaria e questo non penso significhi possesso della palla che indica al contrario possibilita d'iniziare un'azione.......
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 13:40
da Gabrioc
paolo67 ha scritto:
scusa Gabrioc,bisogna vedere cosa s'intende per "posseduto" se vuol dire libertà di scelta della giocata, allora non mi sembra questo il caso dato che Castan tenta un recupero in acrobazia, diverso sarebbe stato se Castan avesse tentato un appoggio al portiere....in poche parole ha provato ad interrompere un azione avversaria e questo non penso significhi possesso della palla che indica al contrario possibilita d'iniziare un'azione.......
"Ha provato a interrompere un'azione avversaria" significa che ha giocato il pallone (dopo aver pensato "la devo spostare da lì", aver azionato la gamba e calciato), male ma lo ha giocato. La deviazione che non sana la posizione di fuorigioco è quella puramente involontaria. Ne hai un esempio pratico inequivocabile nel primo gol, quando Almiron colpisce Castan con la sua conclusione.
Quella giocata di Castan non avrebbe sanato la posizione di Lodi se fosse stato Lodi stesso a "provocarla" minacciando Castan con la sua presenza. Castan era però minacciato da Barrientos a destra, non da Lodi che stava da tutt'altra parte, seppur in posizione pericolosa.
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 13:40
da il_noumeno
Gabrioc ha scritto:
Sì. Di certo quel tocco del pallone non è involontario, visto che poteva giocarlo in 100 altri modi diversi (tra i quali dandogli un calcione e spedendolo in tribuna

).
Intervento sciagurato, imho...
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 13:41
da il_noumeno
Gabrioc ha scritto:
"Ha provato a interrompere un'azione avversaria" significa che ha giocato il pallone (dopo aver pensato "la devo spostare da lì", aver azionato la gamba e calciato), male ma lo ha giocato. La deviazione che non sana la posizione di fuorigioco è quella puramente involontaria. Ne hai un esempio pratico inequivocabile nel primo gol, quando Almiron colpisce Castan con la sua conclusione.
Credo fosse Osvaldo ma non cambia molto...
Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 13:43
da Gabrioc
il_noumeno ha scritto:
Credo fosse Osvaldo ma non cambia molto...
A forza di parlare di Castan mi sono incartato

Re: Decisioni arbitrali
Inviato: lun 27 ago 2012, 13:56
da paolo67
Gabrioc ha scritto:
"Ha provato a interrompere un'azione avversaria" significa che ha giocato il pallone (dopo aver pensato "la devo spostare da lì", aver azionato la gamba e calciato), male ma lo ha giocato. La deviazione che non sana la posizione di fuorigioco è quella puramente involontaria. Ne hai un esempio pratico inequivocabile nel primo gol, quando Almiron colpisce Castan con la sua conclusione.
Quella giocata di Castan non avrebbe sanato la posizione di Lodi se fosse stato Lodi stesso a "provocarla" minacciando Castan con la sua presenza. Castan era però minacciato da Barrientos a destra, non da Lodi che stava da tutt'altra parte, seppur in posizione pericolosa.
allora se un difensore "volontariamente" va incontro ad un avversario che calcia in porta, per esempio in scivolata, intercetta il pallone e questo va ad un avversario solo davanti la porta non è fuorigioco......dico di più, se tiro in porta ed il portiere, che nelle regole del fuorigioco è considerato alla stregua di "un calciatore" devia volontariamente il tiro e la palla va ad un giocatore davanti a tutti, è fuorigioco...?......non è una polemica è per chiarire, perchè se non sbagio Castan in quell'azione ha tentato un colpo di tacco dato che era messo male col corpo, non ha tentato il passaggio o il rinvio, ma solo d'intercettare la palla alla stregua di una respinta....... ti ripeto Castan secondo me devia il pallone, nella regola che tu hai gentilmente riportato non sono menzionate la volontarietà o involontarietà della deviazione, si parla di deviazione.....e quella di Castan secondo il mio parere, modesto, quello è......