Pagina 3 di 9

Re: R: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 11:45
da Santiago
Freddo ha scritto: http://rometheimperialfora19952010.file ... metroc.pdf

3.3 Costi di realizzazione (pag.18)

Il costo previsto per la tratta definita fondamentale (Clodio/Mazzini-Pantano Borghese)
ammontava a € 3.047.424.106,36 (delibera CIPE n. 105/2004), divenuti (luglio 2010) ben 4
miliardi e 377 milioni (poi scesi a settembre, tipo quotazioni di borsa, a 3 miliardi e 812
milioni - fonte Roma Metropolitane), di cui 264 milioni di adeguamento costi, così suddivisi:
- 70% dallo stato;
- 18% dal comune di Roma;
- 12% dalla regione Lazio.
sì ma a clodio/mazzini mica ci arriva ancora...

anzi, stanno decidendo se fermare il tutto a piazza venezia...

Re: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 11:46
da trebuchet
Per Clodio si decide a breve

Re: R: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 11:53
da Freddo
Santiago ha scritto: sì ma a clodio/mazzini mica ci arriva ancora...

anzi, stanno decidendo se fermare il tutto a piazza venezia...
a clodio non ci arriverà mai, per me la fermano a san giovanni

Re: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 12:41
da Claudio_asr
Comunque considerate che gran parte del percorso che apriranno copre la vecchia tratta del tram termini giardinetti se non ricordo male, comunque per quello che mi ricordo io quella zona era servita abbastanza bene ma una metro non fa mai male

Re: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 14:02
da trebuchet
ddr97 ha scritto:Comunque considerate che gran parte del percorso che apriranno copre la vecchia tratta del tram termini giardinetti se non ricordo male, comunque per quello che mi ricordo io quella zona era servita abbastanza bene ma una metro non fa mai male

Re: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 14:17
da moro
E tra un po si dice apre anche Ionio che poi dovrebbe arrivare anche a porta di roma e bufalotta cinquina !!

Re: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 14:18
da Claudio_asr
Invece la d sarebbe stata utilissima per me,ora devo farmi due chilometri a piedi per arrivare a Castro pretorio, con la fermata a fiume stavo a cavallo proprio

Re: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 14:29
da romolo1988
appena apriranno sangiovanni sarà na svolta :prego: :prego: :prego: :prego:

Considerate che partendo dalla casilina ci metto 1ora e mezza per andare a lavoro. Con la metro c ci metterei massimo la metà del tempo

Re: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 18:16
da ChiamatoreMascherato
approfitto di questo topic per chiedervi dell allungamento della B1
ad inizio gennaio qualcuno della mobilità affermò che a settembre avrebbero apero la fermata "jonio"
purtroppo è ancora chiusa
qualcuno ha notizie?
per me sarebbe importante visto che dal mese prossimo cambio lavoro e dovrò lavorare in centro e per me sarebbe una boccata d ossigeno

grazie

Re: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 18:44
da Matteo
Mo vedemo se riuscite a imbrattá pure sti vagoni e ste stazioni coi vostri nomignoli di merda con quelle bombolette del ca##o...
INCIVILI

Re: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 18:53
da sessantotto
il fatto non può prescindere da una cosa:

ogni città moderna efficiente dovrebbe avere tante linee della Metro (e Roma e Los Angeles in questo caso sono due vergogne sociali a mio avviso)

ma allo stesso tempo, per manutenzione e gestione, dovrebbero far pagare i biglietti come ad esempio a Berlino o a Londra


i romani non sono abituati a lasciare la macchina a casa e dare ad esempio 4 € per una corsa efficiente della metro

il problema è culturale

la gente non riesce a fare a meno della macchina, della ricerca del parcheggio, del piacere di avere una lattina dentro cui rinchiudersi una volta usciti dalla discoteca


e pagare dai 2.80 ai 4 € un biglietto verrebbe considerato classista e ingiusto da disoccupati e persone che non arrivano ai 1000 al mese

la gente s'incazza per un biglietto di Curva a 40 €, che è una cosa di gran lunga meno importante, figuriamoci un bene primario come il trasporto

questo è il grande problema di Roma


la gente ancora non capisce che per una cosa bella, pubblica ed efficiente ci vogliono soldi

e soprattutto ci vuole una coscienza sociale che ti faccia sentire un pezzettino di un sistema che funziona


invece trovi gente che passa i tornelli senza biglietti

e, la cosa più schifosa, quelli che si inculano le bici del Roma Bike precludendo ad esempio anche a uno come me una passeggiata notturna tra le varie stazioni di bici a Roma


come succede in tutte le città moderne

Re: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 22:54
da 433
RomaTiAmo ha scritto:
Io abito in quella parte di Roma e posso assicurarti che c'è tantissima gente che da fuori ( pantano colonna ma la stessa casilina ) viene verso il centro, gli autobus sono stracolmi ed e' per questo che tanti poi prendono la macchina.
Magari x uno di Roma nord e' inutile ma e' un piccolo passo.
Vediamo come funziona e se ci saranno intoppi... ;)


io abito più o meno all'altezza dell'anello ferroviario
e nel mio quartiere spesso non si trova parcheggio
perchè c'è gente che viene da fuori roma in macchina,
parcheggia qui in zona e poi prende l'autobus.

Re: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 22:57
da 433
principe68 ha scritto: la gente ancora non capisce che per una cosa bella, pubblica ed efficiente ci vogliono soldi

e soprattutto ci vuole una coscienza sociale che ti faccia sentire un pezzettino di un sistema che funziona


bisognerebbe pure capire però che i soldi non è che devono per forza arrivare da chi usa il trasporto pubblico.

esiste una cosa che si chiama PUBBLICITA'.

Re: Metro C Roma

Inviato: dom 21 set 2014, 22:58
da moro
principe68 ha scritto:il fatto non può prescindere da una cosa:

ogni città moderna efficiente dovrebbe avere tante linee della Metro (e Roma e Los Angeles in questo caso sono due vergogne sociali a mio avviso)

ma allo stesso tempo, per manutenzione e gestione, dovrebbero far pagare i biglietti come ad esempio a Berlino o a Londra


i romani non sono abituati a lasciare la macchina a casa e dare ad esempio 4 € per una corsa efficiente della metro

il problema è culturale

la gente non riesce a fare a meno della macchina, della ricerca del parcheggio, del piacere di avere una lattina dentro cui rinchiudersi una volta usciti dalla discoteca


e pagare dai 2.80 ai 4 € un biglietto verrebbe considerato classista e ingiusto da disoccupati e persone che non arrivano ai 1000 al mese

la gente s'incazza per un biglietto di Curva a 40 €, che è una cosa di gran lunga meno importante, figuriamoci un bene primario come il trasporto

questo è il grande problema di Roma


la gente ancora non capisce che per una cosa bella, pubblica ed efficiente ci vogliono soldi

e soprattutto ci vuole una coscienza sociale che ti faccia sentire un pezzettino di un sistema che funziona


invece trovi gente che passa i tornelli senza biglietti

e, la cosa più schifosa, quelli che si incu... le bici del Roma Bike precludendo ad esempio anche a uno come me una passeggiata notturna tra le varie stazioni di bici a Roma


come succede in tutte le città moderne
Quanta saggezza pri !! Che paese/città di m.....!!

Re: Metro C Roma

Inviato: lun 22 set 2014, 14:47
da LazioEqualShit
principe68 ha scritto:il fatto non può prescindere da una cosa:

ogni città moderna efficiente dovrebbe avere tante linee della Metro (e Roma e Los Angeles in questo caso sono due vergogne sociali a mio avviso)

ma allo stesso tempo, per manutenzione e gestione, dovrebbero far pagare i biglietti come ad esempio a Berlino o a Londra


[underline]i romani non sono abituati a lasciare la macchina a casa e dare ad esempio 4 € per una corsa efficiente della metro[/underline]

il problema è culturale

la gente non riesce a fare a meno della macchina, della ricerca del parcheggio, del piacere di avere una lattina dentro cui rinchiudersi una volta usciti dalla discoteca


e pagare dai 2.80 ai 4 € un biglietto verrebbe considerato classista e ingiusto da disoccupati e persone che non arrivano ai 1000 al mese

la gente s'incazza per un biglietto di Curva a 40 €, che è una cosa di gran lunga meno importante, figuriamoci un bene primario come il trasporto

questo è il grande problema di Roma


la gente ancora non capisce che per una cosa bella, pubblica ed efficiente ci vogliono soldi

e soprattutto ci vuole una coscienza sociale che ti faccia sentire un pezzettino di un sistema che funziona


invece trovi gente che passa i tornelli senza biglietti

e, la cosa più schifosa, quelli che si incu... le bici del Roma Bike precludendo ad esempio anche a uno come me una passeggiata notturna tra le varie stazioni di bici a Roma


come succede in tutte le città moderne
Provocazione : ma tu la prendi mai la metro (una qualunque) nelle ore di punta ? Tu dammi una metro efficiente e io ti do subito i miei 4€

Fine provocazione.

E' un discorso lungo. Il romano non è abituato a prendere i mezzi pubblici non perché è pigro o vuole prendere la macchina/scooter ad ogni costo.

Il milanese ad esempio prende sempre la metro, che funziona anni luce meglio che a Roma

E inoltre : molti dei servizi che usano i pendolari hanno un prezzo popolare in quanto una parte del costo del servizio viene assorbito dalle PA.
Anche questo è un discorso lungo che tocca diversi ambiti, se vuoi lo approfondiamo

Quindi anche a 1,50€ mi aspetto che la metro funzioni e sia pulita, che il trenino roma ostia sia adeguato al volume di persone, che il regionale funzioni etc ... etc... etc...

Detto ciò sono in parte d'accordo sul fatto che sia anche un fatto culturale, ma non del romano quanto dell'italiano medio...