Re: La Yakuza
Inviato: mer 20 mag 2015, 22:00
buhuahahahahahahahahahZarathustra ha scritto:
La più popolare e grande community d'Italia della tifoseria capitolina.
https://asromaforum.it/
buhuahahahahahahahahahZarathustra ha scritto:
In realta`ci sarebbe da dire anche su questo... al di la`del tono fascionostalgico.QXGiallorosso ha scritto:Veramente l Italia democratica e repubblicana ha sempre riconosciuto le mafie... dallo sbarco in Sicilia nel 43
Torno a specificare che nel caso del Giappone parliamo di riconoscimento ufficiale, cioè si tratta di enti posti quasi sullo stesso piano di una qualsiasi libera associazione, con tanto di registri per l'iscrizione, sedi ufficiali, simboli. Questo in Italia sarebbe inconcepibile. Poi che anche da noi sostanzialmente la mafia sia un interlocutore politico è un altro discorso.QXGiallorosso ha scritto:Veramente l Italia democratica e repubblicana ha sempre riconosciuto le mafie... dallo sbarco in Sicilia nel 43
In realtà questi topic nascono proprio dal mio quotidiano giro su Wikipedia. Quando trovo cose interessanti, o meglio che ritengo interessanti, le posto. Di tutto questo non sapevo nulla fino a oggi. Wikipedia sento criticarla da più parti, ma in verità ti da accesso ad una serie infinita di informazioni e curiosità. Poi se vuoi approfondire acquisti libri, saggi etc., ma se cerchi spunti è il meglio su piazza.cravenroad ha scritto:Luke sei come wikipedia.
Tornando in topic, il nostro stato non lo riconosce ma è come se lo facesse: patti segreti, trattative, produce PIL..
Addirittura! Aggiungi altra carne al fuoco. Su Wikipedia c'è scritto pure che tramite formazioni di estrema destra sono semiufficilamente in politica e supportano appunto il nazionalismo, ideali di disciplina e rigore. E' un feomeno veramente particolare, su cui varrebbe la pena fare studi approfonditi.Orazio16 ha scritto:Di Pro devi considerare l'alto onore che ha ogni cittadino giapponese e la yakuza stessa che oltre a l'illegalità fa rispettare anche la.legalità diciamo, e se ci sono scontri il giorno dopo si scusano casa per casa riparando ogni danno che hanno creato. Oltretutto è talmente ben vista che se un non giapponese vuole entrare a far parte della comunità giapponese, perché sono razzisti da morire, uno dei modi è entrare nella yakuza...questo per quello che ho letto
Matteo ha scritto:Grande macchina la Yakuza a GTA
È come se lo stato italiano, non capace di arginare la criminalità dicesse alla mafia occupati tu della criminalità e fai rispettare la legge, in compenso ti lascio gioco d'azzardo prostituzione e cravattari, tutto concepito in una società dove ogni individuo ha un senso dell'onore che lo porta alla morte. Esempio i barboni in giappone non sono i morti di fame ma.dirigenti o capitani dell'industria che hanno fallito e si sono auto emarginati dalla società. Ah altro esempio per capire il loro senso civico quando finiscono la scuola loro non usano il termine vorrei fare l'architetto l'operaio etc. Ma hanno un termine che indica entrare nella.comunità come una formica nel.formicaioLuke Skywalker ha scritto: Addirittura! Aggiungi altra carne al fuoco. Su Wikipedia c'è scritto pure che tramite formazioni di estrema destra sono semiufficilamente in politica e supportano appunto il nazionalismo, ideali di disciplina e rigore. E' un feomeno veramente particolare, su cui varrebbe la pena fare studi approfonditi.
I "grandissimi" uyoko dantaiLuke Skywalker ha scritto: Addirittura! Aggiungi altra carne al fuoco. Su Wikipedia c'è scritto pure che tramite formazioni di estrema destra sono semiufficilamente in politica e supportano appunto il nazionalismo, ideali di disciplina e rigore. E' un feomeno veramente particolare, su cui varrebbe la pena fare studi approfonditi.
E' semi-legale. Certe attività sono completamente illegali, certe altre, come lo strozzinaggio, "tollerate" e colpite con sanzioni amministrative pecuniarie, non penalmente. Poi i clan sono censiti e "registrati", hanno sedi ufficiali, simboli e presenze nei media non coperte o dissimulate. Insomma si tratta di enti equiparati a libere associazioni di cittadini. E' come se Cosa Nostra aprisse una sede con denominazioni, bandiere e simboli in bella vista, si costituisse in associazione, si facesse riconoscere giuridicamente e poi aprisse le iscrizioni nella totale tolleranza da parte dello Stato.porcaccia ha scritto:Scusate ma si sta facendo molta confusione, la yakuza non è affatto legale e non gode di alcun privilegio di cui non possa godere un altro cittadino giapponese. La questione del retaggio feudale non deve ingannare, così come la mafia muove i suoi primi passi in un contesto post feudale ristrutturandosi attorno ai nuovi latifondisti la yakuza va a riempire un vuoto che ha lasciato bande di ronin senza un signore per cui combattere (vedi anche il declino di una figura come lo shogun).
Per capirci, tutti sapevano cosa facesse Gotti per vivere eppure aveva un'infinità d'attività legali che fino alle condanne lo rendevano "un imprenditore".
La situazione è più o meno la stessa, anche noi sapevamo chi fosse Dell'Utri e anch'egli fino alla condanna era un senatore della repubblica.
Le mafie si somigliano tutte, soprattutto nei paesi ricchi di storia.
dato che sei appassionato di wikipedia dovresti sapere che tuttora il giappone ha dato asilo politico al terrorista di estrema destra Delfo ZorziLuke Skywalker ha scritto: Addirittura! Aggiungi altra carne al fuoco. Su Wikipedia c'è scritto pure che tramite formazioni di estrema destra sono semiufficilamente in politica e supportano appunto il nazionalismo, ideali di disciplina e rigore. E' un feomeno veramente particolare, su cui varrebbe la pena fare studi approfonditi.
infatti il Giappone, pur riconoscendogli storia e tradizioni importanti, non e' certo un esempio fulgido di stato moderno democratico, dalla condizione femminile a molte altre coseLuke Skywalker ha scritto: E' semi-legale. Certe attività sono completamente illegali, certe altre, come lo strozzinaggio, "tollerate" e colpite con sanzioni amministrative pecuniarie, non penalmente. Poi i clan sono censiti e "registrati", hanno sedi ufficiali, simboli e presenze nei media non coperte o dissimulate. Insomma si tratta di enti equiparati a libere associazioni di cittadini. E' come se Cosa Nostra aprisse una sede con denominazioni, bandiere e simboli in bella vista, si costituisse in associazione, si facesse riconoscere giuridicamente e poi aprisse le iscrizioni nella totale tolleranza da parte dello Stato.
http://i0.sinaimg.cn/dy/o/p/2015-01-27/ ... uDrIS2.jpg
Questo è il quartier generale del clan Yamaguchi. Foto scattata in occasione della festa che hanno tenuto per il centesimo anniversario della fondazione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Uso_della_ ... _nel_mondofaro ha scritto: infatti il Giappone, pur riconoscendogli storia e tradizioni importanti, non e' certo un esempio fulgido di stato moderno democratico, dalla condizione femminile a molte altre cose