Pagina 3 di 32
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 13:41
da fiume
Bisogna distinguere tra intelligenza e coscienza/autocoscienza.
L'intelligenza è prettamente il problem solving, e da questo punto di vista, il concetto di intelligenza artificiale ci sta, perchè le reti neuronali attuali riescon a risolvere alcuni problemi a livelli che l'uomo non riesce, per esempio in medicina (diagnosi mediche basate su immagini, studio delle proteine, ecc.) ed in un futuro recente ci saranno enormi progressi in tanti altri campi, e probabilmente si arriverà ad una vera e propria intelligenza artificiale (che non è chat GPT).
Se si parla di coscienza/autocoscienza (che di solito noi associamo all'intelligenza, ma non sono la stessa cosa), dipende: se si tratta di una proprietà emergente dalla rete neuronale cerebrale (come una metà dei fisici e dei neuroscienzati pensa), c'è da replicarne il funzionamento e soprattutto aumentare il potere di calcolo di milioni di volte (cosa possibile con i computer quantistici, ma serve almeno un altro quarto di secolo); altrimenti non succederà mai.
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 15:08
da siamocosì
Non sono d'accordo fiume. Ci sono bambini piccoli che hanno delle intuizioni geniali che non derivano solo dai dati immagazzinati e appresi. L'ia può fare solo elaborazione. E questo senza entrare nel campo della coscienza che comunque guida e indirizza l'intelligenza (nel bene e nel male)
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 15:32
da fiume
Anche quella umana è elaborazione (che viene da dati immagazzinati e percepiti). Può essere più o meno veloce e più o meno profonda, ma la risoluzione dei problemi anche per l'uomo passa da quello. E se per intelligenza intendiamo la capacità di trovare soluzioni a problemi e raggiungere un obiettivo, anche una macchina può arrivare ad averla.
Qualche anno fa, è stata creata un'intelligenza artificiale a rete neuronale, AlphaZero, che in poche ore, giocando contro se stessa, ha raggiunto un livello negli scacchi (e nel gioco "go") tale da battere il più forte programma ad algoritmo già esistente (Stockfish).
Entrambi molto più forti del più forte giocatore umano, ma AlphaZero ha imparato da solo, senza input umani, e aveva uno stile di gioco molto più "umano" rispetto ai normali computer, soltanto molto più profondo e sofisticato (per esempio, i normali computer sono molto materialistici e sacrificano materiale quando sanno che lo riprenderanno o avranno un vantaggio importante e piuttosto imminente, mentre AlphaZero era capace di sacrificare del materiale in vista di un guadagno strategico nel futuro della partita).
Questo per dire che, utilizzando il sistema ad auto-apprendimento, ci sono enormi margini affinchè le macchine possano progredire in intelligenza, in tanti campi, arrivando a superare l'uomo e anche a "spiegargli" cose che ora non arriviamo a capire (ad esempio, mostrando simulazioni). Non sarebbero coscienti, ma sarebbero intelligenti (sempre tenendo conto della definizione precedente).
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 15:55
da siamocosì
Mha io credo che genialità e intuito a volte prescindano dai dati appresi
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 15:58
da Claudio_asr
Gli animali hanno la coscienza? Chiedo perchè non so e sono curioso
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 19:04
da fiume
siamocosì ha scritto: ↑mar 6 feb 2024, 15:55
Mha io credo che genialità e intuito a volte prescindano dai dati appresi
Non è possibile scollegare le due cose.
Quelle che vengono chiamate genialità e intuito, sono soltanto modi più veloci e/o creativi e/o completi di elaborare e riformulare le conoscenze personali.
La persona che viene più spesso nominata quando si parla di genialità è Einstein. Per formulare la sua Teoria della Relatività, non ha fatto altro che prendere le conoscenze e i dati di matematica e fisica che conosceva, e ri-elaborarli in un modo più creativo e completo di quanto fatto da altri prima di lui.
Senza andare su conoscenze specifiche, ogni idea viene dai dati che abbiamo già (non per forza perchè studiati, ma anche soltanto da percezioni ed esperienze).
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 19:11
da fiume
Claudio_asr ha scritto: ↑mar 6 feb 2024, 15:58
Gli animali hanno la coscienza? Chiedo perchè non so e sono curioso
Se per coscienza intendiamo la capacità di percepire l'ambiente esterno e se stessi, e reagire agli stimoli, ce l'hanno la gran parte degli animali.
Diverso il discorso per l'auto-coscienza, intesa come autoconsapevolezza di sè, seppur ad un livello minore rispetto all'uomo (senza auto-riflessione, per esempio): quella ce l'hanno soltanto alcuni, come certi tipi di scimmie e cetacei (e forse anche polpi, elefanti e alcuni tipi di uccelli).
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 19:18
da robfel3000
Affronto la cosa da un punto di vista filosofico visto che dal punto di vista scientifico c è gente più preparata
Cosa è l intelligenza? Come la definiamo.
Innanzitutto rimango fedele alla parola ,che significa?
La parola intelligenza è figlia del greco legein la quale discende dalla radice indoeuropea leg-log
I verbi in greco non sono così legati al modo come quelli nostri ma allo sviluppo dell' azione del verbo un altra concezione che per esempio puoi trovare in qualche modo nel tedesco odierno che tra tutte le lingue europee è quella più arcaica
Legein indica un processo
Log- è la radice di raccogliere
Leg di elaborare
Log di logos cioè trasformare in maniera creativa l elaborato
Legein= dire comunicare il risultato
La parola intelligenza racconta tutto il processo
Le macchine contemporanee soddisfano questo requisito o solo in parte?
Manco per il cazzo in mia modesta opinione
Quindi per ora parlare di AI è fuori luogo
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 19:24
da robfel3000
fiume ha scritto: ↑mar 6 feb 2024, 19:04
Non è possibile scollegare le due cose.
Quelle che vengono chiamate genialità e intuito, sono soltanto modi più veloci e/o creativi e/o completi di elaborare e riformulare le conoscenze personali.
La persona che viene più spesso nominata quando si parla di genialità è Einstein. Per formulare la sua Teoria della Relatività, non ha fatto altro che prendere le conoscenze e i dati di matematica e fisica che conosceva, e ri-elaborarli in un modo più creativo e completo di quanto fatto da altri prima di lui.
Senza andare su conoscenze specifiche, ogni idea viene dai dati che abbiamo già (non per forza perchè studiati, ma anche soltanto da percezioni ed esperienze).
L intuizione è sopravvalutata .
Perlopiù cattiva letteratura o delirio mistico
La stessa arte che le persone pensano sia intuizione pura non ha nulla a che fare con l intuizione
Noi abbiamo sto concetto dello scienziato pazzo e geniale e solo perché abbiamo visto Einstein con i capelli dritti tu pensa che cialtroni che siamo
La scienza non è lo scienziato
È un metodo
L unico su questa meravigliosa pallina azzurra che ci difende dalle cazzate che ci ottenebrano l esistenza
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 19:39
da robfel3000
Claudio_asr ha scritto: ↑mar 6 feb 2024, 15:58
Gli animali hanno la coscienza? Chiedo perchè non so e sono curioso
Per coscienza si intende il dialogo interiore
I primitivi poco più di scimmie sentivano la loro voce interiore e credevano fosse dio a parlargli
Retaggio di questo fossile psicologico è la preghiera
Gli animali non hanno dialogo interiore .
Il dialogo interiore è ciò che siamo e non esistono le parole per descriverlo
Come posso descrivere trentamila pensieri immagini ricordi immagini che mi passano nella testa in un singolo secondo?
Il tempo del pensiero è diverso dal tempo biologico
E si chiama coscienza
E no gli animali non ce l hanno
Tu pensa che bucio de culo gli animali

Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 20:13
da siamocosì
robfel3000 ha scritto: ↑mar 6 feb 2024, 19:24
L intuizione è sopravvalutata .
Perlopiù cattiva letteratura o delirio mistico
La stessa arte che le persone pensano sia intuizione pura non ha nulla a che fare con l intuizione
Noi abbiamo sto concetto dello scienziato pazzo e geniale e solo perché abbiamo visto Einstein con i capelli dritti tu pensa che cialtroni che siamo
La scienza non è lo scienziato
È un metodo
L unico su questa meravigliosa pallina azzurra che ci difende dalle cazzate che ci ottenebrano l esistenza
Infatti io ho parlato di intuizioni geniali in bambini molto piccoli. È ovvio che l'opera di uno scienziato si basa su conoscenze e esperienze. Ma c'è di più nel cervello umano
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 20:38
da oswald
robfel3000 ha scritto: ↑mar 6 feb 2024, 19:39
E no gli animali non ce l hanno
Gli elefanti africani sono soliti ricordare e "celebrare" la morte di un loro compagno toccandone ripetutamente i resti in gruppo in una sorta di veglia funebre. È quanto di più vicino a un rito di coscienza collettivo nel mondo animale.
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 20:42
da Jack l'Irlandese
robfel3000 ha scritto: ↑mar 6 feb 2024, 19:39
Per coscienza si intende il dialogo interiore
I primitivi poco più di scimmie sentivano la loro voce interiore e credevano fosse dio a parlargli
Retaggio di questo fossile psicologico è la preghiera
Gli animali non hanno dialogo interiore .
Il dialogo interiore è ciò che siamo e non esistono le parole per descriverlo
Come posso descrivere trentamila pensieri immagini ricordi immagini che mi passano nella testa in un singolo secondo?
Il tempo del pensiero è diverso dal tempo biologico
E si chiama coscienza
E no gli animali non ce l hanno
Tu pensa che bucio de culo gli animali
Io guardando le facce dei miei cani che mi osservano mentre guardo le partite della Roma sono abbastanza convinto che il dialogo interiore ce l'abbiano.
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 20:58
da robfel3000
oswald ha scritto: ↑mar 6 feb 2024, 20:38
Gli elefanti africani sono soliti ricordare e "celebrare" la morte di un loro compagno toccandone ripetutamente i resti in gruppo in una sorta di veglia funebre. È quanto di più vicino a un rito di coscienza collettivo nel mondo animale.
Bellissimo
Ma c è una bella differenza tra coscienza collettiva e dialogo interiore
Re: Deepfake
Inviato: mar 6 feb 2024, 21:33
da oswald
Esiste però la consapevolezza di sé e degli altri come membri di una famiglia o di un gruppo specifico. Certo, non si interrogano sul senso della vita o sull'origine dell'universo.