Metallo Pe(n)sante
- deacon frost
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10728
- Iscritto il: mar 12 giu 2012, 2:32
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Lui e i suoi Tool sono veramente tanta roba, anche se a molti metallari non piacciono. In genere, chi ama il Metal preferisce un sound più duro e decadente. Loro - parlo sempre dei Tool - sono a metà tra l'Alternative e il Progressive Metal ed hanno sempre adottato un sound molto particolare, che io definisco ipnotico
LoNg LiVe ThE MaD JoY oF BeInG RoMaNisT
Il tifoso indipendente non fa il tifo per un presidente
"Big man, pig man
Ha-ha, charade you are"



Il tifoso indipendente non fa il tifo per un presidente
"Big man, pig man
Ha-ha, charade you are"
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 44236
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Il video di "Pneuma" con la "Carey cam" ormai è un fenomeno da letteratura classica...
Nessuno fa mai caso ad alcuni dettagli, ma 45 Milioni di visualizzazioni per un video che fa vedere solo la sezione ritmica di un brano, per di più di un genere musicale non propriamente mainstream, è una roba fuori dal mondo...
Comunque ribadisco: Danny Carey...

Nessuno fa mai caso ad alcuni dettagli, ma 45 Milioni di visualizzazioni per un video che fa vedere solo la sezione ritmica di un brano, per di più di un genere musicale non propriamente mainstream, è una roba fuori dal mondo...
Comunque ribadisco: Danny Carey...




- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 44236
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Per restare in tema...
Guardatevi questo video.
Quando usci' mi fece cappottare...
Guardatevi questo video.
Quando usci' mi fece cappottare...


- dibbath
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 3394
- Iscritto il: gio 4 lug 2019, 21:11
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Questo mi sembra un confronto. O così l'ho inteso io.
Nihil nobis metuendum est, praeter metum ipsum.
Non dobbiamo aver paura che della paura.
(Gaio Giulio Cesare)
Non dobbiamo aver paura che della paura.
(Gaio Giulio Cesare)
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 44236
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Chiamasi opinione personale...
Per me Dimebag e Vinnie Paul sono stati ottimi musicisti come tanti altri...
Nel loro genere hanno senza dubbio spiccato (senza primeggiare in assoluto, a mio avviso).
Se parliamo di musica in generale, per me (e sottolineo PER ME), gli "dei" sono altri...

- dibbath
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 3394
- Iscritto il: gio 4 lug 2019, 21:11
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Ok. Era solo per capire. Io ho un'opinione diversa.alectric ha scritto: ↑lun 4 ago 2025, 14:06 Chiamasi opinione personale...
Per me Dimebag e Vinnie Paul sono stati ottimi musicisti come tanti altri...
Nel loro genere hanno senza dubbio spiccato (senza primeggiare in assoluto, a mio avviso).
Se parliamo di musica in generale, per me (e sottolineo PER ME), gli "dei" sono altri...
Sara' perché per me i Pantera rappresentano tantissimo.
Però ritengo Dimebag uno dei top non solo del genere, ma anche dello strumento. Su Vinnie, che amo e adoro come batterista (l'intro di Shattered la trovo semplicemente mostruosa), il discorso si fa diverso.
Per me è stato bravo..bravissimo e forse perfetto per suonare con Dimebag. Ma non lo ritengo un top dello strumento.
Ma anche qua..opinione personale.
Nihil nobis metuendum est, praeter metum ipsum.
Non dobbiamo aver paura che della paura.
(Gaio Giulio Cesare)
Non dobbiamo aver paura che della paura.
(Gaio Giulio Cesare)
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 44236
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Questo spesso è un elemento che condiziona molto il giudizio...
Il gusto personale od anche l'affezione per un particolare gruppo a volte offuscano l'obiettività.
In questo senso è spesso interessante conoscere la storia personale di molti dei musicisti che riteniamo bravissimi, leggere le interviste e capire quali sono state le loro influenze...
Spesso si scopre che i riferimenti di quei musicisti sono lontanissimi dal genere musicale che poi hanno percorso e che loro stessi ritengono grandissimi alcuni nomi che non ci saremmo mai immaginati...
Giusto per fare un esempio, Jimmy Page, la cui storia musicale ben conosciamo, è stato allievo di John McLaughlin, uno che nella sua carriera ha suonato prevalentemente Jazz e Fusion...
Per come la vedo io, limitarsi al Groove Metal è piuttosto riduttivo, ma anche se prendiamo solo il Metal in tutte le sue declinazioni...
Diciamo che se allarghiamo la prospettiva al Rock (quello un po' più corposo), come personalmente ritengo sia più giusto, secondo me di gente che ha letteralmente influenzato generazioni di chitarristi per il loro modo di interpretare lo strumento, ne troviamo diversa e, francamente, più "titolata" di Darrel, e senza scomodare Hendrix e lasciando fuori il Prog (che sennò famo notte)...
Tanto per cominciare non credo si possa prescindere da Tony Iommi, che ha proprio "imposto" una gamma tonale che poi è stata rappresentativa del genere. Poi ci metterei Randy Rhoads e Eddie Van Halen...
Ma non si possono dimenticare i vari Michael Schenker, Uli Jon Roth, Malmsteen, Satriani, Paul Gilbert, Zakk Wilde, Ritchie Kotzen... Molti di questi in grado di suonare TUTTO (ed infatti in carriera alcuni hanno spaziato parecchio), che non è una cosa così banale perchè a prescindere dall'originalità delle sonorità (per le quali i Pantera sono stati addirittura seminali in certi casi), gli stilemi compositivi del Metal sono spesso abbastanza basici...
Parlando di batteristi il discorso è il medesimo...
Per restare in un ambito più vicino al metal, non si può prescindere secondo me da Danny Carey, o da Portnoy... Ma gli stessi Nicko McBrain o Tommy Aldridge (per andare più sul classico) erano gente dalla preparazione mostruosa che infatti ha suonato anche tantissimo altro...
Lascio fuori Neil Peart (che è letteralmente DIO) perchè qui siamo decisamente in ambito Prog, ma invece Gavin Harrison ce lo metto (anche se siamo al limite).
Per fare un altro esempio, ci sarebbe un certo Simon Phillips che rompe il culo a tutti... Parliamo di uno che ha suonato Jazz e Fusion, ma che i più attenti ricorderanno per essere stato il batterista che ha suonato in "Sin After Sin" (1977), terzo album dei Judas Priest...
Detto questo, anche se non è propriamente il mio genere, in ogni caso prima di Vinnie Paul metto sicuramente Dave Lombardo...


- deacon frost
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10728
- Iscritto il: mar 12 giu 2012, 2:32
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Alla fine essendo un grande batterista ci riesce, ma era un po' preoccupato.....non è facile mettere in crisi uno come Portnoy


LoNg LiVe ThE MaD JoY oF BeInG RoMaNisT
Il tifoso indipendente non fa il tifo per un presidente
"Big man, pig man
Ha-ha, charade you are"



Il tifoso indipendente non fa il tifo per un presidente
"Big man, pig man
Ha-ha, charade you are"
- dibbath
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 3394
- Iscritto il: gio 4 lug 2019, 21:11
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Oooooh e io qui ti volevo. Bello. Mi piace scambiare chiacchiere musicali così..come dire, addentro.alectric ha scritto: ↑lun 4 ago 2025, 15:26 Questo spesso è un elemento che condiziona molto il giudizio...
Il gusto personale od anche l'affezione per un particolare gruppo a volte offuscano l'obiettività.
In questo senso è spesso interessante conoscere la storia personale di molti dei musicisti che riteniamo bravissimi, leggere le interviste e capire quali sono state le loro influenze...
Spesso si scopre che i riferimenti di quei musicisti sono lontanissimi dal genere musicale che poi hanno percorso e che loro stessi ritengono grandissimi alcuni nomi che non ci saremmo mai immaginati...
Giusto per fare un esempio, Jimmy Page, la cui storia musicale ben conosciamo, è stato allievo di John McLaughlin, uno che nella sua carriera ha suonato prevalentemente Jazz e Fusion...
Per come la vedo io, limitarsi al Groove Metal è piuttosto riduttivo, ma anche se prendiamo solo il Metal in tutte le sue declinazioni...
Diciamo che se allarghiamo la prospettiva al Rock (quello un po' più corposo), come personalmente ritengo sia più giusto, secondo me di gente che ha letteralmente influenzato generazioni di chitarristi per il loro modo di interpretare lo strumento, ne troviamo diversa e, francamente, più "titolata" di Darrel, e senza scomodare Hendrix e lasciando fuori il Prog (che sennò famo notte)...
Tanto per cominciare non credo si possa prescindere da Tony Iommi, che ha proprio "imposto" una gamma tonale che poi è stata rappresentativa del genere. Poi ci metterei Randy Rhoads e Eddie Van Halen...
Ma non si possono dimenticare i vari Michael Schenker, Uli Jon Roth, Malmsteen, Satriani, Paul Gilbert, Zakk Wilde, Ritchie Kotzen... Molti di questi in grado di suonare TUTTO (ed infatti in carriera alcuni hanno spaziato parecchio), che non è una cosa così banale perchè a prescindere dall'originalità delle sonorità (per le quali i Pantera sono stati addirittura seminali in certi casi), gli stilemi compositivi del Metal sono spesso abbastanza basici...
Parlando di batteristi il discorso è il medesimo...
Per restare in un ambito più vicino al metal, non si può prescindere secondo me da Danny Carey, o da Portnoy... Ma gli stessi Nicko McBrain o Tommy Aldridge (per andare più sul classico) erano gente dalla preparazione mostruosa che infatti ha suonato anche tantissimo altro...
Lascio fuori Neil Peart (che è letteralmente DIO) perchè qui siamo decisamente in ambito Prog, ma invece Gavin Harrison ce lo metto (anche se siamo al limite).
Per fare un altro esempio, ci sarebbe un certo Simon Phillips che rompe il culo a tutti... Parliamo di uno che ha suonato Jazz e Fusion, ma che i più attenti ricorderanno per essere stato il batterista che ha suonato in "Sin After Sin" (1977), terzo album dei Judas Priest...
Detto questo, anche se non è propriamente il mio genere, in ogni caso prima di Vinnie Paul metto sicuramente Dave Lombardo...![]()
Ma credo, da come parli, che tu sia un chitarrista.
Mi sbaglio?
Nihil nobis metuendum est, praeter metum ipsum.
Non dobbiamo aver paura che della paura.
(Gaio Giulio Cesare)
Non dobbiamo aver paura che della paura.
(Gaio Giulio Cesare)
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 44236
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
No, mai suonato alcuno strumento...
é che la musica la conosco abbastanza bene, e tutta, per aver avuto un padre che mi ha educato al Jazz fin dall'età di 6 anni.
Negli anni '80 sono stato metallaro (ho visto concerti "che voi umani..." (cit.)

Nel frattempo ho avuto (ma la seguo ancora) una parentesi Elettronica che ha spaziato dalla EDM all' Elettronca Minimale, passando per il Trip-Hop, la Drum'n'Bass il Big Beats e chi più ne ha più ne metta...
Oltre a questo lavoro nell'ambito del Teatro Musicale, per cui ascolto anche moltissima Sinfonica e Lirica, non solo per lavoro...
Ho un fratello batterista, ma il mio approccio diretto con la musica è stato solo come producer di Elettronica...
Insomma, la musica è una parte corposa della mia vita, senza la quale non saprei sopravvivere...


- qixand
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 58950
- Iscritto il: mar 2 lug 2013, 12:32
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Lungi da me dire che di musica ne possa parlare solo chi suona, ma diciamo che se andiamo sul giudizio dettagliato sulla tecnica chitarristica, forse un minimo la tecnica dello strumento bisognerebbe conoscerla.
Non che si debba essere Van Halen per giudicare Malmsteen, ma insomma...
Voglio dire, chi suona la chitarra ad un livello almeno intermedio, conosce le tecniche, le scale sottostanti ai lick e gli intervalli, le box, l'interazione tra le due mani. Io non sono un tecnico e non sono affatto veloce perchè non ci ho mai messo l'impegno che serve (tipo palestra) per allenare la memoria muscolare e la forza e la tensione nelle dita (nonchè la sincronia) per raggiungere certi livelli. Ma se vedo un video di spiegazione di un solo particolarmente complesso, capisco benissimo cosa stanno facendo, magari non sapendo riprodurlo alla stessa velocità.
Poi per capire le sonorità, certo che serve soprattutto aver ascoltato tanta musica.
Ma insomma... io un giudizio tecnico su un batterista, o peggio su un pianista, non lo darei mai. Non sono in grado.
Poi vabbè... tanto la persona che ha dettagliato mi ha in ignore, quindi poco male

Detto questo, i chitarristi che veramente hanno rivoluzionato il modo di concepire lo strumento non sono tantissimi, mentre tantissimi sono quelli che eccellono nel suonarlo. Ma quando si parla di musica, onestamente, ho sempre trovato le classifiche o i trofei pretestuosi e poco calzanti.
Che Van Halen abbia influenzato migliaia di chitarristi dopo di lui è palese. Se sia più bravo Dimebag Darrel o Zakk Wylde, Steve Vai o Satriani, è difficile quanto inutile stabilirlo. Basterebbe capire cosa piace di più a ognuno di noi, il resto lascia il tempo che trova.
Non che si debba essere Van Halen per giudicare Malmsteen, ma insomma...
Voglio dire, chi suona la chitarra ad un livello almeno intermedio, conosce le tecniche, le scale sottostanti ai lick e gli intervalli, le box, l'interazione tra le due mani. Io non sono un tecnico e non sono affatto veloce perchè non ci ho mai messo l'impegno che serve (tipo palestra) per allenare la memoria muscolare e la forza e la tensione nelle dita (nonchè la sincronia) per raggiungere certi livelli. Ma se vedo un video di spiegazione di un solo particolarmente complesso, capisco benissimo cosa stanno facendo, magari non sapendo riprodurlo alla stessa velocità.
Poi per capire le sonorità, certo che serve soprattutto aver ascoltato tanta musica.
Ma insomma... io un giudizio tecnico su un batterista, o peggio su un pianista, non lo darei mai. Non sono in grado.
Poi vabbè... tanto la persona che ha dettagliato mi ha in ignore, quindi poco male


Detto questo, i chitarristi che veramente hanno rivoluzionato il modo di concepire lo strumento non sono tantissimi, mentre tantissimi sono quelli che eccellono nel suonarlo. Ma quando si parla di musica, onestamente, ho sempre trovato le classifiche o i trofei pretestuosi e poco calzanti.
Che Van Halen abbia influenzato migliaia di chitarristi dopo di lui è palese. Se sia più bravo Dimebag Darrel o Zakk Wylde, Steve Vai o Satriani, è difficile quanto inutile stabilirlo. Basterebbe capire cosa piace di più a ognuno di noi, il resto lascia il tempo che trova.
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
- deacon frost
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10728
- Iscritto il: mar 12 giu 2012, 2:32
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Il punto è che non sempre il chitarrista tecnico, riesce ad essere veramente rivoluzionario e si potrebbe dire la stessa cosa per la batteria. Sai molto spesso si parla bene di John Bonham e di Keith Moon, non tanto per la tecnica, ma per il modo in cui suonavano la batteria. Furono fonte di ispirazioni per batteristi ipertecnici, come ad esempio Neal Peart dei Rush, che è stato letteralmente un mostro. Potremmo dire lo stesso di Hendrix, se facciamo riferimento al chitarra: non era solo una questione di tecnica, Jimi aveva un modo di suonare tutto suo e per l'epoca fu un rivoluzionario. Ad esempio, nessuno fino a quel momento, era riuscito a "distorcere" la chitarra come faceva lui e certamente non per mancanza di tecnica, dato che all'epoca c'erano molti chitarristi dalle mani buoneqixand ha scritto: ↑mar 5 ago 2025, 16:32 Lungi da me dire che di musica ne possa parlare solo chi suona, ma diciamo che se andiamo sul giudizio dettagliato sulla tecnica chitarristica, forse un minimo la tecnica dello strumento bisognerebbe conoscerla.
Non che si debba essere Van Halen per giudicare Malmsteen, ma insomma...
Voglio dire, chi suona la chitarra ad un livello almeno intermedio, conosce le tecniche, le scale sottostanti ai lick e gli intervalli, le box, l'interazione tra le due mani. Io non sono un tecnico e non sono affatto veloce perchè non ci ho mai messo l'impegno che serve (tipo palestra) per allenare la memoria muscolare e la forza e la tensione nelle dita (nonchè la sincronia) per raggiungere certi livelli. Ma se vedo un video di spiegazione di un solo particolarmente complesso, capisco benissimo cosa stanno facendo, magari non sapendo riprodurlo alla stessa velocità.
Poi per capire le sonorità, certo che serve soprattutto aver ascoltato tanta musica.
Ma insomma... io un giudizio tecnico su un batterista, o peggio su un pianista, non lo darei mai. Non sono in grado.
Poi vabbè... tanto la persona che ha dettagliato mi ha in ignore, quindi poco male![]()
Detto questo, i chitarristi che veramente hanno rivoluzionato il modo di concepire lo strumento non sono tantissimi, mentre tantissimi sono quelli che eccellono nel suonarlo. Ma quando si parla di musica, onestamente, ho sempre trovato le classifiche o i trofei pretestuosi e poco calzanti.
Che Van Halen abbia influenzato migliaia di chitarristi dopo di lui è palese. Se sia più bravo Dimebag Darrel o Zakk Wylde, Steve Vai o Satriani, è difficile quanto inutile stabilirlo. Basterebbe capire cosa piace di più a ognuno di noi, il resto lascia il tempo che trova.
LoNg LiVe ThE MaD JoY oF BeInG RoMaNisT
Il tifoso indipendente non fa il tifo per un presidente
"Big man, pig man
Ha-ha, charade you are"



Il tifoso indipendente non fa il tifo per un presidente
"Big man, pig man
Ha-ha, charade you are"
- qixand
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 58950
- Iscritto il: mar 2 lug 2013, 12:32
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Così come jimi page che si sicuro non era un chitarrista tecnico e precisodeacon frost ha scritto: ↑ven 8 ago 2025, 3:06 Il punto è che non sempre il chitarrista tecnico, riesce ad essere veramente rivoluzionario e si potrebbe dire la stessa cosa per la batteria. Sai molto spesso si parla bene di John Bonham e di Keith Moon, non tanto per la tecnica, ma per il modo in cui suonavano la batteria. Furono fonte di ispirazioni per batteristi ipertecnici, come ad esempio Neal Peart dei Rush, che è stato letteralmente un mostro. Potremmo dire lo stesso di Hendrix, se facciamo riferimento al chitarra: non era solo una questione di tecnica, Jimi aveva un modo di suonare tutto suo e per l'epoca fu un rivoluzionario. Ad esempio, nessuno fino a quel momento, era riuscito a "distorcere" la chitarra come faceva lui e certamente non per mancanza di tecnica, dato che all'epoca c'erano molti chitarristi dalle mani buone
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
- deacon frost
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10728
- Iscritto il: mar 12 giu 2012, 2:32
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Se questi son quelli che parlano di tecnica........


almeno qui aveva imparato l'intro di Sweet Child O' Mine
LoNg LiVe ThE MaD JoY oF BeInG RoMaNisT
Il tifoso indipendente non fa il tifo per un presidente
"Big man, pig man
Ha-ha, charade you are"



Il tifoso indipendente non fa il tifo per un presidente
"Big man, pig man
Ha-ha, charade you are"
- qixand
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 58950
- Iscritto il: mar 2 lug 2013, 12:32
- Stato: Non connesso
Re: Metallo Pe(n)sante
Ho visto qualche suo video di recensioni di chitarre. Simpatico
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"