MatteoAsroma90 ha scritto: ↑gio 23 mag 2019, 19:30
eh sì perché invece a milano non te scippano... ahah
mesà che avete lo stereotipo di milano fermo agli anni 80... minimo
Ma certo che te scippano.
Il problema è che agli anni 80 è ferma Roma.
Esempio? Piazza Gae Aulenti a Milano, inaugurata nel 2012. Da allora è stato inaugurato il bosco verticale, la torre Unicredi (palazzo più alto d'Italia), e la piazza e la zona è in continuo sviluppo, con cantieri in ogni dove. Il simbolo del dinamismo e del continuo sviluppo di una città che va 3 volte più veloce delle altre in Italia.
Parliamo di metro: a Milano ci sono 4 linee e mezza (una è in costruzione), l'ultima inagurata nel 2013, per una superficie che sarà un decimo di Roma, e dove la gente entra semplicemente passando la carta di credito.
Nel frattempo qui se ho 10 euro di carta me la prendo nder culo per il resto, di paga co la carta manco se ne parla, quando piove chiudono 4 stazioni. A proposito, Spagna, Barberini e Repubblica che abbiamo deciso?
Poi per carità. È grigia, brutta, la nebbia e quelle cose simpatiche sul treno pe Roma. Certamente. Adesso sembriamo a tutti gli effetti Mogadiscio