Come ad Atenefrankolauro ha scritto:Capobianco tecnico pessimo, vorrei dirlo.
Italiani che hanno giocato un po' appagati, grazie alla mentalità del piazzamento.

Eh vabbè, come va va. L'importante è essere arrivati fin qui

Come ad Atenefrankolauro ha scritto:Capobianco tecnico pessimo, vorrei dirlo.
Italiani che hanno giocato un po' appagati, grazie alla mentalità del piazzamento.
Non si vince niente con questa mentalità.Loddr16 ha scritto: Come ad Atene![]()
Eh vabbè, come va va. L'importante è essere arrivati fin qui
Andavano al triplo e dominavano a rimbalzo in attacco.Tony Brando ha scritto:rega' ma siete seri? la differenza in campo era quella tra la croazia e il dream team nella finale di barcellona '92. l'italia con moretti e baldasso a casa aveva una nazionale di 4 giocatori e 8 sfollati che forse tra tre anni non giocheranno più a basket.
Il volley ha sottratto tantissimi atleti al basket.joe ha scritto:In Italia il basket e' uno sport minorissimo rispetto a paesi come Spagna, Grecia o quelli balcanici. Grecia e balcanici che in piu' hanno il vantaggio di un'altezza media maggiore...
Io mi resi conto dell'abisso quando mi trovai a giocare una partitella "studenti italiani vs studenti spagnoli" a meta' anni 90 in vacanza studio: era una cosa umiliante quanto meglio giocassero loro, si vedeva che tutti ma proprio tutti avevano giocato e sapevano qualcosa dal punto di vista tecnico.
C'e' proprio un abisso di cultura e preparazione, mi sembra un miracolo sportivo. Qua un ragazzino alto vuole comunque giocare a calcio, lo convinci a giocare magari a rugby se e' pure un frigorifero... basket arriva sempre dopo.
No, ormai è in coma.pisodinosauro ha scritto:Forse ha senso aprire un topic sul futuro/declinfo dello sport italiano...
In origine invece andavano a macchia di leopardo: in emilia a Bologna e a Reggio si giocava a basket, a Parma e Modena a volley. A Parma c'e' pure il rugby che un po' di giovinotti aitanti al basket li ha sottratti.frankolauro ha scritto:
Il volley ha sottratto tantissimi atleti al basket.
Merito di una programmazione e di una costanza che sono mancate alla pallacanestro per oltre 20 anni.
Resta comunque uno sport molto difficile da praticare.
A Roma invece sono finiti entrambi. Anche per quanto riguarda il volley, l'ultimo progetto con qualche velleità di successo risale a dieci anni fa. Quando, per breve tempo, si riuscì a portare nella capitale gente come Mastrangelo, Zaytsev e Milijkovic.frankolauro ha scritto:
Il volley ha sottratto tantissimi atleti al basket.
Merito di una programmazione e di una costanza che sono mancate alla pallacanestro per oltre 20 anni.
Resta comunque uno sport molto difficile da praticare.
lo sport nelle scuole è fermo, in strada non si può più fare e nelle strutture costa tantissimo. non a caso la maggior parte degli atleti post 95-2000 sono tutti nati in provincia dove si può ancora fare come trenta anni fa.joe ha scritto:
In origine invece andavano a macchia di leopardo: in emilia a Bologna e a Reggio si giocava a basket, a Parma e Modena a volley. A Parma c'e' pure il rugby che un po' di giovinotti aitanti al basket li ha sottratti.
Ma secondo me il problema e' che lo sport nelle scuole da noi e' fermo agli anni 50 del secolo scorso.
joe ha scritto:In Italia il basket e' uno sport minorissimo rispetto a paesi come Spagna, Grecia o quelli balcanici. Grecia e balcanici che in piu' hanno il vantaggio di un'altezza media maggiore...
Io mi resi conto dell'abisso quando mi trovai a giocare una partitella "studenti italiani vs studenti spagnoli" a meta' anni 90 in vacanza studio: era una cosa umiliante quanto meglio giocassero loro, si vedeva che tutti ma proprio tutti avevano giocato e sapevano qualcosa dal punto di vista tecnico.
C'e' proprio un abisso di cultura e preparazione, mi sembra un miracolo sportivo. Qua un ragazzino alto vuole comunque giocare a calcio, lo convinci a giocare magari a rugby se e' pure un frigorifero... basket arriva sempre dopo.
Motivi ideologici.joe ha scritto:
In origine invece andavano a macchia di leopardo: in emilia a Bologna e a Reggio si giocava a basket, a Parma e Modena a volley. A Parma c'e' pure il rugby che un po' di giovinotti aitanti al basket li ha sottratti.
Ma secondo me il problema e' che lo sport nelle scuole da noi e' fermo agli anni 50 del secolo scorso.