In Brasile è autunno, come in tutto l'Emisfero Australe. A San Paolo, la città più colpita, la temperatura minima è 14 gradi.siamocosì ha scritto: ↑lun 23 mar 2020, 15:19 secondo te quanto si può rimanere chiusi prima di dichiarare default? per me massimo fine aprile primi di maggio.
secondo te a quel punto cosa faranno?
se si è raggiunto un sufficiente effetto gregge bella conferenza stampa: con l'aiuto di tutti gli italiani abbiamo sconfitto il virus.
se non si è raggiunto inizieranno a mascherare i dati che appariranno in netto miglioramento poi bella conferenza stampa: con l'aiuto di tutti gli italiani abbiamo sconfitto il virus.
non contare sugli antivirali, con un ciclo così breve servono a poco o nulla.
non contare sul vaccino, se arriva ci vogliono mesi.
non contare sull'estate, si sta espandendo in Brasile dove è estate
Il rallentamento parrebbe iniziare adesso, e se tra pochi giorni la curva iniziasse a scendere come dicono, per metà aprile potrebbero iniziare a riaprire buona parte delle attività (magari lasciando chiuse le scuole, le attività che creano assembramenti, ecc.). Continueranno a starci centinaia di casi quotidiani almeno fino a giugno, ma un numero di ospedalizzazioni che gli ospedali potranno assorbire.
Gli esperti concordano che il "lasciar fare", l'immunità di gregge, avrebbe portato l'effetto Lombardia/Madrid in altre zone del paese. L'immunità di gregge si raggiunge con percentuali sopra il 60% della popolazione contagiata. Dopo oltre un mese, i casi accertati in Italia sono lo 0,1% della popolazione.
Quelli reali sono ovviamente di più, almeno 5 volte di più, e probabilmente 10 volte di più. Saremmo al 1%. Anche fossero 20 volte di più, saremmo al 2%. Nessuno pensa alla tua teoria secondo cui sarebbero già svariati milioni i contagiati (lo dimostra anche il fatto che dove c'è una soglia più alta di contagiati, gli ospedali soccombono).
Con un contagio che avesse colpito velocemente 35 milioni di italiani, che ne sarebbe stato degli ospedali?
C'è un motivo se tutto il mondo sta attuando politiche per rallentare e non si pensa all'immunità di gregge.