Pagina 243 di 270
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 15:43
da siamocosì
non sono preti sono pastori. i pastori non vivono in chiesa non fanno il seminario. è un lavoro, una cosa molto diversa.
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 17:15
da faro
OK quindi e' una cosa di organizzazione della Chiesa, nulla a che vedere con la religione o la fede
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 17:31
da qixand
Io sono tra quelli che crede che sia una forzatura enorme della natura, che da vita e enormi frustrazioni che spesso vengono anche scaricati su altri (magari fossero solo autoimposte queste frustrazioni).
Io, ad esempio, per convinzione e per quello che ho visto come esperienze più indirette che dirette, mai manderei mia figlia in scuole gestite dalla chiesa.
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 17:35
da siamocosì
no non è solo organizzativo, il pastore preziede le funzioni religiose quindi svolge una sorta di guida spirituale.ma è una carica temporane scelta dalla comunità e revocabile. i sacramenti hanno un ruolo completamente diverso nelle 2 religioni. non c'è la struttura verticistica della chiesa cattolica. non c'è la conferenza episcopale. in parole povere non sono i rappresentanti della chiesa nella comunita.
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 17:37
da faro
siamocosì ha scritto: ↑lun 21 nov 2022, 17:35
no non è solo organizzativo, il pastore preziede le funzioni religiose quindi svolge una sorta di guida spirituale.ma è una carica temporane scelta dalla comunità e revocabile. i sacramenti hanno un ruolo completamente diverso nelle 2 religioni. non c'è la struttura verticistica della chiesa cattolica. non c'è la conferenza episcopale. in parole povere non sono i rappresentanti della chiesa nella comunita.
ok, intendevo questo per "organizzativo", era inteso in senso ampio
ho capito la tua posizione
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 17:41
da siamocosì
qixand ha scritto: ↑lun 21 nov 2022, 17:31
Io sono tra quelli che crede che sia una forzatura enorme della natura, che da vita e enormi frustrazioni che spesso vengono anche scaricati su altri (magari fossero solo autoimposte queste frustrazioni).
Io, ad esempio, per convinzione e per quello che ho visto come esperienze più indirette che dirette, mai manderei mia figlia in scuole gestite dalla chiesa.
nonc cè nessuna imposizione, è una libera scelta donarsi completamente a dio e alla comunità. è un gesto altruistico.
la forzatura è un altra,un tempo in ogni parrocchia c'erano molti preti che facevano vita di comunità. oggi con la scarsità di vocazioni spesso vivono soli o al massimo in 2 e questo rende tutto più difficile. infatti si sta pensando di riunire più parroc hie in un unica casa in cui i preti possano vivere in comunità
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 18:07
da qixand
siamocosì ha scritto: ↑lun 21 nov 2022, 17:41
nonc cè nessuna imposizione, è una libera scelta donarsi completamente a dio e alla comunità. è un gesto altruistico.
la forzatura è un altra,un tempo in ogni parrocchia c'erano molti preti che facevano vita di comunità. oggi con la scarsità di vocazioni spesso vivono soli o al massimo in 2 e questo rende tutto più difficile. infatti si sta pensando di riunire più parroc hie in un unica casa in cui i preti possano vivere in comunità
Oggi come oggi ci credo non ci sia imposizione, al contrario di un tempo, ma questo non la rende una vita naturale.
La vita naturale di ogni essere vivente presuppone amicizie, famiglia, coppia e riproduzione.
Poi non tutto questo è possibile o facile, ma di sicuro rimane una esigenza umana.
il "donare" la vita ad una cosiddetta vocazione, ad un essere "superiore", è una delle tante invenzioni dell'uomo, una forzatura.
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 18:13
da MatteoAsroma90
Per fare un paragone di vita casta senza voleri materiali prenderei come esempio i monaci tibetani.A differenza dei preti sono totalmente isolati dal mondo sociale e di conseguenza non vengono messi di fronte a delle tentazioni.Mentre i preti quasi sempre vivono nelle città e nelle comunità quindi per me la questione del non desiderio è un'utopia.Sono molto più onesti i preti americani che si sposano e fanno figli.
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 19:41
da Giazz
Bisogna capire che Gesù mai disse: Pietro, non scopare!
Ma che storicamente il celibato dei preti era per evitare che proprietà e cariche di una chiesa medievale poco centralizzata non fossero ereditate da figli e cari cari.
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 19:44
da faro
anche per me la motivazione ultima va ricercata in quello, ma bisognerebbe anche conoscere la storia del sacramento per poterlo dire con buona certezza, ed io non la conosco
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 19:45
da qixand
tanto in ogni caso la motivazione è pratica, non certo religiosa.
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 20:38
da siamocosì
voi parlate come se fare il prete sia un mestiere ma non è così. io un prete me lo sono portato in curva al derby l'altro giorno ho sgarrato alla dieta facendo una cena per salutarne uno che andava in pensione con 50 persone dai 17 ai 60 anni. una comunità parrocchiale è molto più di un gruppo di amici
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 20:47
da siamocosì
io credo che il sesso abbia meno importanza di quella che gli si dà.
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 20:57
da KORIND
qixand ha scritto: ↑lun 21 nov 2022, 17:31
... mai manderei mia figlia in scuole gestite dalla chiesa.
non si può generalizzare, ma io ne ho mandate due in una scuola salesiana dall'asilo alle medie (le superiori no, scuola pubblica)
non ci crederai, ma hanno avuto un'istruzione molto più moderna (anche su temi controversi, come l'educazione sessuale e l'omosessualità) di quella impartita in tante altre scuole
Re: Religione e fede
Inviato: lun 21 nov 2022, 23:49
da qixand
io parlo per me, per quello che ho sentito anche raccontare da amici che hanno mandato i figli in scuole con suore per insegnanti.