Religione e fede
-
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5163
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 20:49
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
No, i patti lateranensi mi hanno costretto. E il fatto che sia praticamente la religione di stato, con diverse pressioni sociali annesse.
Poi a me non è mai pesato più di tanto, ho sempre avuto interesse nelle religioni e in quello che cianciano anche se la maggior parte delle cose che sento quando leggo Bibbia, Corano o Upanishads etc è dottrina di economia politica all'antica. Tante altre cose vengono da un qualcosa di più profondo, ma ci stanno tanti di quei livelli di infrastrutture che è difficile anche pensare a Dio come un entità apolitica.
Certo che nessuno me l'ha chiesto prima di battezzarmi, cosi come tanta gente finisce per fare la cresima per sposarsi in chiesa e fare contenti i nonni. Poi pian piano ci si convince, perché ste croci sono ovunque! È un ottimo modo per bollire un popolo a fuoco lento, cosi come i dittatori appendono le loro immagini in ogni dove.
Poi a me non è mai pesato più di tanto, ho sempre avuto interesse nelle religioni e in quello che cianciano anche se la maggior parte delle cose che sento quando leggo Bibbia, Corano o Upanishads etc è dottrina di economia politica all'antica. Tante altre cose vengono da un qualcosa di più profondo, ma ci stanno tanti di quei livelli di infrastrutture che è difficile anche pensare a Dio come un entità apolitica.
Certo che nessuno me l'ha chiesto prima di battezzarmi, cosi come tanta gente finisce per fare la cresima per sposarsi in chiesa e fare contenti i nonni. Poi pian piano ci si convince, perché ste croci sono ovunque! È un ottimo modo per bollire un popolo a fuoco lento, cosi come i dittatori appendono le loro immagini in ogni dove.
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
- faro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 80944
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
amo quell'inglesicita', devo dire
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74678
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
si quel modo molto english di disprezzare la larga maggioranza della popolazione mondiale considerandoli dei poveri coglioni che credono nei folletti.
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
E' una argomentazione logica per quelli che, come uno qui sul forum (e non è siamocosì), a cui piace dire che l'ateismo è una fede, perchè...come fai ad essere sicuro che una cosa non esista.
La risposta nel video, che poi è la stessa che facevo io tempo addietro (e per questo ho postato il video) è che non si può mai provare che qualcosa non esista, perchè è tecnicamente impossibile. Però si possono giudicare le prove a sostegno dell'esistenza di qualcosa, e se le queste prove sono praticamente nulle, si può asserire con un ottimo grado di certezza che quella cosa non esita.
Dawkins spiega il concetto nel video, con un esempio, dichiarando che le prove a sostegno dell'esistenza di Dio sono altrettanto basse di quelle dell'esistenza dei folletti, cosa che li equipara a livello di possibilità. Per cui alla domanda: "come fai ad essere sicuro che X (Dio) non esista", lui risponde all'interlocutore "allo stesso modo in cui tu sei sicuro Y (i folletti o le fate) non esista".
Poi, se tu da questo ragionamento senti il bisogno di sentirti una vittima a cui è stato dato del povero coglione, fai pure, è una tua interpretazione.
Altra argomentazione fallace ma tipica è: se non sai provare un'alternativa certa al fatto che Dio esista (per esempio, una teoria perfetta sulla creazione dell'Universo, ecc.) allora significa che io ho ragione e Dio esiste.
- fabiozeman
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 9102
- Iscritto il: gio 16 apr 2015, 16:35
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Argomentazione a cui si riferisce la metafora della teiera di russellfiume ha scritto:
Altra argomentazione fallace ma tipica è: se non sai provare un'alternativa certa al fatto che Dio esista (per esempio, una teoria perfetta sulla creazione dell'Universo, ecc.) allora significa che io ho ragione e Dio esiste.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teiera_di_Russell
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74678
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
quindi tu escludi che ci siano extraterrestri?fiume ha scritto: ↑dom 23 apr 2023, 13:13 E' una argomentazione logica per quelli che, come uno qui sul forum (e non è siamocosì), a cui piace dire che l'ateismo è una fede, perchè...come fai ad essere sicuro che una cosa non esista.
La risposta nel video, che poi è la stessa che facevo io tempo addietro (e per questo ho postato il video) è che non si può mai provare che qualcosa non esista, perchè è tecnicamente impossibile. Però si possono giudicare le prove a sostegno dell'esistenza di qualcosa, e se le queste prove sono praticamente nulle, si può asserire con un ottimo grado di certezza che quella cosa non esita.
Dawkins spiega il concetto nel video, con un esempio, dichiarando che le prove a sostegno dell'esistenza di Dio sono altrettanto basse di quelle dell'esistenza dei folletti, cosa che li equipara a livello di possibilità. Per cui alla domanda: "come fai ad essere sicuro che X (Dio) non esista", lui risponde all'interlocutore "allo stesso modo in cui tu sei sicuro Y (i folletti o le fate) non esista".
Poi, se tu da questo ragionamento senti il bisogno di sentirti una vittima a cui è stato dato del povero coglione, fai pure, è una tua interpretazione.
Altra argomentazione fallace ma tipica è: se non sai provare un'alternativa certa al fatto che Dio esista (per esempio, una teoria perfetta sulla creazione dell'Universo, ecc.) allora significa che io ho ragione e Dio esiste.
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
No.
Non posso avere la sicurezza perchè non esiste una prova certa ma, sapendo che sulla Terra c'è vita, e che ci sono miliardi di altri pianeti...posso fare un ragionamento deduttivo che mi porta a pensare possano esserci altri pianeti che ospitino la vita (si può anche provare a stimare matematicamente, per esempio con l'equazione di Drake).
Non posso fare lo stesso ragionamento deduttivo per l'esistenza di Dio. Non c'è attinenza tra le due cose.
Siamo sempre lì: ci sono cose impossibili da provare o confutare, ma non sono tutte allo stesso livello di possibilità.
Non a caso, per le religioni non si parla di teorie, ma di fede, perchè sono credenze che si basano su convinzioni non razionali, spesso collegate al principio di autorità (per esempio, decidere senza nessuna base che la Bibbia esponga la Verità), a fenomeni di cui non è mai stata provata l'esistenza (tipo i miracoli), ecc.
Poi c'è tutta la questione della radicazione della religione nella tradizione e nella cultura, per cui ad un certo punto alcune idee, per quanto irrazionali, con il passare del tempo e l'esposizione sistematica fin da giovane età, diventano accettabili.
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74678
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
allo stato attuale delle conoscenze credere alla vita extraterrestre equivale a credere ai folletti. soprattutto perchè ad oggi non c'è una teoria credibile su come si sia sviluppata la vita sulla terra. per credibile intendo qualcosa più del per caso. possibilmente con un minimo di supporto probatorio. ad oggi le teorie vosiddette scientifiche hanno grosso modo il valore di quelle creazioniste
-
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43562
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 15:59
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
In realtà molti scienziati infatti non credono agli alieni o cmq forme di vita extraterrestri. Al massimo hanno dedotto che ci potrebbe essere qualcosa su Marte per via dell'acqua che è stata avvistata. Quindi il loro "se non vedo non credo" non riguarda solo la religione ma anche alla stessa scienza.
voglia di stringersi un po'... curva sud roma vecchie maniere...
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Decisamente no. La cosa che accomuna i due eventi è che non c'è prova certa, ma due eventi che non hanno la certezza matematica di realizzarsi non sono per questo sullo stesso piano di probabilità.
La vita sulla Terra esiste con certezza, è stata osservata e analizzata. Con un ragionamento logico deduttivo, posso concludere con buona probabilità che possa esistere anche altrove. Con la stessa logica per cui, se io conoscessi con certezza soltanto un lago, e in quel lago ci fossero dei pesci, anche se non fossi certo da dove provengano, e sapessi che nel mondo ci sono milioni di laghi, pur non avendone la certezza, potrei ipotizzare che, con buona probabilità, anche in un numero imprecisato di quei laghi possano esserci dei pesci.
Nessun folletto (nè divinità, se vogliamo continuare col paragone) è mai stata osservata, analizzata e si può definire esistente. Non c'è nessun ragionamento razionale e deduttivo che si può applicare in questo caso.
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Al contrario: la stragrande maggioranza degli scienziati (se non tutti) sostiene la possibilità dell'esistenza di vita extraterrestre in qualche pianeta dell'Universo (sempre per un ragionamento logico-deduttivo). Ciò a cui non credono sono le teorie degli alieni che sono in giro per turismo da queste partiJean Louis Scipione ha scritto: ↑dom 23 apr 2023, 22:28 In realtà molti scienziati infatti non credono agli alieni o cmq forme di vita extraterrestri. Al massimo hanno dedotto che ci potrebbe essere qualcosa su Marte per via dell'acqua che è stata avvistata. Quindi il loro "se non vedo non credo" non riguarda solo la religione ma anche alla stessa scienza.
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74678
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
ripeto che allo stato delle cose manca una teoria con un minimo di base probatoria per spiegare la comparsa della vita sulla terrafiume ha scritto: ↑lun 24 apr 2023, 10:15 Decisamente no. La cosa che accomuna i due eventi è che non c'è prova certa, ma due eventi che non hanno la certezza matematica di realizzarsi non sono per questo sullo stesso piano di probabilità.
La vita sulla Terra esiste con certezza, è stata osservata e analizzata. Con un ragionamento logico deduttivo, posso concludere con buona probabilità che possa esistere anche altrove. Con la stessa logica per cui, se io conoscessi con certezza soltanto un lago, e in quel lago ci fossero dei pesci, anche se non fossi certo da dove provengano, e sapessi che nel mondo ci sono milioni di laghi, pur non avendone la certezza, potrei ipotizzare che, con buona probabilità, anche in un numero imprecisato di quei laghi possano esserci dei pesci.
Nessun folletto (nè divinità, se vogliamo continuare col paragone) è mai stata osservata, analizzata e si può definire esistente. Non c'è nessun ragionamento razionale e deduttivo che si può applicare in questo caso.
- basano75
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 21807
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:33
- Località: Lavinio Beach
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
nella stessa misura in cui credere a dio, la madonna e l'amico gesù che cammina sull'acqua equivale a credere agli Avengers
"Se viviamo è per marciare sulla testa dei re" (W. Shakespeare)

Ciao TuX !!!

Ciao TuX !!!
- Freedom
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 49029
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 4:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Nella stessa misura in cui credere che la natura non è uomo e donna, è credere a Carletto il Re dei mostri.basano75 ha scritto: nella stessa misura in cui credere a dio, la madonna e l'amico gesù che cammina sull'acqua equivale a credere agli Avengers
ASR