Al mondo sono più quelli che abboccano alla “tradizione”. L’antico tira molto più del moderno.
Religione e fede
-
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5179
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 20:49
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74787
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
non me sembra tutti vogliono lo smartphone più moderno la macchina più moderna il social più di moda
-
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5179
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 20:49
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Che c’entra quella roba con la scienza e la cultura della scienza? Quello di cui parli te è fashion, ed è più simile alla religione che alla scienza intesa come metodo razionale per la ricerca della verità. (Ricerca, non verità)
- Freedom
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 49076
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 4:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Credere nella scienza è anch’esso un atto di fede. Sfido chiunque a dimostrare il contrario.
ASR
- paolo67
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 36697
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:09
- Stato: Non connesso
- Freedom
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 49076
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 4:00
- Stato: Non connesso
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74787
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
La gente segue il modernismo per moda
- paolo67
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 36697
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:09
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Sicuramente, voler spiegare tutto senza avere dati sicuri e certezze, porta ad errori.
Il discorso è infinito, mi potrai sempre rispondere che l'uomo, quindi anche la scienza, è opera divina.
Danie', io dopo 56 anni ancora non so una mazza ma vista l'età che avanza, faccio fortemente il tifo per Nostro Signore.
- Freedom
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 49076
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 4:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Secondo me vinci.paolo67 ha scritto: ↑gio 16 nov 2023, 7:47 Sicuramente, voler spiegare tutto senza avere dati sicuri e certezze, porta ad errori.
Il discorso è infinito, mi potrai sempre rispondere che l'uomo, quindi anche la scienza, è opera divina.
Danie', io dopo 56 anni ancora non so una mazza ma vista l'età che avanza, faccio fortemente il tifo per Nostro Signore.
ASR
- paolo67
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 36697
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:09
- Stato: Non connesso
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74787
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Anche perchè è una scommessa che non costa nulla e il premio è altissimo
-
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5179
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 20:49
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
E tu hai scelto cristo nostro signore perché era di nicchia? Prima tendevi più verso l'induismo?
Comunque incredibile che nel 2023 le persone libere non abbiano ancora capito che la scienza non è esatta, come non lo è la fede. La "scienza" è un metodo analitico in evoluzione continua. La religione è fede.
Credevo che il Santo Papa Giovanni Paolo II avesse messo a tacere per sempre ste cazzate su scienza e religione in contrasto. Andiamo sempre più indietro signora mia. GP2 parlò di come la fede si debba evolvere anch'essa per accomodare le scoperte della scienza, perché la chiesa "non intende insegnare come sono stati fatti i cieli ma che va guardato il cielo", e come la scienza sia un metodo per conoscere meglio Dio, e perciò non possa esservi in contrasto.
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8398
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Non capisco perchè ultimamente in alcuni ambienti sta passando questa nuova idea della scienza come qualcosa di mistico, una specie di culto con i suoi adoratori (magari pure con sarcasmo tipo "ah, questi qua della scienza").
E' semplicemente la ricerca che gli uomini fanno per aumentare la propria conoscenza (usando un metodo che prevede osservazione, ragionamento, teorizzazione e sperimentazione).
Il fatto che in questo processo si compiano errori e che poi vengano riconosciuti e corretti, è la garanzia che venga usato un processo continuo che si basa su analisi critica e dubbio. Si arriva alle migliori risposte possibili un dato momento, e si va avanti, modificando quello che viene superato da nuovi dati o conoscenze.
La scienza sono gli uomini che non pretendono di avere certezze immutabili, ma sono votati a continuare a cercarle con un metodo rigoroso che permetta di superare i propri limiti senza rimanere ancorata a pregiudizi.
Chi non sbaglia mai, perchè non si dà la possibilità di sbagliare, è chi decide che esiste una verità...perchè sì...e smette di porsi dubbi e domande, di aumentare la propria conoscenza. Chi decide di creare la propria verità piuttosto che accettare l'incertezza.
Anche a livello filosofico e visionario, l'esplorazione scientifica apre delle porte immaginative che prima non esistevano. La Terra che non è il centro di tutto, come la Chiesa voleva imporre, l'Universo che si espande dal solo Sistema Solare alla Via Lattea e poi a miliardi di Galassie, e ancora, anche soltanto come idea, ad altri possibili universi, idee come quelle dei viaggi nel tempo (che nonostante millenni di civiltà non erano mai stati immaginati), e mille altre visioni che appartengono alla fantascienza, ma che in alcuni casi sono praticamente attualità.
Il contrario è l'idea fissa e statica di una religione permeante e castrante dal punto di vista concreto e immaginativo.
Per fortuna c'è sempre stato qualcuno che non si è voluto fermare alle certezze fideistiche che altri hanno accettato passivamente.
(tutto ciò, senza puntualizzare che alla scienza si deve tutto quello che abbiamo intorno nella pratica quotidiana, e pure il motivo per cui possiamo utilizzare questo forum, che la tecnologia non è altro che l'applicazione pratica delle conoscenze scientifiche)
E' semplicemente la ricerca che gli uomini fanno per aumentare la propria conoscenza (usando un metodo che prevede osservazione, ragionamento, teorizzazione e sperimentazione).
Il fatto che in questo processo si compiano errori e che poi vengano riconosciuti e corretti, è la garanzia che venga usato un processo continuo che si basa su analisi critica e dubbio. Si arriva alle migliori risposte possibili un dato momento, e si va avanti, modificando quello che viene superato da nuovi dati o conoscenze.
La scienza sono gli uomini che non pretendono di avere certezze immutabili, ma sono votati a continuare a cercarle con un metodo rigoroso che permetta di superare i propri limiti senza rimanere ancorata a pregiudizi.
Chi non sbaglia mai, perchè non si dà la possibilità di sbagliare, è chi decide che esiste una verità...perchè sì...e smette di porsi dubbi e domande, di aumentare la propria conoscenza. Chi decide di creare la propria verità piuttosto che accettare l'incertezza.
Anche a livello filosofico e visionario, l'esplorazione scientifica apre delle porte immaginative che prima non esistevano. La Terra che non è il centro di tutto, come la Chiesa voleva imporre, l'Universo che si espande dal solo Sistema Solare alla Via Lattea e poi a miliardi di Galassie, e ancora, anche soltanto come idea, ad altri possibili universi, idee come quelle dei viaggi nel tempo (che nonostante millenni di civiltà non erano mai stati immaginati), e mille altre visioni che appartengono alla fantascienza, ma che in alcuni casi sono praticamente attualità.
Il contrario è l'idea fissa e statica di una religione permeante e castrante dal punto di vista concreto e immaginativo.
Per fortuna c'è sempre stato qualcuno che non si è voluto fermare alle certezze fideistiche che altri hanno accettato passivamente.
(tutto ciò, senza puntualizzare che alla scienza si deve tutto quello che abbiamo intorno nella pratica quotidiana, e pure il motivo per cui possiamo utilizzare questo forum, che la tecnologia non è altro che l'applicazione pratica delle conoscenze scientifiche)
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74787
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
ma infatti io tutto questo ccontrfasto non lo vedo specie da parte dei fedeli. quello che la scienza "dimostra" solo i cretini (che siano credenti o meno) lo possono mettere in dubbio. sulle teorie ognuno di noi ha un atteggiamento diverso in base a quanto ritiene credibile o meno la suddetta teoria. sono gli atei che si scandalizzano che, davanti a misteri tutt'altro che spiegati, qualcuno possa pensare ad interventi divini.Giazz ha scritto: ↑gio 16 nov 2023, 10:20 E tu hai scelto cristo nostro signore perché era di nicchia? Prima tendevi più verso l'induismo?
Comunque incredibile che nel 2023 le persone libere non abbiano ancora capito che la scienza non è esatta, come non lo è la fede. La "scienza" è un metodo analitico in evoluzione continua. La religione è fede.
Credevo che il Santo Papa Giovanni Paolo II avesse messo a tacere per sempre ste cazzate su scienza e religione in contrasto. Andiamo sempre più indietro signora mia. GP2 parlò di come la fede si debba evolvere anch'essa per accomodare le scoperte della scienza, perché la chiesa "non intende insegnare come sono stati fatti i cieli ma che va guardato il cielo", e come la scienza sia un metodo per conoscere meglio Dio, e perciò non possa esservi in contrasto.
ripeto io non ti dico che l'universo è stato creato da dio perchè non ho prove a sostegno, io credo che sia stato creato da dio per fede e non mi sembra molto più assurdo che credere alla "strana e misteriosa forma di energia che ha creato l'universo nel vuoto cosmico" del capo del cern. almeno fino a quando la scienza non mi dimostrerà che così è stato (a quel punto eventualmente mi chiederò da dove proviene questa strana e misteriosa forma di energia

- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74787
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
a me non sembra un comportamento molto diffuso tra i credenti. almeno da un paio di secoli tra i cattolici. poi certo ci sono ebrei ortodossi che ancora negano l'esistenza dei dinosauri ma sono nicchie insignificanti. i credenti che conosco io e la posizione ufficiale della chiesa è molto aperta alle scoperte scientifiche. trovo invece molto più intransigenti gli atei che ti dicono sia impossibile l'intervento divino