Pagina 266 di 270
Re: Cronaca italiana
Inviato: ven 1 mar 2024, 14:26
da deacon frost
Lord_Thara ha scritto: ↑ven 1 mar 2024, 14:21
una parola. Nella nostra società la chiesa è quella...
Non è proprio così, perchè il concetto di chiesa va ben oltre l'istituzione (chiesa cattolica, ortodossa, valdese, ecc.ecc.). In senso più ampio, la chiesa è semplicemente una comunità di fedeli che professano la fede in Gesù.
Re: Religione e fede
Inviato: ven 1 mar 2024, 17:36
da faro
deacon frost ha scritto: ↑ven 1 mar 2024, 13:18
Terra promessa?? Quanto tempo fa?? A tanti ebrei non importa nulla del sionismo e non tutti sono d'accordo con quello che sta facendo Israele.
non lo metto in dubbio, purtroppo non si fanno sentire abbastanza
Re: Cronaca italiana
Inviato: ven 1 mar 2024, 17:39
da faro
deacon frost ha scritto: ↑ven 1 mar 2024, 14:26
Non è proprio così, perchè il concetto di chiesa va ben oltre l'istituzione (chiesa cattolica, ortodossa, valdese, ecc.ecc.). In senso più ampio, la chiesa è semplicemente una comunità di fedeli che professano la fede in Gesù.
la comunita; di fedeli e' una bellissima cosa che ha un impatto un milionesimo di volte minore rispetto alle istituzioni
per questo, pur rispettando naturalmente quel concetto, per chi, come me, e' indifferente a quella comunita', "Chiesa" e' l'istituzione
non che l'altra non esista, semplicemente e' "roba vostra" mentre l'istituzione e' anche "roba mia" vista la sua influenza culturale, politica e sociale
Re: Cronaca italiana
Inviato: ven 1 mar 2024, 17:52
da deacon frost
faro ha scritto: ↑ven 1 mar 2024, 17:39
la comunita; di fedeli e' una bellissima cosa che ha un impatto un milionesimo di volte minore rispetto alle istituzioni
per questo, pur rispettando naturalmente quel concetto, per chi, come me, e' indifferente a quella comunita', "Chiesa" e' l'istituzione
non che l'altra non esista, semplicemente e' "roba vostra" mentre l'istituzione e' anche "roba mia" vista la sua influenza culturale, politica e sociale
Sì ho capito, intendevo dire che la chiesa non è solo una istituzione politica, anche perchè, esistono migliaia di istituzioni politiche che si definiscono "chiesa". Se parliamo di politica, posso dirti che all'interno della chiesa cattolica, ci sono delle correnti contrastanti. Non è un caso, che spesso Papa Francesco venga visto come un demonio, da parte di quei cattolici conservatori, che forse dovrebbero tenere conto delle scritture, invece di omettere ciò che non fa comodo!
Re: Cronaca italiana
Inviato: ven 1 mar 2024, 19:54
da siamocosì
faro ha scritto: ↑ven 1 mar 2024, 17:39
la comunita; di fedeli e' una bellissima cosa che ha un impatto un milionesimo di volte minore rispetto alle istituzioni
per questo, pur rispettando naturalmente quel concetto, per chi, come me, e' indifferente a quella comunita', "Chiesa" e' l'istituzione
non che l'altra non esista, semplicemente e' "roba vostra" mentre l'istituzione e' anche "roba mia" vista la sua influenza culturale, politica e sociale
Non credo faro. La vera forza politica è data da milioni di persone che su certi temi la pensano allo stesso modo non il contrario. Molti atei pensano che i cattolici non abbiano idee proprie ma seguano i dettami dei vertici.in realtà è il contrario i vertici esprimono quello che milioni di persone pensano. Anzi su certi temi molto spesso le istituzioni sono più liberali dei fedeli stessi.
Vuoi un esempio che ti potrà sembrare assurdo? La comunione ai divorziati (non ai separati ma ai divorziati. La maggioranza dei fedeli è contraria mentre le istituzioni vorrebbero permetterla per ampliare il bacino dei fedeli. Ma se tu credi che il matrimonio sia un sacramento e non un contratto, credi che gesù abbia detto non osi l'uomo separare ciò che dio ha unito non puoi non considerare chi si risposa come uno che vive nel peccato e visto che la comunione prevede prima la confessione non puoi darla ai divorziati
Re: Cronaca italiana
Inviato: ven 1 mar 2024, 21:12
da deacon frost
siamocosì ha scritto: ↑ven 1 mar 2024, 19:54
Non credo faro. La vera forza politica è data da milioni di persone che su certi temi la pensano allo stesso modo non il contrario. Molti atei pensano che i cattolici non abbiano idee proprie ma seguano i dettami dei vertici.in realtà è il contrario i vertici esprimono quello che milioni di persone pensano. Anzi su certi temi molto spesso le istituzioni sono più liberali dei fedeli stessi.
Vuoi un esempio che ti potrà sembrare assurdo? La comunione ai divorziati (non ai separati ma ai divorziati. La maggioranza dei fedeli è contraria mentre le istituzioni vorrebbero permetterla per ampliare il bacino dei fedeli. Ma se tu credi che il matrimonio sia un sacramento e non un contratto, credi che gesù abbia detto non osi l'uomo separare ciò che dio ha unito non puoi non considerare chi si risposa come uno che vive nel peccato e visto che la comunione prevede prima la confessione non puoi darla ai divorziati
Mi sembra giusto, perché se questa scelta è dipesa da un solo coniuge, quale sarebbe la colpa dell'altro?
Re: Religione e fede
Inviato: sab 2 mar 2024, 0:15
da siamocosì
Ti separi ma non ti risposi
Re: Religione e fede
Inviato: lun 18 ago 2025, 17:29
da Jean Louis Scipione
[
Contenuto nascosto
Registrati ed effettua l'accesso per visualizzare questo contenuto.
Re: Religione e fede
Inviato: lun 18 ago 2025, 19:23
da siamocosì
Che cosa è non si capisce nulla
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 18 ago 2025, 19:42
da faro
siamocosì ha scritto: ↑ven 1 mar 2024, 19:54
Ma se tu credi che il matrimonio sia un sacramento e non un contratto, credi che gesù abbia detto non osi l'uomo separare ciò che dio ha unito non puoi non considerare chi si risposa come uno che vive nel peccato e visto che la comunione prevede prima la confessione non puoi darla ai divorziati
il problema e' che i cristiani la pensano cosi' sempre che non succeda a loro

Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 18 ago 2025, 19:51
da siamocosì
faro ha scritto: ↑lun 18 ago 2025, 19:42
il problema e' che i cristiani la pensano cosi' sempre che non succeda a loro
Conosco diversi cattolici separati che praticano la castità e altri divorziati che vanno a messa senza comunicarsi. Detto che non ho mai visto un prete negare la comunione a un divorziato (forse succede in qualche piccolo paese non so)
Re: Religione e fede
Inviato: lun 18 ago 2025, 19:52
da siamocosì
Probabilmente dipende da quanto ci credi
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 18 ago 2025, 23:30
da faro
siamocosì ha scritto: ↑lun 18 ago 2025, 19:51
Conosco diversi cattolici separati che praticano la castità e altri divorziati che vanno a messa senza comunicarsi. Detto che non ho mai visto un prete negare la comunione a un divorziato (forse succede in qualche piccolo paese non so)
per carita', esistono di certo, ma se sei serio sai che non sono di certo la maggioranza di quelli che si sono sposati in chiesa, sono eccezioni quasi altrettanto rare come i cattolici che porgono l'altra guancia
ma sono batute, chi se ne frega alla fine, ognuno viva la propria religione come meglio crede purche' non faccia la morale o, peggio, cerchi di imporne una che poi personalmente non rispetta
Re: Religione e fede
Inviato: mar 19 ago 2025, 9:22
da siamocosì
La maggioranza di quelli che se sposano in chiesa lo fa perchè gli piace la scenografia. Se pensi che a roma moltissimi matrimoni civili si svolgono nel complesso vignola mattei che è una chiesa sconsacrata ne hai la conferma
Re: Religione e fede
Inviato: mar 19 ago 2025, 9:24
da faro
siamocosì ha scritto: ↑mar 19 ago 2025, 9:22
La maggioranza di quelli che se sposano in chiesa lo fa perchè gli piace la scenografia. Se pensi che a roma moltissimi matrimoni civili si svolgono nel complesso vignola mattei che è una chiesa sconsacrata ne hai la conferma
si, credo anche io