che in pratica significa che tutti gli altri che non hanno incensato so' degli stronzi. a posto così. ignoro
Re: Diego Armando Maradona
Inviato: gio 26 nov 2020, 16:17
da Lando
ciao diego, perdona tutti i tuoi critici, tranne basano
Re: Diego Armando Maradona
Inviato: gio 26 nov 2020, 16:33
da il_noumeno
basano75 ha scritto:che in pratica significa che tutti gli altri che non hanno incensato so' degli stronzi. a posto così. ignoro
Ma in realtà significa solo che secondo me ha scritto una cosa bella. Il resto è tutta una roba che ce piazzi te sopra, non si capisce con quale scopo. Non capisco, ma mi adeguo.
Re: Diego Armando Maradona
Inviato: gio 26 nov 2020, 16:35
da paolo67
basano75 ha scritto: ↑gio 26 nov 2020, 16:14
che in pratica significa che tutti gli altri che non hanno incensato so' degli stronzi. a posto così. ignoro
Ma no Basa', si riferiva ai post celebrativi. Senza fronzoli, secchi e belli nella loro essenzialità.
Re: Diego Armando Maradona
Inviato: gio 26 nov 2020, 16:47
da antoniocs
Come calciatore non l'ho praticamente vissuto, anzi all'inizio mi era molto antipatico dato che a nemmeno 7 anni compiuti nell'euforia delle notti magiche di Italia 90 non avevo alcun senso critico per capire quanto facessero bene i napoletani a tifare argentina e non l'italia che, nella sua gran parte schifa Napoli e soprattutto i napoletani. Perciò lo vedevo come un nemico che ci aveva scippato la finale e nella quale non avrebbe mai dovuto battere il mio tedesco volante, che rappresenta il primo mito della mia fede giallorossa. Per fortuna l'ho riscoperto dopo, sia come calciatore che come divinità fuori dal rettangolo di gioco.
Re: Diego Armando Maradona
Inviato: gio 26 nov 2020, 16:54
da paz
basano75 ha scritto: ↑gio 26 nov 2020, 16:14
che in pratica significa che tutti gli altri che non hanno incensato so' degli stronzi. a posto così. ignoro
bas, se posso: non è un conflitto tra opinioni. non su un topic di addio.
c'è chi non lo ritiene nemmeno il più grande, c'è chi ne apprezza questo o quell'aspetto.
il punto è che è stato un dio, pianto da tutto il mondo. benché tutti sapessimo che ormai era arrivato ed era solo questione di tempo.
non litighiamo in un topic del genere.
non ha proprio senso
Re: Diego Armando Maradona
Inviato: gio 26 nov 2020, 17:05
da antoniocs
Quando penso a Maradona, fatte le debite proporzioni, non riesco a non pensare a due grandi calciatori che ho avuto modo di vedere dal vivo da piccolo e che avevano tanto in comune con Diego,al quale sono stati spesso paragonati.
Ha addirittura la voce rotta dalla commozione, Pietro Maiellaro: il celebre coro «Ho visto Maradona» che i napoletani dedicavano a Diego, a Bari diventava «Ho visto Maiellaro». «Ho perso il mio idolo, il campione che guardavo con ammirazione cercando di imitarne qualche giocata. Sfidarlo è stato un onore. In un Bari-Napoli dissi a Terracenere di non esagerare con gli interventi duri, ma lui mi rispose: “Tranquillo, lui mena me e io meno lui”. Diego era così: meraviglioso, ma semplice. Il Napoli in quegli anni mi cercava: giocare con lui sarebbe stata un’esperienza unica, ma ammetto che ero troppo felice di essere il “Maradona” di Bari. Fa troppo male sapere che non c’è più: il calcio non sarà mai più lo stesso. È davvero un giorno triste».
Enrico Buonocore, cresciuto nelle giovanili del Napoli di Maradona, ricorda con queste parole scritte sui social la figura di Diego Armando:
“Mi addormentavo pensando a te e mi svegliavo la mattina con lo stesso pensiero . Ho visto goal , azioni , passaggi che nella mente di un uomo normale non era possibile . Ma io ti ho amato perché eri gentile , sempre disponibile per tutti , unico invincibile Idolo calcistico della mia vita per sempre tuo… ciao Diego"
Re: Diego Armando Maradona
Inviato: gio 26 nov 2020, 17:10
da bibiroma
Altra cosa che qualcuno dimentica....il modo di porsi con gli avversari e soprattutto con i compagni ce ne fosse uno che abbia mai parlato male....sempre disponibile e pronto ad aiutare e difendere compagno....nessuna puzza sotto al naso e avrebbe potuto...
Re: Diego Armando Maradona
Inviato: gio 26 nov 2020, 17:18
da paz
il 'mana' nelle culture totemiche (gli indiani e indios d'america, le tribù africane) rappresenta una forza sovrannaturale. questa forza non emana da se stessa, ma siamo noi ad attribuirglela: un uomo, un albero, un uccello, un serpente, una mucca sacra, una bambina speciale.
l'aura che circonda l'ìoggetto posseduto dal mana è di fatto tabuizzato: è cioè un oggetto sacro, cui possiamo provare attrazione e repulusione.
l'attrazione, ad esempio, è quando il soggettp/oggetto dotato di 'mana' cura, fa amare, risolve: pensate a totti che manda il messaggio alla giocatrice laziale e lei si risveglia dal coma. totti, come maradona, è un 'mana', un oggetto totemico (e infatti quante volte lo abbiamo chiamato totem?).
c'è poi la repulsione, nel caso il mana sia una potenza sinistra, terribile.
nel caso di maradona (come anche di ayrton senna) l'applicazione del totemismo è perfetta. perché abbiamo davvero a che fare con un oggetto tabuizzato per la sua grandezza. potente, capace di diffondere una forza interiore e di disseminarsi SIMBOLICAMENTE nella tribù. immenso, sacro e oer questo intoccabile.
ogni altro discorso è letteralmente profano: profano, infatti, nel suo etimologia latina, significa: essere al di fuori del "fanum", cioè del luogo sacro.
"profanare" significa quindi "portare fuori dal luogo sacro".
ecco, ogni altro discorso è una letteralmente una profanazione: un portar fuori l'oggetto maradona dal posto che gli compete.
Re: Diego Armando Maradona
Inviato: gio 26 nov 2020, 17:22
da siamocosì
paz ha scritto: ↑gio 26 nov 2020, 17:18
il 'mana' nelle culture totemiche (gli indiani e indios d'america, le tribù africane) rappresenta una forza sovrannaturale. questa forza non emana da se stessa, ma siamo noi ad attribuirglela: un uomo, un albero, un uccello, un serpente, una mucca sacra, una bambina speciale.
l'aura che circonda l'ìoggetto posseduto dal mana è di fatto tabuizzato: è cioè un oggetto sacro, cui possiamo provare attrazione e repulusione.
l'attrazione, ad esempio, è quando il soggettp/oggetto dotato di 'mana' cura, fa amare, risolve: pensate a totti che manda il messaggio alla giocatrice laziale e lei si risveglia dal coma. totti, come maradona, è un 'mana', un oggetto totemico (e infatti quante volte lo abbiamo chiamato totem?).
c'è poi la repulsione, nel caso il mana sia una potenza sinistra, terribile.
nel caso di maradona (come anche di ayrton senna) l'applicazione del totemismo è perfetta. perché abbiamo davvero a che fare con un oggetto tabuizzato per la sua grandezza. potente, capace di diffondere una forza interiore e di disseminarsi SIMBOLICAMENTE nella tribù. immenso, sacro e oer questo intoccabile.
ogni altro discorso è letteralmente profano: profano, infatti, nel suo etimologia latina, significa: essere al di fuori del "fanum", cioè del luogo sacro.
"profanare" significa quindi "portare fuori dal luogo sacro".
ecco, ogni altro discorso è una letteralmente una profanazione: un portar fuori l'oggetto maradona dal posto che gli compete.
mo esageri paz che ce fai la supercazzola? non c'ho capito un cazzo ma tanto maradona lo adoro lo stesso.
Re: Diego Armando Maradona
Inviato: gio 26 nov 2020, 17:23
da il_noumeno
siamocosì ha scritto: ↑gio 26 nov 2020, 17:22
mo esageri paz che ce fai la supercazzola? non c'ho capito un cazzo ma tanto maradona lo adoro lo stesso.
stai a tabuizza'
Re: Diego Armando Maradona
Inviato: gio 26 nov 2020, 17:25
da paz
siamocosì ha scritto: ↑gio 26 nov 2020, 17:22
mo esageri paz che ce fai la supercazzola? non c'ho capito un cazzo ma tanto maradona lo adoro lo stesso.
in realtà tu più di altri dovresti capirlo.
togli maradona e mettici totti.
il totem è davvero qualcuno o qualcosa a cui noi attribuiamo una potenza superiore capace di tenere insieme la comunità.
così vivevano le culture antiche, fossero gli etruschi o gli indios americani. e maradona era un indio.
Re: Diego Armando Maradona
Inviato: gio 26 nov 2020, 17:27
da Jack l'Irlandese
paolo67 ha scritto: ↑gio 26 nov 2020, 10:18
Il calcio era anche furbizia, era il piede sopra quello dell'attaccante sui calci d'angolo, era la ginocchiata sulla coscia dell'avversario, il tuffo come si veniva toccati in area...il gol di mano di Maradona faceva parte di quel calcio, il gol di mano di Maradona è stato calcio.