Pagina 4 di 5

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 1:20
da Giazz
Zarathustra ha scritto: Certo che non ci finisce, all'estero gli esami sono consegne, power point presentation, ricerchine e progettini. Ho esperienza diretta, non parlo a cazzo.

Qui devi fare 20 esami + 6cfu + la tesi, questo significa 7 esami al primo anno, 7 al secondo e 6 al terzo + i 6 crediti + stesura e discussione tesi, tutto in tre anni. E' impossibile. E parlo di facoltà semi-facili, figurati le altre.

Strano caso quando gli amici vanno in Erasmus danno 7-8 esami. Perchè? Perché un esame da 10-12 cfu per loro è una consegna di dieci pagine. Facile così, io qui ne devo studiare 1.200.
Sese, vaffanculo a coso!! Ed io secondo te farei nottata per consegnare un PP stanotte!? :evil:

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 1:56
da sessantotto
Zarathustra ha scritto: d'accordo parzialmente. Ci sono degli interessi nell'avere abbastanza fuoricorso. Ad esempio da noi non esistono appelli straordinari, non esistono appelli per laureandi, pochissimi esoneri. Se io potessi dare esami anche a marzo o a novembre avrei già finito.
il gomblotto anche all'università

mi mancava

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 2:03
da Zarathustra
Giazz ha scritto: Sese, vaff##### a coso!! Ed io secondo te farei nottata per consegnare un PP stanotte!? :evil:
ho amici in Gb e Germania e ti assicuro che per loro è così. E comunque meglio un PP che 1200 pagine di manuale di Storia Moderna.

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 2:05
da Zarathustra
principe68 ha scritto: il gomblotto anche all'università

mi mancava
sono tutte cose vere, ma bisogna andare alla pubblica per saperlo. ;)

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 2:11
da sessantotto
io penso che il complottismo di questa era sia veramente una cosa grottesca

siamo tutti vittime di un sistema

dalla privacy che non esiste più alle condizioni economiche svantaggiose per non incentivare la procreazione perché in futuro il mondo sarà sovrappopolato

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 2:16
da Zarathustra
principe68 ha scritto:io penso che il complottismo di questa era sia veramente una cosa grottesca

siamo tutti vittime di un sistema

dalla privacy che non esiste più alle condizioni economiche svantaggiose per non incentivare la procreazione perché in futuro il mondo sarà sovrappopolato
ma che c'entra?

Ho detto che l'università ha interesse, de facto, nell'avere più fuori-corso, semplicemente perché continuano a pagare tasse. Questo è confermato dalla loro politica: zero appelli straordinari, zero appelli per laureandi, praticamente zero materie con esoneri.

Poi uno che va fuori corso mica è esente da responsabilità, assolutamente.

Ad esempio da noi non c'è test d'ingresso, bensì un fittizio "test valutativo" che non serve a niente ma per il quale bisogna pagare 25 euro di bollo. Fai 25 per tutti i nuovi iscritti e capisci il perché del test. Non è complottismo, sono fatti.

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 8:02
da ChiamatoreMascherato
Dedé ha scritto:La prima cosa da fare è mettere tasse bassissime durante il corso di studi, e altissime per ogni anno fuori corso.

1 anno: 500 euro
2 anno: 500 euro
3 anno: 500 euro
4 anno: 5000 euro
5 anno: 10000 euro
6 anno: 15000 euro
Etc
la sapienza l ha proposto da poco
ci sono già persone pronte a fare il ricorso per il "diritto allo studio" appoggiate da alcuni movimenti politici

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 8:08
da cravenroad
C'è da dire che l'Università è un botto di nozioni con pochissima pratica. Studi tematiche che sono obsolete da tempo, o che non hanno un minimo di riscontro nella realtà odierna, per poi ritrovati nel mondo del lavoro con uno scenario completamente diverso.

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 10:00
da callaghan
Blandols ha scritto: però questo è un problema di Roma 3, a La Sapienza quello di cui parli c'è.
No. Io mi sono laureato a Roma 3... e la cosa funziona cosi

hai 4 sessioni ordinarie in cui puoi dare l'esame che hai appena seguito poi hai appelli di "recupero" a Luglio e Settembre per tutti gli esami

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 10:02
da callaghan
cravenroad ha scritto:C'è da dire che l'Università è un botto di nozioni con pochissima pratica. Studi tematiche che sono obsolete da tempo, o che non hanno un minimo di riscontro nella realtà odierna, per poi ritrovati nel mondo del lavoro con uno scenario completamente diverso.
anche qui DIPENDE.... nel mio caso non era vero....

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 11:56
da MetalSinger
Ho frequentato Lingue Straniere dal 2006 al 2011 a Roma2...
Il primo anno è stato davvero entusiasmante: mi sono scontrato con la realtà universitaria, i cambi di piano di studi, la scelta degli esami più interessanti...
Il secondo anno il mio interesse andava scemando. Non trovavo una reale motivazione nel frequentare e il più delle volte mi toccava fare 3 ore di mezzi per fare 2 ore di lezione. Finii i lettorati di inglese con 6 mesi di anticipo, gli esami di lingua in tempo e alla fine mi ritrovai con una decina di esami a scelta libera da 5 CFU da dover affrontare. Senza voglia mi svegliai al 1° anno fuori corso senza più un briciolo di volontà. Trascorso pure quello decisi di darci un taglio.
Ho fatto concorsi pubblici senza successo, ho avuto problemi di natura giuridica che mi avrebbero ostacolato anche se avessi vinto.
Poi ho fatto quello che era giusto fare per non pesare sulla famiglia. Tornando indietro, crescendo e maturando, forse non ripeterei gli stessi errori.
Però mi guardo ora e penso che non ho nulla da rimpiangere poi così tanto.
P.S.: oltre alle 3 lingue obbligatorie di cui 1 appresa in maniera davvero superficiale, ho avuto modo di imparare una 4° lingua per conto mio.

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 15:05
da Zarathustra
callaghan ha scritto: No. Io mi sono laureato a Roma 3... e la cosa funziona cosi

hai 4 sessioni ordinarie in cui puoi dare l'esame che hai appena seguito poi hai appelli di "recupero" a Luglio e Settembre per tutti gli esami
Ecco, vedi. Definire luglio e settembre "appelli di recupero" è ridicolo. In tutte le università d'italia le sessioni sono di loro Gennaio/febbraio, Giugno/luglio, Settembre. Poi, oltre a queste, hanno sessioni straordinarie (o per i laureandi) anche a marzo o novembre.
Ho un amico che va ad una famosa università nel viterbese e sta facendo esami in questo stesso momento, essendo fuoricorso ed avendo fatto esplicita richiesta di appelli straordinari. Questo è venire incontro agli studenti e agevolarli nello studio, no tre sessioni su dodici mesi.

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 15:41
da ChiamatoreMascherato
questi sicuramente hanno bisogno di un po di istruzione

Immagine

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 16:02
da Annili
ChiamatoreMascherato ha scritto: la sapienza l ha proposto da poco
ci sono già persone pronte a fare il ricorso per il "diritto allo studio" appoggiate da alcuni movimenti politici
io la vedo proprio in maniera opposta: si chiama "diritto allo studio" appunto perché hai diritto a studiare, non a pascolare dieci anni. se la somma delle tasse è la stessa, ma pesa meno su chi finisce in tempo o poco fuori corso e molto su chi s'allunga in maniera abnorme, per me il diritto allo studio viene tutelato, non ostacolato.

Re: Istruzione: può esserci un limite al peggio?

Inviato: gio 19 mar 2015, 16:24
da callaghan
Zarathustra ha scritto: Ecco, vedi. Definire luglio e settembre "appelli di recupero" è ridicolo. In tutte le università d'italia le sessioni sono di loro Gennaio/febbraio, Giugno/luglio, Settembre. Poi, oltre a queste, hanno sessioni straordinarie (o per i laureandi) anche a marzo o novembre.
Ho un amico che va ad una famosa università nel viterbese e sta facendo esami in questo stesso momento, essendo fuoricorso ed avendo fatto esplicita richiesta di appelli straordinari. Questo è venire incontro agli studenti e agevolarli nello studio, no tre sessioni su dodici mesi.
Zara che ti devo dire... con questo metodo e usando il metodo "martello"... e cioè STUDIO STUDIO STUDIO... ci si laurea nei tempi senza grossi problemi...