Re: Addio a Umberto Eco
Inviato: lun 22 feb 2016, 18:37
no, smercia tesi di laurea in materie umanistiche per sesso e/o soldi.paz ha scritto:
tipografo?
La più popolare e grande community d'Italia della tifoseria capitolina.
https://asromaforum.it/
no, smercia tesi di laurea in materie umanistiche per sesso e/o soldi.paz ha scritto:
tipografo?
No, in compenso da giovine trovai questo nella biblioteca di famigliapostromantico ha scritto:ci si è laureato Oswald con quel libro.
anche tu vuoi rispetto, eh?oswald ha scritto:Non pugnalarmi alle spalle, io ti ci ho sempre voluto bene.
Non voglio ritirarmi, rinnovatemi il contratto subito.paz ha scritto: anche tu vuoi rispetto, eh?
sei amico della scarnati?
sìfaro ha scritto:io non l'ho letto
PS: ma non ti e' appena nato un pargolo ? Hai tempo per leggere ? Allora sei uno sporco maschilista
conoscevo una studentessa di scienze della comunicazione che me ne ha parlato malissimopaz ha scritto:ma come non ricordare il libro più venduto di eco?
[spoiler][/spoiler]
Per me è stato l'esatto contrario. Quelle parti mi hanno fatto faticare molto. Però l'ho letto alle superiori.alectric ha scritto:Nessuno che citi "Il Nome della Rosa"...
Questo romanzo (per me capolavoro assoluto) ha rappresentato per Eco probabilmente la sua croce e la sua delizia...
Croce perchè il successo che gli ha portato (tradotto in più di 50 lingue, oltre al film omonimo di Annaud) lo ha reso agli occhi dei più quasi un autore "commerciale"...
Delizia, perchè particolarmente riuscito e perchè gli ha fatto fare tanti, tanti bei soldini...
E questa "disagevole" dicotomia, secondo me, si riflette anche in chi ne parla e ne commenta...
Quasi come se, quando parli di questo romanzo, si debba provar vergogna alla stregua di un libercolo Harmony...
Ricordo i tempi in cui lo lessi...
Rimasi affascinato proprio dal metatesto (omaggio a Paz), per tutta la parte storica sul concilio Francescani VS Papato, le vicende dell'ordine dei frati di Dolcino etc...
Ma soprattutto fui folgorato dalla perizia dialettica nel passo in cui descrive i bassorilievi del portale dell'abbazia...
Una pagina quasi intera solo di aggettivi...
L'altro giorno mi sono rivisto anche il film, con estremo piacere...
Cast tecnico di altissimo livello:
Scene di Dante Ferretti.
Costumi di Gabriella Pescucci.
Fotografia di Tonino Delli Colli...
Respect...
Si, faticoso, ma esaltante...Erik ha scritto: Per me è stato l'esatto contrario. Quelle parti mi hanno fatto faticare molto. Però l'ho letto alle superiori.
sono modi di vedere la Letteraturaporcaccia ha scritto: A Vale', in tutta amicizia: Ma vatte a ripone!
Eco come Dan Brown è da denuncia.
Forse intendi un romanziere, o novellista...principe68 ha scritto:
sono modi di vedere la Letteratura
per me Eco non è uno scrittore, è un semiologo
come uno scrittore non è David Foster Wallace, che è un saggista
come per me uno scrittore (c'ho fatto 30.000 litigate) non è Orwell
che è un saggista molto più vicino al Giornalismo che alla Letteratura
sono modi di vedere le cose e di prendere le arti in un determinato verso