I sono contrario a questo sistema. In Spagna per esempio esiste solo un campionato a due da anni proprio per questo motivo.oswald ha scritto: Sono perfettamente d'accordo.
Il bacino d'utenza è una cosa che devi saper sfruttare tu, il resto dovrebbe venirti in proporzione ai risultati sportivi ottenuti.
Diritti televisivi
-
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 2403
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 16:58
- Località: NY
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
- il_noumeno
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 70669
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
- Località: Off Topic
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
Peraltro oswald, il discorso relativo al "bacino d'utenza" poteva essere "sostenibile" quando le paytv vendevano i pacchetti ai campionati delle singole squadre. Oggi questo non avviene più.
Per RomaNY: in Spagna, probabilmente ancora per poco, i diritti vengono negoziati dalle singole squadre. Il sistema qui continuerebbe a prevedere la vendita dei diritti collettivizzata con, secondo le indicazioni dell'antitrust, un organo terzo di garanzia a condurre la trattativa. Mi sembra tutto molto finalizzato ad abbattere le sperequazioni e a favorire il merito. Vorrebbe dire un sistema sostanzialmente molto diverso da quello spagnolo.
Per RomaNY: in Spagna, probabilmente ancora per poco, i diritti vengono negoziati dalle singole squadre. Il sistema qui continuerebbe a prevedere la vendita dei diritti collettivizzata con, secondo le indicazioni dell'antitrust, un organo terzo di garanzia a condurre la trattativa. Mi sembra tutto molto finalizzato ad abbattere le sperequazioni e a favorire il merito. Vorrebbe dire un sistema sostanzialmente molto diverso da quello spagnolo.
Ultima modifica di il_noumeno il mer 17 apr 2013, 15:44, modificato 1 volta in totale.
Santiago CFO
I hate Illinois Nazis
I hate Illinois Nazis
- porcaccia
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34011
- Iscritto il: mar 14 ago 2012, 15:29
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
I bacini di utenza sono relativi all'immagine che ti costruisci e ai risultati, Manchester a livello di risorse locali vale quanto Bari e forse meno eppure è il club con il marchio più globale.
Non ho capito un ciufolo della vita
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
- oswald
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 62942
- Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
Su 82 campionati Real e Barça ne hanno vinti 54... è un dato storico, non solo relativo agli ultimi anni... in fondo il Valencia ha vinto nel 2004.RomaNY ha scritto: I sono contrario a questo sistema. In Spagna per esempio esiste solo un campionato a due da anni proprio per questo motivo.
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
-
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 2403
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 16:58
- Località: NY
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
Io sono ovviamente di parte, essendo di scuola americana quando si dibatte su questi temi.il_noumeno ha scritto:Peraltro oswald, il discorso relativo al "bacino d'utenza" poteva essere "sostenibile" quando le paytv vendevano i pacchetti ai campionati delle singole squadre. Oggi questo non avviene più.
Per RomaNY: in Spagna, probabilmente ancora per poco, i diritti vengono negoziati dalle singole squadre. Il sistema qui continuerebbe a prevedere la vendita dei diritti collettivizzata con, secondo le indicazioni dell'antitrust, un organo terzo di garanzia a condurre la trattativa. Mi sembra tutto molto finalizzato ad abbattere le sperequazioni e a favorire il merito. Vorrebbe dire un sistema sostanzialmente molto diverso da quello spagnolo.

http://tifosobilanciato.it/2013/02/15/l ... dagli-usa/
- il_noumeno
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 70669
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
- Località: Off Topic
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
Ma infatti si tratterebbe, al limite, di rinegoziare le quote, non di eliminarne alcune, dando la possibilità alle piccole squadre (che magari riescono a fare meglio di club più blasonati) di avere accesso ad una fetta di torta più grande, guadagnata sul campo. E ribadisco, con dei gradini in classifica che vogliono dire soldi, puoi fare in modo che tutte quelle squadre che a marzo cominciano a regalare punti, siano coinvolte fino alla fine, garantendo una maggiore regolarità del campionato. Ciò detto stiamo parlando di un parere dell'Antitrust. Vediamo come verrà interpretato e quali provvedimenti verranno presi durante la negoziazione.porcaccia ha scritto:I bacini di utenza sono relativi all'immagine che ti costruisci e ai risultati, Manchester a livello di risorse locali vale quanto Bari e forse meno eppure è il club con il marchio più globale.
Santiago CFO
I hate Illinois Nazis
I hate Illinois Nazis
- il_noumeno
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 70669
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
- Località: Off Topic
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
No aspetta, chiariamoci. Il nostro sistema di ripartizione dei diritti attualmente è assolutamente poco equo per usare un eufemismo. Mi sembra che le indicazioni dell'Antitrust cerchino di mettere delle pezze al sistema attuale, senza ribaltarlo.RomaNY ha scritto: Io sono ovviamente di parte, essendo di scuola americana quando si dibatte su questi temi.Ecco un'altro estratto dal sempre ottimo Tifoso Bilanciato, sulla NFL, che forse e' il campionato finanziariamente piu' solido al mondo, e credo non per caso.
http://tifosobilanciato.it/2013/02/15/l ... dagli-usa/
Attuare il modello americano (che dovrebbe comunque essere adattato in più punti, viste le diverse strutture delle leghe, del mercato, dei risultati, etc) vorrebbe dire attuare una rivoluzione copernicana. Se ne può discutere, per carità, ma non è un'opzione sul tavolo, da quanto letto, parzialmente, nel documento dell'antitrust.
Santiago CFO
I hate Illinois Nazis
I hate Illinois Nazis
- Ghost12
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10367
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:03
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
baleymar ha scritto:se legassero i soldi dei diritti tv quasi esclusivamente alle posizioni raggiunte in classifica non oso pensare cosa diventerebbero gli arbitraggi.....
Si ma una sorta di "meritocrazia" va considerata. Come ho detto prima magari fai la media su N anni.
Ciao TuX!!!
Se lotti puoi perdere, se non lotti hai già perso!!!
Se lotti puoi perdere, se non lotti hai già perso!!!
- il_noumeno
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 70669
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
- Località: Off Topic
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
Ghost12 ha scritto:
Si ma una sorta di "meritocrazia" va considerata. Come ho detto prima magari fai la media su N anni.
Vado a memoria Ale, quindi potrei dire una vaccata enorme, ma mi pare che una quota del contratto attuale sia riferibile ad un coefficiente legato ai risultati degli ultimi 5 anni.
Santiago CFO
I hate Illinois Nazis
I hate Illinois Nazis
- Samael
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 21:44
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
E' così... mi pare che il discorso sia spiegato per filo e per segno nell'ultimo bilancio della A.S. Roma.il_noumeno ha scritto:
Vado a memoria Ale, quindi potrei dire una vaccata enorme, ma mi pare che una quota del contratto attuale sia riferibile ad un coefficiente legato ai risultati degli ultimi 5 anni.
E' proprio lì che mi pare di aver letto che se arriviamo sopra il quinto posto nei prossimi anni incasseremo intorno ai 63 milioni.
Se riesco a trovare il passo ve lo riporto, scusate sono a lavoro
mo je sfodero er sorriso magico
- Samael
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 21:44
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
Ecco qua
"I ricavi della Società dipendono, in misura rilevante, dai proventi derivanti dalla vendita
centralizzata dei diritti radiotelevisivi, che al 30 giugno 2012 hanno rappresentato il 55%
dei ricavi totali della Società attestandosi a Euro 58,9 milioni. In particolare, le modifiche
introdotte dal D. L. n° 9/2008, che hanno disciplinato le modalità di commercializzazione
in forma centralizzata degli stessi da parte della LNP, a decorrere dalla stagione sportiva
2010/2011, hanno comportato, a partire dall’esercizio chiuso al 30 giugno 2011 una
contrazione dei ricavi rispetto alle modalità precedentemente applicate (Euro 58,3 milioni
al 30 giugno 2011 contro Euro 65 milioni al 30 giugno 2010), compensate, in parte, dal
venir meno degli oneri di mutualità, conseguenti alla retrocessione di parte di tali diritti
alle squadre di calcio ospitate.
In data 19 novembre 2012 la LNP ha approvato la distribuzione dei proventi derivanti
dalla vendita dei diritti televisivi e degli altri prodotti collettivi per il prossimo triennio
(2012/2015).
In base a tali accordi, è stata prevista una ripartizione tra i Club di Serie A secondo i
seguenti criteri: (i) il 40% dei proventi saranno ripartiti in parti uguali tra tutti i Club della
Serie A; (ii) il 30% sulla base del bacino d’utenza di ciascun Club (il 25% sulla base del
numero di sostenitori ed il 5% sulla base della popolazione residente nel Comune in cui
gioca la squadra); (iii) 30% sulla base dei risultati ottenuti dalla squadra (il 5% sulla base
dei risultati della stagione, il 15% sulla base dei risultati del quinquennio precedente, il
10% sulla base dei risultati storici dalla stagione sportiva 1946/47 ad oggi). L'adozione di
tali parametri permetterà, in caso di posizionamento finale sopra la 5 posizione, di
ricevere introiti per circa 60 milioni di Euro l'anno per ciascuna delle prossime tre stagioni
sportive."
"I ricavi della Società dipendono, in misura rilevante, dai proventi derivanti dalla vendita
centralizzata dei diritti radiotelevisivi, che al 30 giugno 2012 hanno rappresentato il 55%
dei ricavi totali della Società attestandosi a Euro 58,9 milioni. In particolare, le modifiche
introdotte dal D. L. n° 9/2008, che hanno disciplinato le modalità di commercializzazione
in forma centralizzata degli stessi da parte della LNP, a decorrere dalla stagione sportiva
2010/2011, hanno comportato, a partire dall’esercizio chiuso al 30 giugno 2011 una
contrazione dei ricavi rispetto alle modalità precedentemente applicate (Euro 58,3 milioni
al 30 giugno 2011 contro Euro 65 milioni al 30 giugno 2010), compensate, in parte, dal
venir meno degli oneri di mutualità, conseguenti alla retrocessione di parte di tali diritti
alle squadre di calcio ospitate.
In data 19 novembre 2012 la LNP ha approvato la distribuzione dei proventi derivanti
dalla vendita dei diritti televisivi e degli altri prodotti collettivi per il prossimo triennio
(2012/2015).
In base a tali accordi, è stata prevista una ripartizione tra i Club di Serie A secondo i
seguenti criteri: (i) il 40% dei proventi saranno ripartiti in parti uguali tra tutti i Club della
Serie A; (ii) il 30% sulla base del bacino d’utenza di ciascun Club (il 25% sulla base del
numero di sostenitori ed il 5% sulla base della popolazione residente nel Comune in cui
gioca la squadra); (iii) 30% sulla base dei risultati ottenuti dalla squadra (il 5% sulla base
dei risultati della stagione, il 15% sulla base dei risultati del quinquennio precedente, il
10% sulla base dei risultati storici dalla stagione sportiva 1946/47 ad oggi). L'adozione di
tali parametri permetterà, in caso di posizionamento finale sopra la 5 posizione, di
ricevere introiti per circa 60 milioni di Euro l'anno per ciascuna delle prossime tre stagioni
sportive."
mo je sfodero er sorriso magico
- Iulius
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 24430
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 11:39
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
Bhè questa ripartizione mi sembra abbastanza equa.Samael ha scritto:Ecco qua
"I ricavi della Società dipendono, in misura rilevante, dai proventi derivanti dalla vendita
centralizzata dei diritti radiotelevisivi, che al 30 giugno 2012 hanno rappresentato il 55%
dei ricavi totali della Società attestandosi a Euro 58,9 milioni. In particolare, le modifiche
introdotte dal D. L. n° 9/2008, che hanno disciplinato le modalità di commercializzazione
in forma centralizzata degli stessi da parte della LNP, a decorrere dalla stagione sportiva
2010/2011, hanno comportato, a partire dall’esercizio chiuso al 30 giugno 2011 una
contrazione dei ricavi rispetto alle modalità precedentemente applicate (Euro 58,3 milioni
al 30 giugno 2011 contro Euro 65 milioni al 30 giugno 2010), compensate, in parte, dal
venir meno degli oneri di mutualità, conseguenti alla retrocessione di parte di tali diritti
alle squadre di calcio ospitate.
In data 19 novembre 2012 la LNP ha approvato la distribuzione dei proventi derivanti
dalla vendita dei diritti televisivi e degli altri prodotti collettivi per il prossimo triennio
(2012/2015).
In base a tali accordi, è stata prevista una ripartizione tra i Club di Serie A secondo i
seguenti criteri: (i) il 40% dei proventi saranno ripartiti in parti uguali tra tutti i Club della
Serie A; (ii) il 30% sulla base del bacino d’utenza di ciascun Club (il 25% sulla base del
numero di sostenitori ed il 5% sulla base della popolazione residente nel Comune in cui
gioca la squadra); (iii) 30% sulla base dei risultati ottenuti dalla squadra (il 5% sulla base
dei risultati della stagione, il 15% sulla base dei risultati del quinquennio precedente, il
10% sulla base dei risultati storici dalla stagione sportiva 1946/47 ad oggi). L'adozione di
tali parametri permetterà, in caso di posizionamento finale sopra la 5 posizione, di
ricevere introiti per circa 60 milioni di Euro l'anno per ciascuna delle prossime tre stagioni
sportive."
... e pure quest'anno ... se riattaccamo ar cazzo ...
-
- Gatto di Schrödinger
- Reactions:
- Messaggi: 31322
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 15:32
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
Iulius ha scritto: Bhè questa ripartizione mi sembra abbastanza equa.
"il 25% sulla base del numero di sostenitori ed
il 5% sulla base della popolazione residente nel Comune in cui gioca la squadra"
guardacaso:
1 Roma 2.638.490 ab.
2 Milano 1.245.232 ab.
3 Napoli 960.640 ab.
4 Torino 871.838 ab.
"il 5% sulla base dei risultati della stagione,
il 15% sulla base dei risultati del quinquennio precedente,
il 10% sulla base dei risultati storici dalla stagione sportiva 1946/47 ad oggi"
mi pare una stronzata.
semmai farei il 25% sulla base dei risultati della stagione
e il 5% sulla base dei risultati del quinquennio precedente.
se una squadra, tipo il Chievo del 2000, il primo anno di serie A arriva e ottiene un buon piazzamento è giusto che prenda un bel pò di soldi.
poi così forse ci sarebbero meno partite acchittate
Le opinioni dovrebbero essere basate sui fatti
e i fatti non dovrebbero basarsi sulle opinioni
e i fatti non dovrebbero basarsi sulle opinioni
- ds_marco
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 23581
- Iscritto il: gio 26 lug 2012, 8:52
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
scusate io non sto capendo, ma questo accordo vale per il prossimi tre anni?Samael ha scritto: In data 19 novembre 2012 la LNP ha approvato la distribuzione dei proventi derivanti
dalla vendita dei diritti televisivi e degli altri prodotti collettivi per il prossimo triennio
(2012/2015).
se é stato trovato l'accordo a novembre 2012 perché poi dice triennio 2012/2015???
non dovrebbe essere 2013/2016???

ma che danno i soldi a fine stagione anziché ad inizio??

Lo scopo non è comprare giocatori, lo scopo è comprare vittorie, ecco 25 giocatori sottovalutati, un'isola dei giocattoli difettosi, qui dentro c'è una squadra vincente che possiamo permetterci
- Samael
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 21:44
- Stato: Non connesso
Re: Diritti TV
non sono ferratissimo sulla fattispecie in questione, ma, per fare un esempio, ti posso assicurare che i Contratti Collettivi di Lavoro conservano i loro effetti anche una volta scaduti (si dice che sono in vigore in regime di prorogatio).as_marco ha scritto: scusate io non sto capendo, ma questo accordo vale per il prossimi tre anni?
se é stato trovato l'accordo a novembre 2012 perché poi dice triennio 2012/2015???
non dovrebbe essere 2013/2016???![]()
ma che danno i soldi a fine stagione anziché ad inizio??
Quindi i Contratti Collettivi possono essere rinnovati anche successivamente alla scadenza, non è affatto infrequente. Se ciò avviene immagino che una parte dei soldi, esattamente quella relativa al periodo di tempo già decorso, potrebbero essere corrisposti come arretrati. Spero di essere stato d'aiuto
mo je sfodero er sorriso magico