Pagina 31 di 32

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: dom 13 lug 2025, 8:13
da joe
Totogno85 ha scritto: mar 6 mag 2025, 1:37 Sto usando più per diletto che per altro chatgpt pro e mi ha impressionato.
Ho provato a chiedergli delle cose che riguardano il mio lavoro, sono fisioterapista, e ormai le risposte sono indistinguibili da quelle di un professionista competente.
Ho provato anche a fargli produrre un business plan per un’attività ed è uscito fuori praticamente lo stesso fatto dal mio commercialista.
Diciamo che secondo me molti lavori di “concetto” sono destinati a sparire nel medio termine(10-15 anni)
Questa e' la prima reazione quando provi ad usare un AI: e' un ottimo generatore di conversazioni che sembrano competenti. Poi inizi a vedere le "allucinazioni", ovvero si inventano roba che non esiste. Che specie nel campo tuo puo' avere consequenze gravissime.

Di fatto, poi, quello che hai visto non e' intelligenza ma "erudizione".

P.S. La prossima volta che mi si sminchiano le spalle ti mando un DM :D

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: dom 13 lug 2025, 12:45
da siamocosì
A me iniziano ad arrivare pazienti con diagnosi fatte da chat gpt. La mia risposta è sempre la stessa:e allora cosa vuoi da me?

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: dom 13 lug 2025, 13:33
da Luke Skywalker
joe ha scritto: dom 13 lug 2025, 8:13 Questa e' la prima reazione quando provi ad usare un AI: e' un ottimo generatore di conversazioni che sembrano competenti. Poi inizi a vedere le "allucinazioni", ovvero si inventano roba che non esiste. Che specie nel campo tuo puo' avere consequenze gravissime.

Di fatto, poi, quello che hai visto non e' intelligenza ma "erudizione".

P.S. La prossima volta che mi si sminchiano le spalle ti mando un DM :D
Però queste allucinazioni, che già si sono ridotte moltissimo, si ridurranno sempre di più in futuro. E già ora il livello è impressionante. È una simulazione di intelligenza, ma una simulazione sempre più complessa e realistica.

Mi è capitato di farci discussioni estremamente approfondite e stimolanti su temi che conosco bene, con difetti assolutamente trascurabili. In qualche caso mi ha fatto scoprire cose che non sapevo e mi ha proposto ragionamenti - "simulati" sì, ma pur sempre tali - interessanti.

Pensa quanto può imparare un bambino curioso o uno studente che capisca i limiti - attuali - del mezzo e faccia un minimo di check con internet. Pensa quanto un ragazzino sfortunato - curioso ma privo di sponde in famiglia o a scuola - può crescere con questo mezzo. Una sorta di maestro privato sempre presente e consultabile 24/7.

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: dom 13 lug 2025, 13:43
da siamocosì
Per me è vero esattamente il contrario. Azzera la fatica della coniloscenza e senza fatica non c'è conoscenza. La memoria è fatta così e infatti un tempo sapevamo a memoria tutti i numeri di telefono e tutte le strade che dovevamo fare. Se ti interessava qualcosa dovevi cercarla sulle enceclopedie e stiludiarla ma poi era tua te la ricordavi a lungo. Questo è solo un distributore di nozioni. Un regresso incredibile

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: dom 13 lug 2025, 13:54
da fiume
siamocosì ha scritto: dom 13 lug 2025, 13:43 Per me è vero esattamente il contrario. Azzera la fatica della coniloscenza e senza fatica non c'è conoscenza. La memoria è fatta così e infatti un tempo sapevamo a memoria tutti i numeri di telefono e tutte le strade che dovevamo fare. Se ti interessava qualcosa dovevi cercarla sulle enceclopedie e stiludiarla ma poi era tua te la ricordavi a lungo. Questo è solo un distributore di nozioni. Un regresso incredibile
Sì, ma ci sono due lati della stessa moneta.
Un tempo, prima di internet, si sapeva pochissimo di tutto. La curiosità e la cultura stessa erano menomate rispetto ad ora: non è che potevi stare in continuazione a spulciare libri in grandi biblioteche, ogni volta che volevi sapere qualcosa, ammesso che fossero informazioni reperibili.
Adesso hai accesso a quasi tutto il sapere umano con un click.

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: dom 13 lug 2025, 14:28
da siamocosì
fiume ha scritto: dom 13 lug 2025, 13:54 Sì, ma ci sono due lati della stessa moneta.
Un tempo, prima di internet, si sapeva pochissimo di tutto. La curiosità e la cultura stessa erano menomate rispetto ad ora: non è che potevi stare in continuazione a spulciare libri in grandi biblioteche, ogni volta che volevi sapere qualcosa, ammesso che fossero informazioni reperibili.
Adesso hai accesso a quasi tutto il sapere umano con un click.
Curiosità e cultura non sono la stessa cosa. Internet soddisfa tutte le curiosità ma da poca cultura secondo me per i motivi che dicevo prima. Altrimenti veramente che senso avrebbe andare da un medico un avvocato ecc.?

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: dom 13 lug 2025, 15:02
da alectric
Sono d'accordo con Stefano...
Chiunque lavori col cervello, sa perfettamente che la memoria si allena...

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: dom 13 lug 2025, 16:04
da faro
la cultura di cui parla @siamocosì e' quella in cui siamo cresciuti, ma quasi non esiste piu'

aveva il grande vantaggio dell profondita', ma aveva anche poca superficie permettendo associazioni e interconnessioni specilistiche ma tutto sommato rare. Oggi vince la superficie, enorme, anche se la profondita' e' certamente minore

cosa sia meglio, sempre che abbia senso stilare classifiche, ce lo dira' il futuro

la mia impressione e' che l'unione di tante profondita' diverse sia infinitamente piu' proficua della somma di conoscenze vastissime ma tutte piu' o meno uguali. Quindi l'individuo medio di oggi e' forse piu' preparato globalmente, ha accesso a molta piu'; informazione anche di qualita', ma la societa' in generale e le sue punte avanzate molto meno e questo mi sa che e' pericoloso

Ma cerchiamo di non imminchionirci nel ricordo della profondita' passata

senza accettare passivamente l'oggi, ma senza rifiutarlo solo a causa eta' avanzata (parlo di tutti, me compreso, tranne poche eccezioni di ragazzi giovani che, non si sa per quale forma di masochismo, ci frequentano ancora qui dentro)

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: dom 13 lug 2025, 16:33
da fiume
L'equivalenza internet = superficialità non è sempre vera.

Se ho la possibilità di accedere a più informazioni, aumento la mia cultura, oltre a soddisfare la mia curiosità. Accresco la conoscenza in tanti campi dove prima non avevo nemmeno il minimo accesso ed ero completamente ignorante, oppure avevo cognizioni mediocri (posso migliorare anche di tanto, pure se non raggiungo il livello di un laureato o di un professionista in quella data materia).

Non è il mezzo (internet o AI che sia) a definire se ho introiettato quelle conoscenze ad un livello profondo (sviscerate e memorizzate abbastanza) quella è una variabile soggettiva.
La cosa oggettiva è che il mezzo moltiplica in maniera enorme la possibilità di accedere alle informazioni.

In questo senso, avere internet è meglio che non averlo.

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: gio 17 lug 2025, 22:12
da 21008
S’andasse a butta’ al fiume quello che ha sviluppato l’intelligenza artificiale di apple

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: ven 18 lug 2025, 0:26
da Jean Louis Scipione
er woke pure nell'IA

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: ven 18 lug 2025, 7:13
da siamocosì
fiume ha scritto: dom 13 lug 2025, 16:33 'equivalenza internet = superficialità non è sempre vera.
non è internet ad essere superficiale. È che quando una informazione la trovi senza difficoltà il cervello non la immagazina perchè sa che se vuoi la ritrovi con facilità.

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: ven 18 lug 2025, 21:52
da blade
È pure vero che ormai tutti pensano di poter parlare di tutto , e così trovi il netturbino che ha da ridire sulla sentenza per l'omicidio di primo grado, il giardiniere che non è d'accordo con la diagnosi del luminare. Una volta eravamo 60 milioni di c.t., ora siamo 60 milioni di esperti della notizia del giorno...

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: dom 20 lug 2025, 13:11
da walteradrian
io all'intelligenza artificale j'ho chiesto come ha fatto Luis Enrique in non ricordo quale partita a mettere Perrotta terzino destro e comunque mi ha risposto che dal punto di vista tattico era una minchiata.

Re: Deepfake, Intelligenza Artificiale e tecnologia contemporanea

Inviato: mer 30 lug 2025, 16:48
da robfel3000
"Uno dei modi migliori per smantellare una misura assoluta di empatia umana è creare un tale conflitto di informazioni che, a seconda della sfera sociale in cui si opera, chi si siede di fronte a noi è visto come non empatico e quindi percepibile come moralmente privo o "ingannato". In questo modo, le bussole morali possono confondersi e pervertirsi per vari programmi o obiettivi, al fine di allineare le persone a movimenti o cause specifici, guidati da una percepita bontà innata. L'unico modo per affrontare questo problema è insistere costantemente per raggiungere verità assolute, il che, a dire il vero, diventa sempre più difficile con l'aumentare delle camere di risonanza e, in parte, arduo a causa della relatività della moralità.
Il problema è chi riporta la verità e quali interessi potrebbero corrompere quei dati spostandosi dal punto A al punto B. Ci sono, a meno che non si inizi a comprendere la teoria quantistica, degli assoluti nella verità: se lascio cadere la palla, la palla cadrà a terra. E quando questo si espande, può essere applicato a tutto ciò che si osserva e che avviene nel mondo materiale piuttosto che nella mente. Ma il mezzo per comunicare quell evento è dove la natura assoluta di quella verità può essere corrotta."
indovinate chi ha scritto su x queste parole così acute e vere oggi?